Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Lorena Rocca

Funzione Dipartimento formazione e apprendimento, Responsabile corso di laurea

Email lorena.rocca@supsi.ch

Website http://www.paesaggisonori.supsi.ch

Ufficio Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno

Telefono interno +41586666855

vCard

Dati anagrafici Lorena Rocca nasce a Padova nel 1966 è sposata e ha tre figlie.

Formazione Laurea in Pedagogia (Università di Padova); Premio del Comune di Padova servizio ambiente e mobilità. Dottorato di ricerca "Uomo e ambiente" (Università di Padova) Meritevole di pubblicazione in monografia (2000). Abilitazione, nelle scuole italiane, per l'insegnamento di Italiano, Storia e Geografia nella Scuola Media e di Italiano, Storia e geografia negli Istituti Secondari Superiori (2000). Borsa post-dottorato in "Scienze della terra". Acquisisce riconoscimenti sul piano nazionale e internazionale grazie a numerose pubblicazioni e partecipazioni a convegni.

Esperienze professionali 2013-2014: Professore di Didattica della geografia al DFA della SUPSI (responsabile ricerca). All'Università di Padova è Professore associato di Geografia umana. Nel 2011 è Visiting Professor all'Università di Köln, nel 2010 e nel 2017 all'Università di Caxias do Sul, nel 2009 all'Università di Würzburg. Dal 2002 al 2010 è stata coordinatrice del Gruppo di Ricerca del progetto www.fempandora.it per la Fondazione Eni Enrico Mattei

Competenze Didattica della geografia; Formazione degli insegnati; Geografia umana; NTIC e didattica della geografia; Human governance; Sostenibilità e sviluppo locale; analisi dei processi territoriali.

Riconoscimenti Ha più di 150 pubblicazioni visibili all'indirizzo ORCID ORCID https://orcid.org/0000-0001-6684-2559. È Referee della rivista J-Reading -Didactics in Geography- e RIGEO e dell'editorial board del "Romanian Review of Geographical Education" e Geotema.

Articolo di un giornale scientifico 2 Elementi

Gola, G.& Rocca, L. (2021) Place-Based Education. An Educational Approach Inside Local Place. Global Education Review, vol. 8 (2-3) pp.81-91. » in dettaglio Rela, E., Rocca, L.& Addimando, L. (2017) Aspetti sonori e accessibilità: dibattito sull’inclusione. MÉTIS: história & cultura, vol. 16 (32) pp.12-20. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 1 Elemento

Rocca, L.& Piricò, M. (2020) I suoni dei luoghi per la cura del paesaggio. Scuola Ticinese. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 1 Elemento

Addimando, L., Rocca, L.& Casabianca Schlichting, E. (2017) Fare Form@zione: ambienti formali e informali per l’apprendimento diffuso. » in dettaglio

Capitolo di un libro 2 Elementi

Gola, G.& Rocca, L. 2022. Dall'università alla classe. Il modello High Leverage Practice. In Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in Università, Perla L. ,Vinci L. , pp.65-76. F. Angeli. » in dettaglio Gola, G., Spartaco, C., Castelli, L., Egloff, M., Negrini, L., Piatti, A., Rocca, L.& Wolfgang, S. 2021. Communication between pupils, parents and teachers. A research on school during the covid-19 pandemic. In null, Arcidiacono F. . » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Missioni esplorative didattiche per la valorizzazione e la scoperta del Parco del Piano di Magadino » in dettaglio Ambienti in ascolto - Mappatura sonora internazionale per promuove una cultura sonora » in dettaglio Soundmapping: A critical history of sonic cartographies » in dettaglio STRATEGIC PARTNERSHIP FOR SCHOOL EDUCATION - STEP » in dettaglio Disegnare sinergie tra formazione e ricerca » in dettaglio

Progetti di cui è membro

A scuola in Ticino durante la pandemia di COVID-19 - Uno studio esplorativo nelle scuole dell’obbligo » in dettaglio Prassi didattiche di studio dell'ambiente nel Canton Ticino: AmbienTI » in dettaglio Mappatura acustica dei paesaggi sonori per un'educazione all'ascolto » in dettaglio Mediazione Cultura Inclusione - Musei d’arte e disabilità visive: pari opportunità nella vita culturale della Svizzera italiana » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch