
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Anja Jil Tamò Gafner
Funzione
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Docente-ricercatore
Email anja.gafner@supsi.ch
Ufficio
Palazzo E - 208
Via Cantonale, 6928 Manno
Dati anagrafici Nata nel 1988, nazionalità svizzera e austriaca
Formazione Dottorato in corso presso la Facoltà delle scienze della società dell'Università di Ginevra. Master in Socioeconomia (2013) e Bachelor in Relazioni Internazionali (2011) ottenuti presso l'Università di Ginevra.
Esperienze professionali Docente-ricercatrice presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) SUPSI (dal 2019). Associata al Centro Competenze lavoro, welfare e società (SUPSI) e al Centro competenze Cooperazione e sviluppo (SUPSI). Associata al nccr on the move. Assistente alla didattica e ricerca presso il DEASS (2014-2019). Assistente di ricerca presso il Büro für arbeits- und sozialpolitische Studien BASS a Berna(2013-2014). Stage presso l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Ufficio per la Svizzera e il Liechtenstein a Ginevra(2012-2013).
Competenze Migrazioni, cooperazione e sviluppo, mondo del lavoro, sicurezza sociale
Articolo di un giornale scientifico 2 Elementi
Tamò-Gafner, A. (2022) Accesso alle prestazioni sociali. Disparità. Terra Cognita pp.26-28. » in dettaglio Adam, S., Avilés, G., Ferrari, D., Amstutz, J., Crivelli, L., Cavedon, E., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zoebeli, D. (2016) Work Integration Social Enterprises in Switzerland. Nonprofit Policy Forum, vol. 7 (4) pp.509-539. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 1 Elemento
Bracci, A.& Tamò Gafner, A. (2015) L’entreprise sociale en tant qu’économie civile. Reveu Reiso, 4-6-2015. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 4 Elementi
Tamò Gafner, A.Migration forcée - Monde du travail. Le regard des employeurs. , 15-10-2020. » in dettaglio Tamò Gafner, A.Premier aperçu des conditions d'emploi des personnes du domaine de l'asile en Suisse. , 29-11-2019, Geneva, Switzerland. » in dettaglio Tschudi Von Kaenel, D., Lepori Sergi, A., Tamò Gafner, A.& Raveglia, R.La pertinence du Jobsharing pour le corps médical: le cas de l’Ente ospedaliero cantonale au Tessin.. , 7e congrès national « Santé dans le monde du travail ». Le travail à contre-temps: temps, travail et santé, 24-6-2016, Fribourg. » in dettaglio Avilés, G., Adam, S., Amstutz, J., Cavedon, E., Crivelli, L., Ferrari, D., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Lucchini, A., Pozzi, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D.Social Enterprise in Switzerland: The Field of Work Integration. , ISTR's 12th International Conference, 2016, Stockholm, Sweden. » in dettaglio
Greppi, S., Bignami, F., Cannata, M., Cavadini, P., Corboud, F., Lepori Sergi, A., Lisi, A., Marazzi, B.-C., Soldini, E., Tamò Gafner, A.& Vanini, S. (2017) Lavoro gratuito o poco remunerato nella nuova grande trasformazione. University of Applied Sciences and Arts. » in dettaglio Losa, F., Tamò Gafner, A.& Bigotta, M. (2016) Great Lakes Region (Rwanda, Burundi, RDC): final evaluation of the SDC’s Program - WATer and SANitation dans le domaine de la santé 2012-2015. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Adam, S., Amstutz, J., Cavedon, E., Wüthrich, B., Schmitz, D., Zöbeli, D., Avilés, G., Crivelli, L., Ferrari, D., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Lucchini, A.& Pozzi, D. (2016) Explorative Studie zu den Erfolgsfaktoren von Unternehmen der sozialen und beruflichen Integration. Bundesamt für Sozialversicherungen. » in dettaglio
Tamò Gafner, A. (2022) Parcours d'intégration professionnelle de personnes réfugiées en Suisse. Trajectoires individuelles, conditions salariales et récits d'employeurs. » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Ritrovarsi in Famiglia. - Autobiografia di genitori e giovani dopo il ricongiungimento famigliare in Ticino » in dettaglio La popolazione straniera e i flussi migratori in Ticino. Secondo aggiornamento capitoli 2 e 3. » in dettaglio Fattori di successo delle imprese di integrazione sociale e lavorativa » in dettaglio Associazionismo di cittadini con percorsi migratori in Ticino » in dettaglio