Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Daniela Kappler

Funzione Dipartimento formazione e apprendimento, Ricercatore

Email daniela.kappler@supsi.ch

Ufficio Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno

Telefono interno +41586666852

vCard

Dati anagrafici Daniela Kappler è nata a Locarno il 15 giugno 1973.

Formazione Laureatasi nel 2001 all'Universita Ca' Foscari di Venezia in Lingue e Letterature Orientali, con specializzazione in didattica delle lingue moderne. Durante gli studi ha svolto due anni accademici all'estero (Cina 1995, 1997) con borsa di studio e prestato volontariato con Unicef (Russia). Per l'Istituto di Studi Orientali di Zurigo sta attualmente svolgendo una ricerca di dottorato su "Process of Active Citizenship of Young Chinese in Italy".

Esperienze professionali Decennale esperienza in insegnamento, interpretariato-mediazione, ricerca, creazione materiali scolastici e redazione articoli in ambito dell'educazione plurilingue ed interculturale. In Italia e in Svizzera, ha seguito e promosso progetti nazionali, internazionali e di cooperazione, dapprima con il Provveditorato agli Studi di Venezia, poi per l'ONG Cospe di Firenze e infine per la Scuola Club Migros/Kost di Zurigo.

Competenze Cresciuta bilingue, si è specializzata nello sviluppo e nella valutazione delle competenze bi- e plurilingue di alunni alloglotti e autoctoni, nonché nel campo della consapevolezza metalinguistica.

Articolo di un giornale scientifico 1 Elemento

Botturi, L., Negrini, L.& Kappler, D. (2018) Digitally-supported language exchanges in primary school: the alpconnectar project. Studies in Second Language Learning and Teaching, vol. 8 (4) pp.795-843. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 1 Elemento

Negrini, L., Botturi, L.& Kappler, D. (2017) AlpConnectar: le tecnologie digitali al servizio dello scambio linguistico nella scuola elementare. Rivista Scuola Ticinese, pp.67-70. » in dettaglio

Capitolo di un libro 1 Elemento

Sahlfeld, W., Kappler, D.& Stoks, G. 2018. La valorizzazione di tutte le lingue nelle diverse tappe della formazione. In Mehrsprachiger Unterricht im Fokus, Todisco Vincenzo ,Trezzini Marco ,Manna Valeria ,Caspani Franca , pp.80-86. Pädagogische Hochschule Graubünden. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Composizioni MUSicali per gli Allievi di italiano lingua straniera » in dettaglio In viaggio con l'italiano - Percorso di italiano come lingua straniera alla SE » in dettaglio Italiano in scena » in dettaglio Fachstelle für berufsspezifische Sprachkompetenzen - Centro di didattica delle lingue straniere » in dettaglio Mehrsprachigen und interkulturellen curricularen Szenarien » in dettaglio

Progetti di cui è membro

ITALFABULA Scuola Elementare - Quaderni per l’insegnamento dell’italiano L2/LS attraverso l’albo illustrato » in dettaglio Centro di Didattica della Lingua e della Letteratura Italiana 2 » in dettaglio Incontrare l'italiano in Svizzera - Offerta di settimane progetto Italiano subito per le scuole medie della Svizzera tedesca e francese » in dettaglio Centro di didattica della lingua e della letteratura italiana » in dettaglio Enhancing social and emotional education in Vietnam » in dettaglio Alpconnectar Scola 1+ » in dettaglio AlpConnectar1+ » in dettaglio Beurteilung berufsspezifischer Sprachkompetenzen von Lehrpersonen » in dettaglio Berufsspezifische Sprachkompetenzprofile für Lehrpersonen für Fremdsprachen » in dettaglio Erfassung von Entwicklungsprofilen im frühen schulischen Fremdsprachenlernen » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch