
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Roberto Guidi
Funzione
Dipartimento tecnologie innovative, Docente-ricercatore
Email roberto.guidi@supsi.ch
Ufficio
Polo universitario Lugano, Campus Est, Viganello
Polo universitario Lugano, Campus Est, Via la Santa 1, 6962 Lugano-Viganello
Dati anagrafici Roberto Guidi nasce a Locarno (svizzera) il 18 dicembre 1986.
Formazione Roberto Guidi si diploma nel 2011 presso la SUPSI ottenendo il Bachelor of Science in Computer Science. Nel 2014 consegue il Master of Science in Engineering in Information and Communication Technologies presso la SUPSI. Durante il 2018 segue il corso introduttivo alla formazione terziaria universitaria del Servizio didattica e formazione docenti (SEDIFO) presso la SUPSI.
Esperienze professionali Dal 2011 al 2014 ha lavorato come assistente presso l'istituto di sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI. Dal 2014 è ricercatore presso lo stesso istituto, nel quale si occupa principalmente di sviluppo software nel ambito di progetti di ricerca e di didattica. Dal 2018 insegna nell'ambito della robotica educative durante i corsi di formazione continua. Dallo stesso anno è perito d'esame cantonale per la professione di Informatico.
Competenze Tecnologie Web, Ingegneria del software, metodologie di sviluppo software
Articolo in documento di una conferenza 2 Elementi
Rizzoli, A., Rudel, R., Forster, A., Corani, G., Cellina, F., Pampuri, L., Guidi, R.& Baldassari, A. (2014) Investigating mobility styles using smartphones: advantages and limitations according to a field study in Southern Switzerland. In Proceedings of the 7th International Congress on Environmental Modelling and Software, June 15-19, San Diego, California, USA,. » in dettaglio Mazza, R., Baldassari, A.& Guidi, R. (2013) Ondigita: a platform for the management and delivery of digital documents. » in dettaglio
Capitolo di un libro 1 Elemento
Mazza, R., Baldassari, A.& Guidi, R. 2013. Ondigita: a platform for the management and delivery of digital documents. In Proceedings of the international conference mobile learning 2013. Lisbon, Portugal, March 14-16, 2013. IADIS Press. » in dettaglio
Progetti di cui è membro
highDensityMapRendering » in dettaglio Aufbau eines nationalen Netzwerks zur Förderung der MINT Bildung - Hochschultypenübergreifende Aus- und Weiterbildung von Lehrpersonen » in dettaglio Corpax: Collaborating while communicating » in dettaglio Scuola Visione - iVideo » in dettaglio Mobile and Gaming for Long Distance Drivers (ERASMUS+ Programme, CH Transitory Solution) » in dettaglio Smart UFFI: The SUPSI FFHS interactive office » in dettaglio Psychometric Recommendation Engine (PRE) for Multimedia Service Platforms » in dettaglio OmniProfiler » in dettaglio RSI - Vari mandati » in dettaglio Another brick in the Semantic World » in dettaglio Prestazioni Sviluppo su Progetto LABS » in dettaglio Stagend.com: un social network che mette in relazione gli attori della scena musicale indipendente ( » in dettaglio Swiss2Grid : Algorithm based approach to decentralized load management » in dettaglio DomoML, a device integration framework » in dettaglio