Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Luca Cignetti

Funzione Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica, Professore

Email luca.cignetti@supsi.ch

Website https://supsi.academia.edu/lucacignetti

Ufficio Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno

Telefono interno +41586666853

vCard

Formazione Luca Cignetti si è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Torino e ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università di Basilea. È stato ricercatore per il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica presso l’Università di Losanna e l’Università di Basilea. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore in Linguistica e Filologia italiana. Attualmente è Professore di Didattica dell’italiano e responsabile del Settore formazione del Centro di didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS).

Esperienze professionali È stato professore a contratto di Linguistica italiana e Storia della lingua presso l’Università di Basilea e docente e ricercatore di Didattica dell’italiano presso l’ASP di Locarno e il DFA della SUPSI. Ha collaborato con l’Enciclopedia dell’Italiano Treccani e con le pagine culturali del Corriere del Ticino, è stato consulente editoriale per le Edizioni dell’Orso e membro del comitato scientifico della Società Dante Alighieri di Lugano. È segretario regionale del Gruppo per l’Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica (GISCEL, Sezione del Canton Ticino).

Competenze Si è occupato principalmente di linguistica e grammatica italiana, di didattica dell’italiano, di interpunzione e di ricerca in educazione. È membro di numerose società scientifiche, tra cui la Società Linguistica Italiana (SLI) e la Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI). Ha fondato e diretto la rivista “Opera Nuova. Rivista internazionale di scritture e scrittori" (2010-2020) ed è condirettore della rivista "DIDIT. Didattica dell'italiano. Studi applicati di lingua e letteratura" (2021-).

Riconoscimenti Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore in Linguistica e Filologia italiana, Settore 10/F3, II fascia. Qualifica didattica SUPSI all’insegnamento nelle Scuole Universitarie.

Articolo di un giornale scientifico 20 Elementi

Cignetti, L. (2020) L'accento. I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell'italiano di oggi. » in dettaglio Cignetti, L. (2020) Virgolette. I punti della situazione. Viaggio tra gli usi e funzioni dei segni di punteggiatura. » in dettaglio Cignetti, L. (2020) Le parentesi (tonde). Cignetti, Luca (2019) I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell'italiano di oggi.. » in dettaglio Cignetti, L. (2019) I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell'italiano di oggi.. Treccani.it. » in dettaglio Cignetti, L., Demartini, S.& Puccinelli, D. (2018) Il progetto "Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera italiana": aspetti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di laurea nella Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. Italica Wratislaviensia. » in dettaglio Cignetti, L. (2018) Scrivere per ragionare: riflessioni e spunti didattici sul testo argomentativo. Treccani.it, Sezione lingua italiana. » in dettaglio Cignetti, L. (2018) Sulla didattica del testo narrativo: dalla lettura alla rielaborazione. Treccani.it, Sezione lingua italiana. » in dettaglio Cignetti, L. (2018) De)scrivere a scuola: perché e come farlo in modo efficace, in Treccani.it, Sezione lingua italiana. Treccani magazine, Sezione lingua italiana. » in dettaglio Cignetti, L. (2017) Scrivere di viaggio e di viaggiatori: spigolature di narrativa odeporica. Opera Nuova pp.9-14. » in dettaglio Cignetti, L. (2017) Come non uccidere la lett(erat)ura. Per un approccio “democratico” alla comprensione del testo scritto a scuola. Scuola: lingua, letteratura, mondo, a c. di S. Novelli. » in dettaglio Cignetti, L. (2017) Didattica della lettura e della scrittura ai tempi del web. Didattica e letteratura / Quaderni di ricerca / Le competenze dell'italiano, a cura di N. Tonelli, vol. 34 pp.171-185. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Grammatica e genere. Corriere del Ticino, rubrica "In punto e virgola". » in dettaglio Cignetti, L. (2015) La fiaba e il pensiero divergente. Opera Nuova. Rivista Internazionale di Scritture e Scrittori pp.47-50. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Et in aranea ego. Docenti e studenti nell’ecosistema del web. Insegnanti, studenti, lingua e letteratura 2.0, a c. di S. Novelli. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) Una lettura da Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino, capp. XXI-XXII. Opera Nuova, vol. 10 (2) pp.101-107. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) Alcuni buoni motivi per leggere storie ai bambini. Opera Nuova, vol. 2014 (1) pp.55-56. » in dettaglio Cignetti, L. (2010) Verbo è il mio corpo. Su "Le Parole tornino fiato" di E. Jurissevich. Opera Nuova. Rivista Internazionale di Scritture e Scrittori, vol. 1 (1) pp.19-20. » in dettaglio Cignetti, L. (2008) Il nuovo epico nel romanzo italiano contemporaneo. Cenobio, vol. 57 (4) pp.13-16. » in dettaglio Cignetti, L. (2006) L'ordine delle parole in italiano (con alcune osservazioni sul fenomeno della "doppia dislocazione"). Cenobio, vol. 55 (3) pp.207-214. » in dettaglio Cignetti, L. (2003) Parentesi "endolessematiche" ed "endosintagmatiche". Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, vol. 22 (3) pp.273-285. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 42 Elementi

Cignetti, L. (2017) La qualità della lingua nelle tesi degli studenti. Giornale del Popolo, 18-3-2017. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) I giovani di oggi che parole usano e come si esprimono in italiano?. Corriere del Ticino, 22-8-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) La grammatica secondo Frascini. Corriere del Ticino, 14-8-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) Non tutte le ciliegie escono con la "i". Corriere del Ticino, 12-11-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) Alcuni errori ci penalizzano. Corriere del Ticino, 22-12-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) Testimonianze e prospettive per l’insegnamento dell’italiano. Corriere del Ticino, 14-4-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) Il bizzarro aviatore che insegna a sognare. Corriere del Ticino, 1-3-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) Quelle affinità elettive tra il correre e lo scrivere. Corriere del Ticino, 19-12-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) Di scritture, pensate e digitate. Azione. Settimanale della Cooperativa Migros Ticino, 31-10-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2016) Creare parole nuove e l’elogio del parlare a vanvera. Corriere del Ticino, 2-4-2016. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Italiano aulico e italiano «aulesco». Corriere del Ticino, 25-11-2015. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Sì all’inglese, se non è «di lusso». Corriere del Ticino, 22-9-2015. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) La lingua in pasta. Corriere del Ticino, 7-7-2015. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Il raffreddore dell’editore. Corriere del Ticino, 1-4-2015. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S. (2015) Il progetto TIscrivo: studiare la scrittura per rinnovarne la didattica nella scuola 2.0. Scuola Ticinese, 44, pp.61-67. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Come accentare sé stessi. Corriere del Ticino, 28-4-2015. » in dettaglio Cignetti, L.& Fornara, S. (2015) Scuola: il “potere” della norma e la ricerca di regole. Proprietà di linguaggio, proprietà della lingua – Speciale Treccani.it, 1-10-2015. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Errori di ortografia: esempi e suggerimenti. Dalla grammatica alla pratica: esercizi di scrittura – Speciale Treccani.it, 23-12-2015. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Troppo pieni di selfie. Corriere del Ticino, 30-1-2015. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Italiano aulico e aulesco. Corriere del Ticino, 25-11-2015. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Sì all'inglese se non è "di lusso". Corriere del Ticino, 22-9-2015. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) Metterci la faccia. Corriere del Ticino, 27-3-2014. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) Essere un pigmalione. Corriere del Ticino, 11-12-2014. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) Maria ha le vene vanitose. Corriere del Ticino, 13-10-2014. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) Il nostro Dante quotidiano. Corriere del Ticino, 30-12-2014. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) Hashtag»: come ti cinguetto col cancelletto. Corriere del Ticino, 27-5-2014. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) Scrivere col pilota automatico. Corriere del Ticino, 18-4-2014. » in dettaglio Cignetti, L. (2014) I pomodori del maestro Mombelli. Corriere del Ticino, 22-2-2014. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) Tutte le parole che (non) usiamo. Corriere del Ticino, 19-6-2013. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) SMS, Scomodi Ma Svelti. Corriere del Ticino, 13-8-2013. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) Quel certo piuttosto che…. Corriere del Ticino, 4-7-2013. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) Lessico e Numeri. Corriere del Ticino, 20-8-2013. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) La punteggiatura? Solo capperi nella salsa tartara. Corriere del Ticino, 2-12-2013. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) Parole di razza. Corriere del Ticino, 10-9-2013. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) Indorare la pillola. Corriere del Ticino, 17-7-2013. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) Gli innamorati sgrammaticati e il priore Martino. Corriere del Ticino, 11-10-2013. » in dettaglio Cignetti, L. (2012) Il gatto porta ancora gli stivali? Storie di straordinari ponti pedagogici. Corriere del Ticino, 21-9-2012. » in dettaglio Cignetti, L. (2008) Una generazione di trentenni con la passione per il “far poesia”. Giornale del Popolo, 8-11-2008. » in dettaglio Cignetti, L. (2008) Quando il poeta traduce il poeta. Giornale del Popolo, 29-11-2008. » in dettaglio Cignetti, L. (2004) Le parentesi tonde: un segno pragmatico di eterogeneità enunciativa. Supplemento al Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano, 9, pp.165-189. » in dettaglio Cignetti, L. (2003) La [pro]posizione parentetica. Criteri di riconoscimento e strategie retorico-testuali. Studi di Grammatica Italiana, 20, pp.69-125. » in dettaglio Cignetti, L. (2003) Le parentesi prima dell'ipertesto. Italiano e Oltre, 18, pp.100-103. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 6 Elementi

Puccinelli, D., Demartini, S., Piatti, A., Cignetti, L., Giulivi, S.& Fornara, S. (2017) PoS Taggers in the Wild: A Case Study with Swiss Italian Student Essays. In Proceedings  of the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2017. » in dettaglio Cignetti, L.& Giulivi, S. (2017) La scrittura dei docenti in formazione. Tratti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di abilitazione a docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nella Svizzera italiana del periodo 2010-2014.. In Atti del congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana. » in dettaglio Cignetti, L. (2015) Didattica della scrittura e linguistica del testo: tre priorità di intervento. In La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive, a c. di M. Ostinelli, pp.14-24. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L., Demartini, S., Guaita, M.& Moretti, A. (2014) Costruzione del testo e punteggiatura tra norma, uso e didattica negli elaborati del corpus TIscrivo. In Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée. on line. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. (2014) Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e osservazioni in prospettiva didattica. » in dettaglio Cignetti, L. (2011) Forme e funzioni del segno di virgoletta nel corpus NUNC. » in dettaglio

Capitolo di un libro 41 Elementi

Cignetti, L. 2022. Leggere la legge. Leggibilità e comprensibilità della Costituzione svizzera in lingua italiana. In L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Pecorari Filippo ,Lala Letizia ,Ferrari Angela , pp.323-336. Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Cignetti, L.& Manetti, E. 2022. La lettura e la comprensione del testo a scuola: l’indagine PISA 2018 e il ruolo delle inferenze. In Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, Casoni Matteo ,Baranzini Laura ,Christopher Sabine , pp.145-155. Osservatorio Linguistico della Svizzera italiana. » in dettaglio Cignetti, L. 2021. Deissi. In Storia dell’italiano scritto. V. Il testo, Motolese Matteo ,Tomasin Lorenzo ,Antonelli Giuseppe , pp.259-295. Carocci. » in dettaglio Cignetti, L. 2021. Leggere e comprendere a scuola. In Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino. La lettura a scuola, Cignetti Luca ,Manetti Elisa Désirée , pp.20-29. DECS. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. 2016. Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e osservazioni in prospettiva didattica. In Sviluppo della competenza lessicale: acquisizione, apprendimento, insegnamento, pp.43-60. Aracne. » in dettaglio Cignetti, L. 2016. La costruzione relativa nel corpus TIscrivo. In Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Demartini Silvia ,Fornara Simone ,Cignetti Luca , pp.93-112. Aracne. » in dettaglio Cignetti, L. 2016. Tipologie e frequenza degli errori di ortografia nella scrittura degli apprendenti. In Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Demartini Silvia ,Simone Fornara ,Cignetti Luca , pp.19-36. Aracne. » in dettaglio Cignetti, L. 2016. Tipologie e frequenza degli errori di ortografia nella scrittura degli apprendenti. In Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Cignetti Luca ,Demartini Silvia ,Fornara Simone , pp.19-36. Aracne. » in dettaglio Cignetti, L. 2015. Tracce del parlato nello scritto degli apprendenti L1 del Canton Ticino: la costruzione relativa. In lurilinguismo/Sintassi, Atti del XLVI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Siena, 27-29 settembre 2012, Casini Simone ,Siebetcheu Raymond ,Gallina Francesca ,Bruno Carla , pp.613-624. Bulzoni. » in dettaglio Cignetti, L. 2014. L’espressione della causalità nella scrittura degli apprendenti L1 di Scuola media del Canton Ticino. In La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione (Atti del XIII Congresso SILFI, Palermo, 22-24 settembre 2014), Macaluso Francesco Paolo , vol. 1, pp.1-11. Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. » in dettaglio Cignetti, L. 2013. Tre caratteristiche del "che polivalente" negli scritti degli apprendenti L1 della Svizzera italiana e prime indicazioni didattiche. In Linguistica applicata con stile. In traccia di Bice Mortara Garavelli, Geymonat Francesca , pp.21-32. Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Cignetti, L. 2013. Gli usi testuali. In La punteggiatura dei bambini: uso, apprendimento e didattica, Demartini Silvia ,Fornara Simone , pp.98-108. Carocci. » in dettaglio Cignetti, L. 2012. Altre forme di polifonia in Camere Separate di P.V. Tondelli. In Parole e pensieri del Novecento, Soletti Elisabetta ,Onesti Cristina , pp.71-85. Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Testi prescrittivi. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1482-1485. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Virgolette. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1581-1582. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Secondo termine di paragone. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1301-1303. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Punteggiatura. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1188-1190. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Note sull'impiego dei segni di interpunzione nella comunicazione mediata al computer: forme e funzioni della virgoletta nel Corpus NUNC (Newsgroup UseNet Corpora).. In Scritto e parlato, formale e informale. La comunicazione mediata dalla rete., Cerruti Massimo ,Onesti Cristina ,Corino Elisa , pp.171-182. Carocci. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Testi argomentativi. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1468-1471. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Parentesi. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1044-1045. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Plurale maiestatis. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1108-1109. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Puntini. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1190-1192. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Locuzioni verbali. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1561-1562. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2011. Segni paragrafematici. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. II, pp.1033-1034. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2010. Omografo. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. I, pp.987-988. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2010. Epiteto. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. I, pp.438-440. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2010. Poesie sulla poesia nell'ultima generazione di autori della Svizzera italiana. In Finestre sulla Svizzera. Atti delle giornate internazionali di studio (SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno, 23-24 novembre 2009), Castagnola Raffaella , pp.34-43. Casagrande. » in dettaglio Cignetti, L. 2010. Comparazione. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. I, pp.241-243. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2010. Apposizione. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. I, pp.92-94. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2010. Due punti. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. I, pp.408-409. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2010. Dativo etico. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. I, pp.337-338. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2010. Interiezione. In Enciclopedia dell’Italiano, Simone Raffaele , vol. I, pp.671-674. Istituto dell'Enciclopedia G. Treccani. » in dettaglio Cignetti, L. 2009. Semantiche di credo nello scritto e nel parlato. Analisi corpus driven.. In Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione, Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana., Ferrari Angela , pp.913-928. Franco Cesati. » in dettaglio Cignetti, L. 2009. La lingua dei giornali ticinesi. Il discorso riportato. In Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera. Atti del convegno dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (Bellinzona, 16-17 novembre 2007)., Moretti Bruno ,Casoni Matteo ,Pandolfi Elena Maria , pp.317-332. Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana. » in dettaglio Cignetti, L. 2009. Note linguistiche su Robert Walser tradotto da Antonio Rossi. In I poeti traduttori. Atti delle giornate internazionali di studio (Alta Scuola Pedagogica, Locarno, 2-3 dicembre 2008), Calligaro Silvia , pp.88-96. Casagrande. » in dettaglio Cignetti, L. 2008. Bianconi, Scharpf, Monopoli. Incursioni linguistiche su tre "contemporaneissimi" della Svizzera Italiana. In Voci poetiche nella Svizzera italiana. Atti delle giornate internazionali di studio (Centro Stefano Franscini, Ascona − Alta Scuola Pedagogica, Locarno, 14-15 novembre 2007), Pedroni Matteo , pp.60-76. Casagrande. » in dettaglio Cignetti, L. 2008. Dire" la punteggiatura. Sul fenomeno della verbalizzazione dei segni interpuntivi nell'italiano scritto e parlato. In Nuove prospettive nello studio del lessico. Atti del IX Congresso Internazionale SILFI, Cresti Emanuela , pp.289-295. University Press. » in dettaglio Cignetti, L.& Castagnola, R. 2008. Alle soglie del presente. In Di soglia in soglia. Venti nuovi poeti nella Svizzera Italiana, Castagnola Raffaella ,Cignetti Luca , pp.11-27. Le Ricerche. » in dettaglio Cignetti, L. 2007. La generazione "del Settanta": osservazioni tra lingua e testo poetico. In Nove Novecento. Studi sul linguaggio poetico, Pregliasco Marinella , pp.37-59. Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Cignetti, L. 2007. Alcune forme di polifonia testuale nei notiziari accademici di Athenaeum. Aspetti testuali e argomentativi. In Corpora e linguistica in rete, Corino Elisa ,Onesti Cristina ,Barbera Emanuele , pp.199-207. Guerra. » in dettaglio Cignetti, L. 2005. Sfondi e rilievi testuali nella Costituzione della Repubblica Italiana. In Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Ferrari Angela , pp.85-135. Franco Cesati. » in dettaglio

Libro 14 Elementi

Cignetti, L., Demartini, S., Fornara, S.& Viale, M. (2022) Didattica dell'italiano come lingua prima, Il Mulino. » in dettaglio Cignetti, L.& Manetti, E. (2021) Forme e ritmi della lettura. La lettura a scuola, DECS. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S. (2018) L’ortografia, RCS. » in dettaglio Cignetti, L.& Fornara, S. (2017) Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio [nuova edizione], Carocci. » in dettaglio Cignetti, L. (2017) La creatività della scrittura. Nella scuola e per la scuola, Opera Nuova. Rivista internazionale di scritture e scrittori, 16, 2017/1., Cignetti Luca , Edizioni Opera Nuova. » in dettaglio Cignetti, L.& Castagnola, R. (2016) c. di) «Opera Nuova. Rivista internazionale di scritture e scrittori» 14, 2016/2, a, Edizioni Opera Nuova. » in dettaglio Cignetti, L.& Castagnola, R. (2016) c. di) «Opera Nuova. Rivista internazionale di scritture e scrittori» 13, 2016/1., a, Edizioni Opera Nuova. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S. (2016) L'ortografia, Carocci. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. (2016) Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Fornara Simone ,Demartini Silvia ,Cignetti Luca , Aracne. » in dettaglio Cignetti, L.& Fornara, S. (2014) Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio., Carocci. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Cignetti, L.& Janner, B. (2013) La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica, Demartini Silvia ,Fornara Simone , Carocci. » in dettaglio Cignetti, L. (2011) L'Inciso. Natura linguistica e funzioni testuali, Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Cignetti, L.& Castagnola, R. (2008) Di soglia in soglia. Venti nuovi poeti nella Svizzera Italiana, Biblioteca cantonale di Lugano. » in dettaglio Ferrari, A., Cignetti, L., De Cesare, A.-M., Lala, L., Mandelli, M., Ricci, C.& Roggia, E. (2008) L'interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato., Edizioni dell'Orso. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 13 Elementi

Cignetti, L.Intesi. Viaggio nell’italiano dei laureandi SUPSI, e non solo. , Intesi. Viaggio nell’italiano dei laureandi SUPSI, e non solo, 2018, Locarno. » in dettaglio Cignetti, L.Insegnare l’ortografia italiana nel terzo millennio. Dubbi e problemi ricorrenti nel lavoro in classe. , Insegnare l’ortografia italiana nel terzo millennio. Dubbi e problemi ricorrenti nel lavoro in classe, 2017, Fondazione Golinelli (Università di Bologna), Bologna, Italy. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S.Chi trova “un’amico” trova un errore. L’ortografia italiana tra norma, uso e didattica. , 23-5-2017. » in dettaglio Cignetti, L.L’ortografia italiana di oggi tra norma e uso. Temi, problemi e dibattiti. , L’ortografia italiana di oggi tra norma e uso. Temi, problemi e dibattiti, 2016, Masaryk University, Brno, Czech Republic. » in dettaglio Cignetti, L.Dalla teoria alla pratica: la scrittura funzionale in italiano nel terzo millennio. , Dalla teoria alla pratica: la scrittura funzionale in italiano nel terzo millennio, 2016, Masaryk University, Brno, Czech Republic. » in dettaglio Cignetti, L.La competenza ortografica nella scuola dell’obbligo del Canton Ticino tra norma e uso. Analisi quanto-qualitativa e prospettive didattiche. , XIV Congresso SILFI – Acquisizione e didattica dell’italiano, 2016, Università Complutense, Madrid, Spain. » in dettaglio Cignetti, L.Ci siamo cuasi”. Le competenze di ortografia nella scuola dell’obbligo del Canton Ticino. , Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, 2016, Locarno, Switzerland. » in dettaglio Cignetti, L.& Fornara, S.Storia della punteggiatura, a partire dal Settecento. , La parola al punto. Teoria, storia e usi giuridico-amministrativi della punteggiatura, 4-9-2015, University of Basel. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S.Dal dato allo strumento. Questioni teoriche e applicative nell’allestimento del LISSICS (Lessico dell’Italiano Scritto della Svizzera Italiana in Contesto Scolastico). , XLIX Congresso Internazionale di Studi della Società Linguistica Italiana, 2015, University of Malta, La Valletta. » in dettaglio Cignetti, L., Demartini, S.& Giulivi, S.Come scrivono gli insegnanti in formazione? Analisi linguistico-testuale delle tesi di abilitazione a docente di scuola primaria nel Canton Ticino nel periodo 2010-2014. , Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti, 2015, Università della Calabria. » in dettaglio Cignetti, L.Questioni di stile. Gli usi avanzati della punteggiatura. , La giornata della punteggiatura, 2013, Locarno. » in dettaglio Cignetti, L.L’Enciclopedia Treccani. Come si scrive una voce, come ci si aggiorna.. , Conferenza per la XII Settimana della lingua italiana nel mondo, 2012, Lugano, Switzerland. » in dettaglio Cignetti, L.Poesie sulla poesia nell’ultima generazione di autori della Svizzera italiana. , Finestre sulla Svizzera. Giornate internazionali di studio, 2009, Locarno, Switzerland. » in dettaglio

Report 3 Elementi

Crotta, F., Salvisberg, M.& Cignetti, L. (2021) PISA 2018 in Ticino. Confronti con Paesi, regioni linguistiche svizzere e aree italiane. Risultati secondo il settore scolastico frequentato. SUPSI. » in dettaglio Cignetti, L. (2013) Rapporto di sintesi sull’italiano come lingua prima. Università di Zurigo. » in dettaglio Cignetti, L. (2012) Rapporto di valutazione del Progetto «LinguaSì». Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP). » in dettaglio

Tesi 2 Elementi

Cignetti, L. (2009) L’inciso. Natura linguistica e profilo testuale. Università di Basilea. » in dettaglio Cignetti, L. (2001) La [pro]posizione parentetica. Criteri di riconoscimento e strategie retorico-testuali. Università degli studi di Torino. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Repertorio lessicale dei regionalismi della Svizzera italiana in ambito scolastico » in dettaglio Forme e ritmi della lettura nella scuola » in dettaglio Scrivere come risorsa professionale nella Svizzera italiana » in dettaglio Scrivere nel bachelor. Promuovere le competenze di scrittura degli studenti in formazione bachelor p » in dettaglio Valutazione del progetto » in dettaglio Come scrivono i bambini a scuola. Descrizione della varietà scritta dell'italiano dei bambini di SE - in contesto ticinese e italiano e progettazione di attività didattiche sulla revisione testuale » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Monitoraggio delle classi inclusive » in dettaglio Centro di Didattica della Lingua e della Letteratura Italiana 2 » in dettaglio Italiano in Svizzera 2020 » in dettaglio Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico » in dettaglio LiberIT. L'italiano dalla teoria alla pratica » in dettaglio Centro di didattica della lingua e della letteratura italiana » in dettaglio Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali nella lingua di scolarizzazione: creazione » in dettaglio PISA - Programme for International Student Assessment (Ticino) » in dettaglio Scrivere a scuola nel terzo millennio - Descrizione della varietà e del vocabolario dell'italiano scritto in contesto scolastico ticinese » in dettaglio Disegnare sinergie tra formazione e ricerca » in dettaglio La didattica del testo nella scuola elementare » in dettaglio La scrittura oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete - Aspetti teorico-descrittivi, diagnosi e interventi didattici » in dettaglio PISA - Programme for International Student Assessment » in dettaglio Apprendimento della riflessione metalisguistica in lingua italiana in bambini ticinesi e in bambini » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch