Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Massimo Botta

Funzione Dipartimento ambiente costruzioni e design, Professore

Email massimo.botta@supsi.ch

Ufficio Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio

Telefono interno +41586666394

vCard

Formazione Massimo Botta si laurea in Architettura e consegue il dottorato di ricerca in Industrial Design e Comunicazione Multimediale, entrambi presso il Politecnico di Milano.

Esperienze professionali Ha lavorato presso il Centro Ricerche di Domus Academy e presso Philips Design come Senior Design Consultant, sviluppando ricerche per la Comunità Europea e per clienti privati sull'integrazione fra lo sviluppo tecnologico e la progettazione di nuovi prodotti, servizi e sistemi. Presso la SUPSI è responsabile del Master of Advanced Studies in Interaction Design e dell'Interaction Design Lab.

Competenze Si occupa di ricerca teorica e applicata nei campi del design dell'interazione, interfacce grafiche utente, modalità d'interazione, organizzazione del sapere e visualizzazione dell'informazione, metodologie del design. Ha vasta conoscenza degli ambiti della comunicazione visiva, dell'industrial design e dell'architettura.

Riconoscimenti IF Hannover Interaction Design Award 97, I.D. Magazine Interaction Design Award 97, Moebius Multimedia Design Award 97, EuroPrix MultiMediaArt 98, Guggenheim Prize for Enterprise & Culture 1999, Id Magazine Award 2001, IDEA - Industrial Design Excellence2001 and FIAT/IFTA Award 2011.

Articolo in documento di una conferenza 6 Elementi

Cellina, F., Bucher, D., Raubal, M., Rudel, R., De Luca, V.& Botta, M. (2016) GoEco! – A Set of Smartphone Apps Supporting the Transition Towards Sustainable Mobility Patterns. » in dettaglio Cellina, F., Rudel, R., De Luca, V., Rizzoli, A., Botta, M., Raubal, M., Bucher, D.& Weiser, P. (2016) Eco-feedback and gamification elements for sustainability: the GoEco! living lab experiment. In Transportation Research Procedia. » in dettaglio Cangiano, S., Fornari, D.& Botta, M. (2013) integration of open source design and fablab [practices] into Interaction Design Education, The. » in dettaglio Catenazzi, N., De Luca, V., Sommaruga, L.& Botta, M. (2012) Guidelines to Design Inclusive Ambient Intelligence Solutions for Human Activity Sharing., pp.496-501. » in dettaglio Botta, M., Sommaruga, L., Cangiano, S., Catenazzi, N., De Luca, V., Fornari, D., Mancini, M., Mazza, R.& Rizzo, N. (2011) Interaction Design Lab. In LUXS 2011 Proceedings, pp.11-11. » in dettaglio Botta, M., Catenazzi, N., Sommaruga, L., Cangiano, S., De Luca, V., Fornari, D.& Rizzo, N. (2011) Human centered design framework to generate novel ambient intelligence interface solutions. In DPPI 11 Proceedings, pp.561-562. » in dettaglio

Capitolo di un libro 1 Elemento

Botta, M.& Profeta, G. 2018. Towards the Information Visualization of Connected Objects. In Dialogues on Design. Notes on Doctoral Research in Design 2018, Volonté Paolo ,Guerrini Luca , pp.127-135. Franco Angeli. » in dettaglio

Libro 1 Elemento

Botta, M.& Junginger, S. (2021) Design as Common Good - Framing Design through Pluralism and Social Values, Botta Massimo ,Junginger Sabine . » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Designing With. A New Educational Module to Integrate ML, AI, and DV in Design Curricula » in dettaglio Per una sociolinguistica applicata - Applicazione per un’indagina sociolinguistica applicata agli elvetismi nella popolazione italofona » in dettaglio MARKS - Monumentale Arboreto per la Rete storica e il Knowledge-management di Spazi innovativi multifactory e artistici tra Italia e Svizzera » in dettaglio Nuova serie di punsantiere innovative di design, basate sull'uso di tecnologie e materiali capacitiv » in dettaglio Piattaforma web Centro Culturale Chiasso » in dettaglio Disruptive Interaction - Pubblicazione Swiss Design Network » in dettaglio Mandato di prestazione DACD LCV-Cantone » in dettaglio Analisi dell'archivio on-line del Festival del film Locarno » in dettaglio E-book ?La storia della SSR 1982 - 2010? » in dettaglio ToteMM: Applicazione multitouch per comunicare il patrimonio audiovisivo degli archivi RSI » in dettaglio OmniVision Nav » in dettaglio OASI: Applicazione mobile sulla qualità dell'aria » in dettaglio Interaction Design LAB » in dettaglio Progetto di stazioni per l'accessibilità ai defibrillatori di emergenza » in dettaglio OASI: Interfacce e servizi integrati per la comunicazione e la gestione dei dati ambientali dell'Oss » in dettaglio

Progetti di cui è membro

CHIP - China Hardware Innovation Platform » in dettaglio Social Power Project » in dettaglio Secure and Natural Social Media Marketing Engine » in dettaglio RSI - Vari mandati » in dettaglio Fondazione Vico Magistretti: Postazione multi-touch » in dettaglio Fondazione Vico Magistretti: Archivio on-line » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch