Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Silvia Sbaragli

Funzione Dipartimento formazione e apprendimento, Responsabile di Centro di competenza

Email silvia.sbaragli@supsi.ch

Ufficio Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno

Telefono interno +41586666861

vCard

Dati anagrafici Silvia Sbaragli nasce a Forlì (Italia) il 12 settembre 1972

Formazione Sbaragli studia all'Università di Bologna laureandosi nel 1995 in Matematica. Successivamente effettua un corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica, ottiene il Diploma di abilitazione in Matematica (SSIS) e il PhD in Mathematics Education. Ottiene l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole elementari e superiori per matematica e fisica.

Esperienze professionali Dal 1995 collabora con il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna nel quale ha insegnato e fa ricerca in didattica della matematica. Dal 1999 è membro ricercatore del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica dell'Università di Bologna. Nel 2003 svolge un progetto di ricerca biennale all'Università di Salerno e dal 2000 al 2012 insegna e fa ricerca presso l'Università di Bolzano. Dal 2004 insegna presso il DFA-SUPSI di Locarno, Svizzera. Attualmente è professore SUPSI di didattica della matematica e responsabile del Centro competenze DdM.

Competenze Matematica e Didattica della matematica

Riconoscimenti Nel 2003 è stata vincitrice di un assegno di ricerca. Nel 2008 è stata nominata membro del Comitato di consulenza scientifica del gruppo di ricerca in Matematica. Nel 2010 è stata vincitrice del "Premio Giorgio Bagni" con un articolo nel campo della didattica della matematica.

Articolo di un giornale scientifico 54 Elementi

Asenova, M., D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Iori, M., Santi, G.& Sbaragli, S. (2020) Parole sconosciute non matematicamente rilevanti: influenzano davvero la risoluzione di un problema? Un ottimo spunto di riflessione per un dialogo tra diverse teorie. La matematica e la sua didattica, vol. 28 (2) pp.199-253. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2020) I materiali didattici che vorrei: il punto di vista dei docenti di matematica. Scuola Ticinese. » in dettaglio Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E.& Canducci, M. (2020) Mathematics textbook: use and satisfaction by Italian primary school teachers. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete. » in dettaglio Panero, M., Di Martino, P., Castelli, L.& Sbaragli, S. (2020) L'evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento degli insegnanti di scuola elementare in formazione iniziale. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. » in dettaglio Demartini, S., Sbaragli, S.& Ferrari, A. (2020) L'architettura del testo scolastico di matematica per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Italiano LinguaDue, vol. 2 pp.160-180. » in dettaglio Antognazza, D.& Sbaragli, S. (2020) L'influenza dell'atteggiamento del docente sul coinvolgimento degli allievi. Il caso della matematica. DIS. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, vol. 1 (1) pp.187-198. » in dettaglio Castoldi, M.& Sbaragli, S. (2020) Matematica e contesti di vita. La vita scolastica, vol. 6 pp.8-10. » in dettaglio Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E.& Canducci, M. (2020) Grado di soddisfazione e utilizzo del libro di testo di matematica da parte dei docenti di scuola primaria italiana. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, vol. 20 (3) pp.132-153. » in dettaglio Sbaragli, S. (2019) Editoriale. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, vol. 6 pp. » in dettaglio Demartini, S.& Sbaragli, S. (2019) La porta di entrata per la comprensione di un testo: la lettura del problema. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula pp.9-43. » in dettaglio Gagatsis, A., Paraskevi, M.-C., Christodoulou, T., Iliada, E., Bolondi, G., Vannini, I., Ferretti, F.& Sbaragli, S. (2019) Formative Assessment In The Teaching And Learning Of Mathematics: Teachers' And Students' Beliefs About Mathematical Error. Scientia Pedagogica Experimentalis. » in dettaglio Sbaragli, S. (2019) Editoriale. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, vol. 5. » in dettaglio Sbaragli, S. (2018) L'errore in matematica. Scuola ticinese. » in dettaglio Carotenuto, G., Castoldi, M.& Sbaragli, S. (2018) La progettazione a ritroso di un percorso didattico di geometria. Un esempio nel contesto della formazione insegnanti del settore primario. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, vol. 9 (4) pp.146-173. » in dettaglio Sbaragli, S. (2018) Editoriale. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, vol. 3 pp.1-2. » in dettaglio Antognazza, D.& Sbaragli, S. (2018) Istruzioni emotive" e ruolo del docente nelle lezioni di matematica. Difficoltà in matematica. » in dettaglio Santinelli, L.& Sbaragli, S. (2018) I bambini con disturbo della coordinazione motoria e l'apprendimento numerico [Pubblicato in tedesco: Kinder mit umschriebener Ent-wicklungsstörung motorischer Funktionen (UEMF) rechnen…, 17-18; in francese: Les enfants présentant un trouble d’acquisition de la coordination et un trouble des activités numériques, 19-20]. Ergotherapie. » in dettaglio Carotenuto, G.& Sbaragli, S. (2018) Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, vol. 3 pp.7-34. » in dettaglio Franchini, E., Lemmo, A.& Sbaragli, S. (2018) role of text comprehension in the process of mathematization and modelling, The. Didattica della Matematica-dalla ricerca alle pratiche d'aula. » in dettaglio Sbaragli, S. (2018) Editoriale. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, vol. 4 pp.1-2. » in dettaglio Santinelli, L.& Sbaragli, S. (2017) L'importanza della componente motoria nell'apprendimento numerico. Scuola ticinese pp.57-61. » in dettaglio Battaini, L., Martinelli, S.& Sbaragli, S. (2017) Cubomania. La vita scolastica - L'angolo della geometria. » in dettaglio Beltrametti, M., Campolucci, L., Maori, D., Negrini, L.& Sbaragli, S. (2017) La robotica educativa per l’apprendimento della matematica. Un’esperienza nella scuola. Didattica della matematica, vol. 1 pp.123-144. » in dettaglio Sbaragli, S. (2017) Convinzioni di allievi e docenti sul concetto di altezza di poligoni.. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol. A-B (40) pp.227-248. » in dettaglio Sbaragli, S. (2017) Dal concreto all’astratto. A tu per tu con spazi e figure. La vita scolastica - L'angolo della geometria. » in dettaglio Sbaragli, S. (2017) Editoriale. Didattica della Matematica-dalla ricerca alle pratiche d'aula, vol. 2 pp.1-2. » in dettaglio Sbaragli, S. (2017) Editoriale. Didattica della Matematica-dalla ricerca alle pratiche d'aula, vol. 1 pp.1-2. » in dettaglio Lemmo, A., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2017) Il ruolo della comprensione del testo nel processo di matematizzazione e modellizzazione.. Didattica della matematica. Dalle ricerche alle pratiche d’aula pp.38-63. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2017) Sulla natura degli oggetti matematica, in relazione con la didattica della matematica. La matematica e la sua didattica, vol. 2 pp.119-162. » in dettaglio Antognazza, D., Di Martino, P., Pellandini, A.& Sbaragli, S. (2016) flow of emotions in primary school problem solving., The. CERME9. Proceedings of the Ninth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education.. » in dettaglio Botta, E.& Sbaragli, S. (2016) Il caso dell’altezza. Un sapere fondante.. Nuova secondaria XXXIV pp.112-116. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) Matematicando” per le strade di Locarno. Mate. Matematica da zero a infinito pp.74-75. » in dettaglio Dozio, E., Franchini, E., Salvisberg, M.& Sbaragli, S. (2015) Le convinzioni di docenti e studenti sulla valutazione formativa in matematica.. Rivista Scuola Ticinese. » in dettaglio Bolondi, G., Censi, R.& Sbaragli, S. (2013) Analisi e confronto delle prove di valutazione esterna per la scuola media incrociate tra Canton Ticino e Italia. Bollettino dei docenti di matematica. pp.55-82. » in dettaglio Donati, M.& Sbaragli, S. (2012) Chi ha paura dei numeri grandi?. Bollettino dei docenti di matematica, vol. 64 pp.63-78. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Santi, G.& Sbaragli, S. (2012) Some relations between semiotics and didactic of mathematics. Mediterranean journal for research in mathematics education, vol. 11 (1-2) pp.35-57. » in dettaglio Sbaragli, S.& Santi, G. (2012) Le scelte dell'insegnante relative al concetto di angolo. Bollettino dei docenti di matematica, vol. 65 pp.35-55. » in dettaglio Sbaragli, S., Arrigo, G., D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Frapolli, A., Frigerio, D.& Villa, O. (2011) Epistemological and Didactic Obstacles: the influence of teachers' beliefs on the conceptual education of students. Mediterranean journal for research in mathematics education, vol. 10 pp.61-102. » in dettaglio Sbaragli, S. (2011) Le competenze nell'ambito della matematica. Difficoltà in matematica, vol. 7 (2) pp.143-156. » in dettaglio Sbaragli, S.& Santi, G. (2011) Teacher's choices as the cause of misconceptions in the learning of the concept of angle. International Journal of Science and Mathematics Education, vol. 4 (2) pp.117-157. » in dettaglio Sbaragli, S.& Mammarella, I. (2011) Insegnare e apprendere la geometria. Difficoltà in Matematica, vol. 8 pp.65-82. » in dettaglio Sbaragli, S., Spagnolo, F., Ajello, M., Di Paola, B., D'Eredità, G., Fazio, C., Ferreri, M., Galante, D., Lo Cicero, M., Malisani, E., Menna, L., Manno, G., Rallo, F., Santi, G., Scimone, A., Sortino, C.& Zhang, X. (2009) Quaderni di Ricerca in Didattica 19 supplemento n. 1.. Quaderni di ricerca in didattica. » in dettaglio Sbaragli, S., Cottino, L., Gualandi, C., Nobis, G., Ponti, A.& Ricci, M. (2008) L'analogia in ambito geometrico. Bollettino dei docenti di matematica, vol. 57 pp.71-92. » in dettaglio D'Amore, B., Arrigo, G., Bonilla Estevez, M., Fandiño Pinilla, M., Piatti, A., Rodriguez Bejarano, J., Rojas Garzon, P., Romero Cruz, J.& Sbaragli, S. (2008) El "sentido del infinito". Epsilon, vol. 22 (2) pp.187-216. » in dettaglio Sbaragli, S. (2006) Diverse chiavi di lettura delle "misconcezioni". Rassegna, vol. 14 (29) pp.47-52. » in dettaglio Sbaragli, S. (2006) Primary School Teachers' beliefs and change of beliefs on Mathematical Infinity. Mediterranean journal for research in mathematics education, vol. 5 (2) pp.49-75. » in dettaglio Sbaragli, S. (2005) L'importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche. Il caso degli enti primitivi della geometria. Bollettino dei docenti di matematica, vol. 50 pp.69-76. » in dettaglio Sbaragli, S. (2005) Dallo spazio al piano.... Infanzia, vol. 4 pp.35-38. » in dettaglio Sbaragli, S. (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico. Quaderni di ricerca in didattica pp.1-164. » in dettaglio Arrigo, G.& Sbaragli, S. (2004) Sguardo sulle mostre didattiche. Bollettino dei docenti di matematica, vol. 49 pp.57-81. » in dettaglio Sbaragli, S. (2003) La scoperta dell'importanza del contesto: il punto nei diversi àmbiti. Bollettino dei docenti di matematica., vol. 47 pp.49-58. » in dettaglio Sbaragli, S. (1998) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: un cubetto sopra l'altro. Infanzia, vol. 8 pp.34-38. » in dettaglio Sbaragli, S. (1997) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: giochi sul foglio di gomma. Infanzia, vol. 5 pp.37-40. » in dettaglio Sbaragli, S. (1997) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: mappe, regioni, confini. Infanzia, vol. 8 pp.35-37. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 56 Elementi

Sbaragli, S. (2016) Attenti a quel bus.. Mate. Matematica da zero a infinito, 5. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) La trappola dell’uguale.. Mate. Matematica da zero a infinito, 6. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) Accrescere o decrescere? Questo è il problema.. Mate. Matematica da zero a infinito, 3. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) Equivoci geometrici.. Mate. Matematica da zero a infinito, 8. » in dettaglio Crivelli, L.& Sbaragli, S. (2016) Il laboratorio di matematica: una forma didattica efficace per l’apprendimento.. Rivista scuola ticinese, 45, pp.55-59. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) Vincere l’inganno delle posizioni.. Mate. Matematica da zero a infinito, 2. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) Le mani? Meglio della calcolatrice!. Mate. Matematica da zero a infinito, 4. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. (2016) Che problema, queste parole!. La vita scolastica, pp.16-18. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) Sulle tracce di Alice.. Mate. Matematica da zero a infinito, 1. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) La falsa “legge di conservazione”.. Mate. Matematica da zero a infinito, 7. » in dettaglio Sbaragli, S. (2015) I “pericoli” del quadretto.. La vita scolastica., pp.16-18. » in dettaglio Franchini, E., Salvisberg, M., Sbaragli, S.& Dozio, E. (2015) Le convinzioni di docenti e studenti sulla valutazione formativa in matematica. Rivista Scuola Ticinese. » in dettaglio Demartini, S.& Sbaragli, S. (2015) Storie di figure.. Scuola dell’infanzia., 16, pp.17-18. » in dettaglio Sbaragli, S. (2015) Matematica fredda e austera?. Vita Scolastica., pp.35-36. » in dettaglio Caldelari, M., Mock, E.& Sbaragli, S. (2014) Dall’insegnamento all’apprendimento. Percorsi attraverso le competenze.. Scuola Ticinese, 4, pp.51-54. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2014) Matematica e creatività: binomio indissolubile.. Scuola ticinese, 43, pp.39-42. » in dettaglio Battaini, L., Battaini, A., Gottardi, G.& Sbaragli, S. (2013) Esperienze analoghe: reale e virtuale a confronto nella scuola dell’infanzia. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 36A, pp.207-236. » in dettaglio Frapolli, A.& Sbaragli, S. (2012) Dare senso alla matematica. Scuola Ticinese, 41, pp.15-16. » in dettaglio Sbaragli, S. (2011) Incoerenze nelle intenzionalità degli insegnanti tra aspetti concettuali, culturali e semiotici dell'angolo. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 34, pp.373-386. » in dettaglio Sbaragli, S. (2010) Che numeri quei parchi!. La Vita Scolastica, 18, pp.48-49. » in dettaglio Sbaragli, S. (2010) Qui cade sua... altezza. La Vita Scolastica, 18, pp.25-27. » in dettaglio Sbaragli, S. (2009) Orizzontale, verticale e obliquo. La Vita Scolastica, 4, pp.15-17. » in dettaglio Sbaragli, S. (2009) Le insidie della divisione. La Vita Scolastica, 14, pp.18-19. » in dettaglio Sbaragli, S. (2009) Matematica nell’alveare. La Vita Scolastica, 2, pp.19-21. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Marazzani, I., Santi, G.& Sbaragli, S. (2009) Il ruolo dell'epistemololgia dell'insegnante nelle pratiche d'insegnamento. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 32B, pp.171-192. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) Le convinzioni di allievi di 5 anni sull'idea di "metà" (Prima parte). Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 31A, pp.33-55. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) Perimetro e area. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 3, pp.29-29. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) Le frazioni prima dei 6 anni. La Vita Scolastica, 3, pp.22-23. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) Indaghiamo le aree. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 4, pp.63-63. » in dettaglio Locatello, S., Meloni, G.& Sbaragli, S. (2008) Soli, muretti, regoli e coppie…”. Riflessioni sull'uso acritico dei regoli Cuisenaire-Gattegno: i numeri in colore. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 31A, pp.455-483. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) La competenza matematica. La Vita Scolastica, 1, pp.61-61. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) Base e altezza. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 3, pp.28-28. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) L'angolo che problema. La Vita Scolastica, 16, pp.13-15. » in dettaglio Arrigo, G.& Sbaragli, S. (2008) Le convinzioni degli insegnanti di scuola primaria relative al concetto di divisione. La matematica e la sua didattica, 4, pp.479-520. » in dettaglio Sbaragli, S. (2007) Le frazioni di tutti i giorni. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 2, pp.63-63. » in dettaglio Sbaragli, S. (2007) Le diverse rappresentazioni delle frazioni. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 2, pp.62-62. » in dettaglio Santi, G.& Sbaragli, S. (2007) Semiotic representations, "avoidable" and "unavoidable" misconceptions.. La matematica e la sua didattica, 21, pp.105-110. » in dettaglio Sbaragli, S. (2007) Insegnare la geometria. La vita scolastica, 15, pp.10-10. » in dettaglio Sbaragli, S. (2007) L'analisi dei contesti quotidiani. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 1, pp.63-63. » in dettaglio Sbaragli, S. (2006) La capacità di riconoscere "analogie": il caso di area e volume. La matematica e la sua didattica, 2, pp.247-285. » in dettaglio Campolucci, L., Maori, D., Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2006) Cambi di convinzione sulla pratica didattica concernente le frazioni. La matematica e la sua didattica, 3, pp.353-400. » in dettaglio Sbaragli, S. (2005) Prima vengono i solidi. La Vita Scolastica, 7, pp.15-18. » in dettaglio Albano, G., De Luca, R., Desiderio, M., Gaeta, M., Iovane, G., Salerno, S.& Sbaragli, S. (2005) Un modello teorico per gli ESV. Il caso del piano inclinato. Didattica delle scienze e informatica nella scuola, 238, pp.7-13. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2005) Analisi semantica e didattica dell’idea di "misconcezione". La matematica e la sua didattica, 2, pp.139-163. » in dettaglio Sbaragli, S. (2005) Misconcezioni inevitabili e misconcezioni evitabili. La matematica e la sua didattica, 1, pp.57-71. » in dettaglio Cottino, L., Nobis, G.& Sbaragli, S. (2004) Alla ricerca dell'infinito. La Vita Scolastica, 3, pp.30-32. » in dettaglio D'Amore, B., Arrigo, G., Bonilla Estevez, M., Fandiño Pinilla, M., Piatti, A., Rojas Garzon, P., Rodriguez Bejarano, J., Romero Cruz, J.& Sbaragli, S. (2004) Il "senso dell’infinito". La matematica e la sua didattica, 4, pp.46-83. » in dettaglio Cottino, L., Nobis, G.& Sbaragli, S. (2003) Il punto nei diversi ambiti. La Vita Scolastica, 1, pp.24-26. » in dettaglio Sbaragli, S. (2003) Le convinzioni degli insegnanti elementari sull'infinito matematico. Prima parte. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 26A, pp.155-186. » in dettaglio Sbaragli, S. (2003) Le intersezioni... dentro e fuori, dispari e pari. La Vita Scolastica, 15, pp.42-45. » in dettaglio Cottino, L., Nobis, G.& Sbaragli, S. (2003) Le diverse rappresentazioni del punto in matematica. La vita scolastica, 2, pp.27-29. » in dettaglio Sbaragli, S. (2003) Un bel "tipo" quadrato. La vita scolastica, 4, pp.42-45. » in dettaglio Sbaragli, S. (2003) Le convinzioni degli insegnanti elementari sull'infinito matematico. Seconda parte. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 26A, pp.573-588. » in dettaglio Sbaragli, S. (2002) Nel mondo quotidiano dei poliedri. La Vita Scolastica, 15, pp.44-48. » in dettaglio Sbaragli, S. (2001) Il tangram per i più piccoli. La Vita Scolastica, 2, pp.41-44. » in dettaglio Sbaragli, S. (1999) Una esperienza sull'ipotesi "intra-, inter-, trans-figural" di Piaget e Garcia nella scuola dell'infanzia. La matematica e la sua didattica, 3, pp.274-312. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 44 Elementi

Di Martino, P., Panero, M.& Sbaragli, S. (2020) Evolution of preservice primary teachers' attitudes towards mathematics and its teaching. In Connections and understanding in Mathematics Education: making sense of a complex world. Proceedings of CIEAEM71 conference., pp.239-246. » in dettaglio Panero, M., Castelli, L.& Sbaragli, S. (2020) Evolution of pre-service primary teachers’ attitudes toward mathematics teaching. In Abstract dei contributi del SSRE Congresso 2020 "I saperi tra ricerca, pratiche e formazione", pp.123-124. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2019) Le definizioni nei testi scolastici: dall'analisi alla didattica. In Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva, pp.47-48. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2019) La definizione nei testi scolastici: dall’analisi alla didattica. » in dettaglio Canducci, M., Silvia, D., Elena, F.& Silvia, S. (2019) Analisi di manuali scolastici di matematica dal punto di vista linguistico e disciplinare. » in dettaglio Castelli, L., Di Martino, P., Panero, M.& Sbaragli, S. (2019) Evolution of preservice primary teachers’ attitudes towards mathematics and its teaching. In Well-being in Education Systems. Proceedings of 2nd International Conference on Well-being in Education Systems, pp.116-120. » in dettaglio Demartini, S.& Sbaragli, S. (2019) Le parole che “ingannano”. La componente lessicale nell'insegnamento e nell’apprendimento della matematica. In Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva, pp.19-25. » in dettaglio Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. (2017) Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico specialistico della matematica nelle definizioni dei bambini. In Atti del convegno Giscel, Milano, 22-24.09.2016, pp.79-101. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) L’importanza della metafora in matematica e nella sua didattica., pp.459-464. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. (2015) Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici.. In Atti del convegno Giscel, Roma, 26-29 marzo 2014. » in dettaglio Crescentini, A., Salvisberg, M., Sbaragli, S.& Zanolla, G. (2014) Standardized test in Switzerland: discussion of process and results. » in dettaglio Sbaragli, S. (2014) Una lettura didattica della metafora degli “occhiali della matematica”.. In Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica., pp.49-56. » in dettaglio Sbaragli, S.& Poretti, C. (2014) Rappresentazioni spontanee di risoluzioni di problemi in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.. In Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica., pp.114-117. » in dettaglio Antognazza, D.& Sbaragli, S. (2013) SEL next stop: embedding with disciplines. The case of mathematics.. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. (2013) Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica., pp.33-38. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2013) Prefazione., pp.. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2011) Il ruolo dell'interpretazione personale in aula. In Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica, pp.47-52. Pitagora. » in dettaglio Antognazza, D., Pellandini, A.& Sbaragli, S. (2011) Didattica della matematica e conoscenza di sé: il ruolo delle emozioni. In Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica, pp.163-164. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2011) Prefazione. In Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica, pp.. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2011) Prefazione. In Buone pratiche d’aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell’infanzia e secondaria di secondo grado, pp. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2010) Prefazione. In Matematica ed esperienze didattiche, pp.. Pitagora. » in dettaglio Furlati, S., Paoletti, C.& Sbaragli, S. (2010) Trasformazioni geometriche in natura. In Matematica ed esperienze didattiche, pp.111-112. Pitagora. » in dettaglio Furlati, S., Paoletti, C.& Sbaragli, S. (2009) Le curve dell'Universo. In Pratiche matematiche e didattiche in aula, pp.247-248. Pitagora. » in dettaglio Arrigo, G., D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2009) Infiniti infiniti., pp.163-166. Pitagora. » in dettaglio Furlati, S., Paoletti, C.& Sbaragli, S. (2009) La geometria delle api. In Pratiche matematiche e didattiche in aula, pp.245-246. Pitagora. » in dettaglio Arrigo, G., D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Frapolli, A., Frigerio, D., Sbaragli, S.& Villa, O. (2009) Ostacoli epistemologici e didattici: influenze delle convinzioni degli insegnanti sulla formazione concettuale degli studenti (I e II parte). » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2009) Prefazione. In Pratiche matematiche e didattiche in aula, pp.. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Marazzani, I., Santi, G.& Sbaragli, S. (2008) Le rôle de l'épistémologie de l'enseignant dans les pratiques d'enseignement., pp.1-11. Università Bordeaux 4. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) La divisione. Aspetti concettuali e didattici. In Didattica della matematica e azioni d’aula, pp.151-154. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Marazzani, I.& Sbaragli, S. (2008) Difficoltà nell'apprendimento della matematica., pp.220-223. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2008) Matebilandia, percorsi matematici a Mirabilandia. I Maya e le simmetrie in un parco divertimenti. In Didattica della matematica e azioni d’aula, pp.258-259. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2007) Misconcezioni "evitabili" e "inevitabili" dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado. In Atti del convegno: “Pensare in matematica liberamente”. 11º seminario di raccordo per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1º grado, pp.20-30. Comune di Rozzano. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2007) Prefazione., pp.. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2006) Prefazione. In Il convegno del ventennale, pp.. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2006) L'armonizzazione degli aspetti figurali e concettuali. In La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno. Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme, 23 09 2006, pp.257-260. Carocci. » in dettaglio Sbaragli, S. (2006) Prefazione. In La Matematica e la sua Didattica, vent’anni di impegno, pp.287. Carocci Editore. » in dettaglio Sbaragli, S. (2006) Pratiche personali" e "pratiche condivise" nella scuola dell'infanzia. In Il convegno del ventennale, pp.99-106. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2005) L'importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche. Il caso degli enti primitivi della geometria. In Bollettino dei Docenti di Matematica, pp.69-76. Repubblica e Cantone Ticino. » in dettaglio Sbaragli, S. (2005) Analisi semantica e didattica dell'idea di misconcezione. In Didattica della matematica e processi di apprendimento. Atti del convegno di Castel San Pietro Terme. 4-5-6 novembre 2005, pp.53-61. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2005) Prefazione. In Didattica della matematica e processi di apprendimento, pp.. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico. In Atti del convegno di didattica della matematica 2004, pp.117-119. Centro Didattico Cantorale. » in dettaglio Sbaragli, S. (2004) La rilevazione di misconcezioni in geometria. Il caso degli enti primitivi. In Atti del Terzo Convegno Nazionale di Didattica della Matematica: La matematica è difficile?. » in dettaglio Albano, G., Desiderio, M.& Sbaragli, S. (2003) L'uso delle tecnologie e i diversi registri di rappresentazione semiotica. In La Didattica della Matematica in aula, pp.171-178. Pitagora. » in dettaglio Sangiorgi, M.& Sbaragli, S. (2000) scuola con i bambini, a colloquio con le insegnanti, A., pp.121-125. Pitagora. » in dettaglio

Capitolo di un libro 54 Elementi

Fornara, S., Demartini, S.& Sbaragli, S. 2020. Se la sintesi diventa un problema. Alcune caratteristiche del linguaggio specialistico della matematica in prospettiva didattica. In Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Manuela Manfredini ,Visconti Jacqueline ,Coveri Lorenzo , pp.499-506. Cesati. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. 2020. Prefazione. In Didattica della matematica disciplina scientifica per una scuola efficace, Sbaragli Silvia ,D'Amore Bruno , pp.. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2020. La complessità nel definire in matematica. In Didattica della matematica disciplina scientifica per una scuola efficace, Sbaragli Silvia ,D'Amore Bruno , pp.19-22. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2019. Il ruolo della comprensione del testo nella risoluzione dei problemi. In Didattica della matematica e professionalità docente, Sbaragli Silvia ,D'Amore Bruno , pp.47-50. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. 2019. Prefazione. In Didattica della matematica e professionalità docente, D'Amore Bruno ,Sbaragli Silvia . Pitagora. » in dettaglio Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. 2018. Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico della matematica nelle definizioni dei bambini. In La lingua di scolarizzazione nell'apprendimento delle discipline non linguistiche. Aracne. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. 2018. Prefazione. In La didattica della matematica, strumento concreto in aula, pp.. Pitagora. » in dettaglio Santinelli, L.& Sbaragli, S. 2017. Dall'approccio spontaneo alle indicazioni necessarie: come accompagnare il bambino alla rappresentazione dei numeri. In Matematica, didattica e scuola: fra ricerca e prassi quotidiana, pp.85-90. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. 2017. Prefazione. In Matematica, didattica e scuola: fra ricerca e prassi quotidiana, pp.. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. 2017. Esempi significativi di storia della matematica per l'attività in aula. In Matematica, didattica e scuola: fra ricerca e prassi quotidiana, pp.13-18. Pitagora. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. 2017. Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici. In Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche, De Renzo Francesco ,Piemontese Maria Emanuela , pp.211-224. Aracne. » in dettaglio Bettoni, M., Castoldi, M., Castelli, L.& Sbaragli, S. 2017. Metodologia di ricerca. In Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze, Rapporto interdipartimentale dell’Asse 8. Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Sbaragli, S. 2016. Il ruolo della valutazione didattica nelle prove standardizzate.. In Prove Standardiazzare in ambito educativo: confronto tra Svizzera e Italia. Atti del Convegno CH-I, Locarno 11-13 novembre 2015. Locarno: CIRSE.. » in dettaglio Sbaragli, S. 2016. Prefazione.. In D’Amore, B. & Sbaragli S. (2016) (Eds). La matematica e la sua didattica. Convegno del trentennale.. Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Sbaragli, S. 2016. L’importanza dei saperi fondanti. Il caso dell’altezza dei poligoni.. In D’Amore, B. & Sbaragli S. (2016) (Eds). La matematica e la sua didattica. Convegno del trentennale.. Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Laurent, J., Salvisberg, M., Vanini, M.& Sbaragli, S. 2016. Méthodologies et outils pour l’analyse vidéo de pratiques d’évaluation formative en classe. Un projet de recherche internationale.. In ADMEE. Universidade de Lisboa. » in dettaglio Santinelli, L.& Sbaragli, S. 2016. Numeri e corpo, un connubio inevitabile.. In D’Amore, B. & Sbaragli S. (2016) (Eds). La matematica e la sua didattica. Convegno del trentennale.. Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Bolondi, G., Ferretti, F., Franchini, E., Lovece, S., Salvisberg, M., Sbaragli, S.& Vannini, I. 2015. La valutazione formativa nella didattica della matematica. Primi risultati del progetto internazionale FAMT&L. In La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento.. Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Sbaragli, S. 2015. Prefazione.. In La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento.. Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Demartini, S.& Sbaragli, S. 2015. Geometria e narrazione alla scuola dell’infanzia: un “binomio fantastico”.. In La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento.. Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Sbaragli, S. 2014. Prefazione. In Il problema di matematica nella pratica didattica. Collana: Risorse didattiche digitali., D'Amore Bruno . Digital Index. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. 2014. Prefazione. In Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica, pp.. Pitagora. » in dettaglio Häusermann, G., Renzetti Ostinelli, P.& Sbaragli, S. 2014. L’apprendimento scientifico nella scuola dell’infanzia.. In Successo formativo e lifelong learning., pp.147-158. Franco Angeli. » in dettaglio Sbaragli, S. 2014. Prefazione. In Una grande avventura intellettuale. Breve storia della matematica per insegnanti curiosi., Beccastrini Stefano ,Nannicini Maria Paola . Digital Index. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. 2013. Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica. In La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula. Atti del convegno Incontri con la matematica n. 27, Castel San Pietro Terme, 8-10 novembre 2013, D'Amore Bruno ,Sbaragli Silvia , pp.33-38. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2012. Il ruolo delle misconcezioni nella didattica della matematica. In I quaderni della didattica. Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica, Bolondi Giorgio ,Fandiño Pinilla Martha Isabel , pp.121-139. Edises. » in dettaglio Sbaragli, S. 2012. Prefazione. In La didattica della matematica: insegnamento e apprendimento a confronto, pp.. Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Santi, G.& Sbaragli, S. 2012. Some current researches in progress on the meaning of mathematical objects and about relations between semiotics and didactic at the NRD of Bologna. In Research on Mathematical Education and Mathematics Applications, Gagatsis Athanasios ,Avgerin EP , pp.139-158. Rhodes, Greece: Mathamatics Education and Multimedia Laboratory. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Santi, G.& Sbaragli, S. 2012. Some Relations between Semiotics and Didactic of Mathematics. In Research on Mathematical Education and Mathematics Applications., pp.139-158. Mathamatics Education and Multimedia Laboratory. » in dettaglio Bolondi, G., D'Amore, B.& Sbaragli, S. 2012. Il contributo dell'Unità di Bologna. In Insegnare matematica. Concezioni, buone pratiche e formazione degli insegnanti, Bazzini Luciana , pp.279-292. Roma: Aracne. » in dettaglio Sbaragli, S. 2011. Un decisivo incontro. In Mathematics and its didactics forty years of commitment, pp.209-212. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2011. Introduzione. In Misura. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere, pp.1-24. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2011. La matematica e la sua didattica nei Corsi Abilitanti Speciali. In Quaderno della formazione in itinere: documentare percorsi laboratoriali, pp.123-130. Bononia University Press. » in dettaglio Sbaragli, S.& Lucangeli, D. 2010. Introduzione storica al concetto di cognizione numerica. In Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento, pp.19-27. Franco Angeli. » in dettaglio Sbaragli, S.& Mammarella, I. 2010. L'apprendimento della geometria. In Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento, Mammarella Irene ,Lucangeli Daniela , pp.107-135. Franco Angeli. » in dettaglio Santi, G.& Sbaragli, S. 2008. Misconceptions and semiotics: a comparison. In Research in Mathematics Education. Conferenze of five cities: Nicosia, Rhodes, Bologna, Palermo, Locarno, pp.57-71. Nicosia-Cyprus. » in dettaglio Sbaragli, S. 2007. Diverse chiavi di lettura delle "misconcezioni". In Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica, pp.111-120. Assessorato Istruzione. » in dettaglio Sbaragli, S. 2007. Area di base: matematico-scientifica. Le competenze matematiche nel nuovo curricolo biennale della formazione professionale. In Promuovere le competenze “per la vita”. Una didattica efficace per costruire il nuovo curricolo dei percorsi per l’Obbligo Formativo nella Formazione Professionale, Lodini Eugenia ,Luppi Elena ,Vannini Ira , pp.98-129. Carocci Editore. » in dettaglio Sbaragli, S. 2007. Le "proposte" degli insegnanti di scuola primaria concernenti l'infinito matematico. In Conferenze e seminari 2006-2007, pp.73-87. KWB. » in dettaglio Sbaragli, S. 2007. Convinzioni e cambi di convinzioni sull'infinito matematico. In Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica, pp.121-145. Assessorato Istruzione. » in dettaglio Sbaragli, S. 2007. Le convinzioni di allievi e insegnanti sull'infinito matematico. In La matematica e la sua didattica, pp.87-91. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2007. Geometria in continuità. In La matematica e la sua didattica, pp.75-78. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2007. Il delicato processo di insegnamento-apprendimento della matematica. In La matematica e la sua didattica, pp.38-41. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2006. Le misconcezioni in aula. In Dal pensare delle scuole: riforme. La nuova forma della scuola immaginata da chi vi opera, pp.130-139. Armando Editore. » in dettaglio Sbaragli, S. 2006. L'armonizzazione degli aspetti figurali e concettuali. In La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno. Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme, 23 09 2006, pp.257-260. Carocci. » in dettaglio Arrigo, G.& Sbaragli, S. 2004. Salviamo la geometria solida! Riflessioni sulla geometria dall'infanzia alle superiori. In Il grande gioco della Matematica 2, pp.3-17. Formarete-Provincia di Lucca. » in dettaglio Sbaragli, S. 2003. Un percorso in verticale: lo spazio e le figure. In Il curricolo di Matematica dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore. Un’esperienza di ricerca-azione promossa dal CSA di Bologna, in collaborazione con il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica, del Dipartimento di Matematica dell’Uni, pp.73-120. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 2001. Infiniti e infinitesimi nella scuola di base. In Didattica della Matematica e rinnovamento curricolare, pp.187-194. Pitagora. » in dettaglio Sangiorgi, M.& Sbaragli, S. 2000. Il grande gioco della matematica nella scuola dell'infanzia. In Matematica e didattica: tra sperimentazione e ricerca, pp.143-155. Pitagora. » in dettaglio Sangiorgi, M.& Sbaragli, S. 2000. Il grande gioco della matematica nella scuola dell'infanzia. In Matematica e didattica: tra sperimentazione e ricerca, pp.143-155. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 1999. Giochi matematici con bambini e insegnanti nella scuola dell'infanzia. In Allievo, insegnante, sapere: dagli studi teorici alla pratica didattica, pp.205. Edizioni Qualevita. » in dettaglio Sbaragli, S. 1998. Questa volta Greta dovrebbe moltiplicare! Che cosa farà?. In Diversi aspetti e diversi ambiti della didattica della matematica, pp.99-105. Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. 1997. Giochi sul foglio di gomma. In La ricerca in didattica della matematica: da ipotesi teoriche ad esperienze didattiche, pp.89-91. Qualevita. » in dettaglio Sbaragli, S. 1997. Una esperienza sull'ipotesi «intra-, inter-, trans- figurale» di Piaget e Garcia nella scuola dell'infanzia. In Didattica della matematica e realtà scolastica, vol. 11, pp.137-140. Pitagora. » in dettaglio

Libro 64 Elementi

Sbaragli, S. (2021) Linee guida del progetto MaMa. Impostazione metodologica, disciplinare e didattica del progetto. Ambito Numeri e calcolo, Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. » in dettaglio Canducci, M., Cattaneo, A., Franchini, E., Raffaele, D., Sbaragli, S., Demartini, S., Fornara, S., Ferrari, A., Ferrari, P., Puccinelli, D., Rocci, A.& Viale, M. (2021) Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica, Sbaragli Silvia ,Demartini Silvia , Dedalo. » in dettaglio Arrigo, G., D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2020) L'infinito matematico. Storia, epistemologia e didattica di un tema affascinante, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2020) Didattica della matematica disciplina scientifica per una scuola efficace, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2020) La matematica e la sua storia: dal XVIII al XXI secolo, Dedalo. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Marazzani, I.& Sbaragli, S. (2019) Le difficoltà di apprendimento in matematica, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2019) La matematica e la sua storia: dal rinascimento al XVIII secolo, Dedalo. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2019) Didattica della matematica e professionalità docente, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2018) La didattica della matematica, strumento concreto in aula, Pitagora. » in dettaglio Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. (2018) Numeri e parole, Giunti. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2018) La matematica e la sua storia: dal tramonto greco al medioevo., Dedalo. » in dettaglio Sbaragli, S.& D'Amore, B. (2017) La matematica e la sua storia: dalle origini miracolo greco., Bari: Dedalo. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2017) Matematica, didattica e scuola: fra ricerca e prassi quotidiana, Pitagora. » in dettaglio Franchini, E., Salvisberg, M.& Sbaragli, S. (2016) Reflections on formative assessment through the use of video. Guidelines mathematical teacher training., Dipartimento Formazione e Apprendimento. » in dettaglio Branchetti, L., Cerasoli, A., D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Mammarella, I., Nicosia, G., Passaponti, E., Peres, E., Poretti, C., Sbaragli, S.& Vastarella, S. (2016) Matematica da Amare., Firenze: Giunti scuola. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2016) La matematica e la sua didattica. Convegno del trentennale., Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Sbaragli, S. (2016) Mille e una matematica., Firenze: Giunti.. » in dettaglio Franchini, E., Salvisberg, M.& Sbaragli, S. (2016) Riflessioni sulla valutazione formativa tramite l'uso di video. Linee guida per formatori, SUPSI - Dipartimento formazione e apprendimento. » in dettaglio Franchini, E., Salvisberg, M.& Sbaragli, S. (2016) Riflessioni sulla valutazione formativa tramite l'uso di video. Linee guida per formatori., Dipartimento Formazione e Apprendimento. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2015) La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento., Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Franchini, E.& Sbaragli, S. (2014) Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quarta elementare, Locarno: Dipartimento formazione e apprendimento. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2014) Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica., D'Amore Bruno ,Sbaragli Silvia , Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2013) La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d'aula, Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2012) La didattica della matematica: insegnamento e apprendimento a confronto, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2011) Principi di base di didattica della matematica, Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2011) Mathematics and its didactics forty years of commitment, Pitagora. » in dettaglio Arrigo, G., D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2011) Infinitos infinitos. Historia, filosofía y didáctica del infinito matemático, Didácticas Magisterio. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2011) Una raccolta ragionata di problemi. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2011) Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica, Pitagora. » in dettaglio Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2011) Matematica di base per insegnare nella scuola primaria, Pitagora. » in dettaglio Cottino, L., Gualandi, C., Nobis, G., Ponti, A., Ricci, M., Sbaragli, S.& Zola, L. (2011) Geometria, Pitagora. » in dettaglio Cottino, L., Dal Corso, E., Francini, M., Gualandi, C., Nobis, G., Ponti, A., Ricci, M., Sbaragli, S.& Zola, L. (2011) Misura., Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2011) Buone pratiche d'aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell'infanzia e secondaria di secondo grado, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2011) Numeri. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere., Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2011) Frazioni. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2011) Trasformazioni geometriche. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere., Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2011) Prove nazionali di matematica. Guida per l'insegnante. Per la terza classe di scuola secondaria di primo grado, Giunti Editore. » in dettaglio Battaini, A., Campolucci, L., Gottardi, G., Sbaragli, S.& Vastarella, S. (2011) Uso del PC, della LIM, delle TIC e del software didattico dinamico., Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2011) Combinatoria, statistica, probabilità. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere., Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2011) Prove nazionali di matematica. Prepariamoci alle prove Invalsi. Per la terza classe di scuola secondaria di primo grado, Giunti Editore. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2010) Matematica ed esperienze didattiche, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Marazzani, I.& Sbaragli, S. (2010) La didáctica y la dificultad en matemática, Magisterio. » in dettaglio Arrigo, G., D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2010) Infiniti infiniti. Aspetti concettuali e didattici concernenti l'infinito matematico, Edizioni Centro Studi Erickson. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2009) Pratiche matematiche e didattiche in aula: in ricordo di Giorgio Tomaso Bagni., Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S., Cottino, L., Gualandi, C., Nobis, G., Ponti, A.& Ricci, M. (2008) L'analogia, aspetti concettuali e didattici. Un'esperienza in àmbito geometrico, Armando Editore. » in dettaglio Fandiño Pinilla, M., Santi, G.& Sbaragli, S. (2008) Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula, Archetipolibri. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Marazzani, I.& Sbaragli, S. (2008) La didattica e le difficoltà in matematica, Edizioni Centro Studi Erickson. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2008) Didattica della matematica e azioni d’aula., Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2007) Allievi, insegnanti, sapere: la sfida della didattica della matematica., Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2006) Il convegno del ventennale, Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2006) La matematica e la sua didattica vent'anni di impegno, Carocci Editore. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2005) Didattica della matematica e processi di apprendimento, Pitagora. » in dettaglio Cottino, L.& Sbaragli, S. (2005) Le diverse "facce" del cubo, Carocci. » in dettaglio Martini, B.& Sbaragli, S. (2005) Insegnare e apprendere la matematica, Tecnodid. » in dettaglio D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M., Gabellini, G., Marazzani, I., Masi, F.& Sbaragli, S. (2004) Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell'infanzia, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2004) La Didattica della Matematica:una scienza per la scuola , Pitagora. » in dettaglio Arrigo, G.& Sbaragli, S. (2004) I solidi. Riscopriamo la geometria, Carocci. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2004) Il grande gioco della Matematica, Formarete - Provincia di Lucca. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2003) La Didattica della Matematica in aula, Pitagora. » in dettaglio D'Amore, B.& Sbaragli, S. (2002) Sulla Didattica della matematica e sulle sue applicazioni, Pitagora. » in dettaglio Fandiño Pinilla, M.& Sbaragli, S. (2001) Matematica di base per insegnanti in formazione, Pitagora. » in dettaglio Sbaragli, S. (2000) Testo di Matematica per le scuole medie, La Scuola. » in dettaglio Sbaragli, S. (2000) Testo di Matematica per le scuole medie, La Scuola. » in dettaglio Sbaragli, S. (2000) Testo di Matematica per le scuole medie, La Scuola. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 3 Elementi

Bolondi, G., Ferretti, F., Lovece, S., Vannini, I., Franchini, E., Salvisberg, M.& Sbaragli, S.formative assessment in mathematics education. First results of an international project., The. , National Conference “Encounters with Mathematics n. 29”,, 2015, Castel San Pietro Terme, Bologna. » in dettaglio Salvisberg, M., Laurent, J., Rossi, I., Athanasios, G., Paraskevi, M., Vannini, I., Bolondi, G., Ferretti, L., Tartufoli, L., Sbaragli, S.& Velder, R.Quelle évaluation formative en mathématique au sein de ces 5 pays: Italie, Chypre, Suisse, Hollande et France: Projet Européen FAMT&L.. , ADMEE, 2015, Liège. » in dettaglio Bolondi, G., Ferretti, F., Franchini, E., Lovece, S., Salvisberg, M., Sbaragli, S.& Vannini, I.La valutazione formativa nella didattica della matematica. Primi risultati del progetto internazionale FAMT&L.. , 2015. » in dettaglio

Report 5 Elementi

Salvisberg, M., Crotta, F.& Sbaragli, S. (2019) Verifica delle Competenze Fondamentali (VeCoF) 2016. Risultati ticinesi in matematica nell’11° anno scolastico.. SUPSI. » in dettaglio Sbaragli, S., Carotenuto, G.& Castelli, L. (2017) Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Franchini, E.& Sbaragli, S. (2017) Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quinta elementare. DFA-SUPSI. » in dettaglio Frapolli, A.& Sbaragli, S. (2015) Area matematica. Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. DECS. » in dettaglio Franchini, E.& Sbaragli, S. (2014) Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quarta elementare.. Dipartimento Formazione e Apprendimento. » in dettaglio

Tesi 1 Elemento

Sbaragli, S. (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico.. Università Komenského di Bratislava, Slovacchia. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

ItalMatica for all - Italian language to foster the teaching-learning of Mathematics » in dettaglio Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la scuola elementare - Prove standardizzate di matematica di V SE: il processo cognitivo "Comunicare e argomentare" » in dettaglio Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico » in dettaglio Communicating Mathematics Education - New frontiers for the festival Matematicando » in dettaglio Evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento » in dettaglio Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze » in dettaglio Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la scuola elementare - Prove standardizzate di matematica di V SE: il processo cognitivo "Matematizzare e modellizzare" » in dettaglio Formative Assessment of Mathematics Teaching and Learning » in dettaglio Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la Scuola elementare - Prove standardizzate di matematica di IV SE » in dettaglio Ostacoli epistemologici e didattici; influenze delle convinzioni degli insegnanti sulla formazione c » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Impariamo l'Italmatica con Bea e Leo. Progetto di ricerca e formazione continua » in dettaglio Prove standardizzate di Matematica per la scuola elementare II » in dettaglio Dalla didattica della matematica alla disciplina di sé » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch