
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Albedo Bettini
Funzione
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Ricercatore
Email albedo.bettini@supsi.ch
Ufficio
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio
Dati anagrafici Albedo Bettini nasce a Lugano il 24 febbraio 1984.
Formazione Albedo studia all'Università di Losanna, dove consegue il Bachelor (2009) e il Master (2011) in Geoscienze Ambientali. Nel 2015 consegue presso l'Università di Ginevra il Certificato di Studi Avanzati (CAS) in Mangement Energetico.
Esperienze professionali Dal 2012 Albedo si è occupato di temi legati all'educazione ambientale in contesti di cooperazione internazionale, svolgendo un periodo come civilista in America Centrale (AMCA) ed un periodo di stage a Berlino (moveGlobal e.V.). Nel 2013 ha collaborato in progetti di analisi ambientale presso lo studio di ingegneria Dionea SA, con sede a Locarno. Albedo ha iniziato la sua collaborazione con SUPSI nel 2014 in qualità di assistente e nel 2018 vince il concorso per il ruolo di ricercatore.
Competenze Politica e pianificazione energetica, Smart City e digitalizzazione territoriale, analisi ambientale GIS, educazione ambientale, geografia fisica e umana.
Riconoscimenti Credit Suisse Award for Best Teaching 2017-2018, secondo premio per il CAS PEM (Public Energy Management) come riconoscimento alle peculiarità dei metodi didattici ritenute efficaci ed innovative.
Articolo di un giornale scientifico 3 Elementi
Polo Lopez, C., Bettini, A., Khoja, A., Davis, A., Hatt, T., Braun, M., Kristan, M., Podgornik, J.& Haas, F. (2021) Strategies and tools for potential assessment of Renewables (RES) in Alpine Space areas valid for historic buildings and sites.. IOP Conference Series: Earth and Environmental Science, vol. 863 (012007) pp.1-9. » in dettaglio Cereghetti, N., Strepparava, D., Bettini, A.& Ferrari, S. (2020) Analysis of Light Pollution in Ticino region during the period 2011-2016. Sustainable Cities and Society, vol. 63 (102456). » in dettaglio Pampuri, L., Belliardi, M., Bettini, A., Cereghetti, N., Curto, I.& Caputo, P. (2019) method for mapping areas potentially suitable for district heating systems. An application to Canton Ticino (Switzerland), A. Energy. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 5 Elementi
Simão, J., Bettini, A., Cellina, F.& Rudel, R. (2020) Autonomous driving in Ticino: a mirage or around the corner?. » in dettaglio Simão, J., Cellina, F., Rudel, R.& Bettini, A. (2019) How can regional authorities effectively support the transition to Electric and Connected Autonomous Vehicles? Introducing an explorative field study. In Abstract Booklet - 3rd International Conference on Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions 2019, pp.155-156. » in dettaglio Cellina, F., Cavadini, P., Soldini, E., Bettini, A.& Rudel, R. (2016) Sustainable Mobility Scenarios in Southern Switzerland: Insights from Early Adopters of Electric Vehicles and Mainstream Consumers. In Transportation Research Procedia, pp.2584-2593. » in dettaglio Cellina, F., Rudel, R.& Bettini, A. (2015) Potentials and implications of the transition to electric mobility. Insights from a living lab in Southern Switzerland. » in dettaglio Cellina, F., Corani, G., Rizzoli, A., Bonesana, C., Bettini, A., Baldassari, A., Cavadini, P., Soldini, E.& Rudel, R. (2015) Using living labs to investigate the transition towards electric mobility: the e-mobiliTI experiment in Southern Switzerland. In Proceedings of the. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 1 Elemento
Simão, J.& Bettini, A.Breakout session - EVA project. , Joint Programming Conference Smart Energy Systems, 24-11-2021, Online. » in dettaglio
Polo Lopez, C., Khoja, A., Hatt, T., Bettini, A., Braun, M., Essig, N., Davis, A., Kristan, M., Podgornik, J.& Haas, F. (2020) Deliverable D.T3.2.1 Methods for assessment and quantification of local renewable energy sources in the alpine space. ATLAS Advanced Tools for Low-carbon, high-value development of historic architecture in the Alpine Space. » in dettaglio Bettini, A., Pampuri, L.& Soma, L. (2017) Definizione di misure condivise per la pianificazione energetica regionale del Parco Nazionale del Locarnese (PNL). Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
GEOME Enersync - Piattaforma georeferenziata per sincronizzazione reti energetiche Città di Mendrisio e quartieri » in dettaglio Sviluppo di una piattaforma integrata Smart City per il Ticino » in dettaglio Mobilita Elettrica Rinnovabile Autonoma » in dettaglio Optimization of infrastructures for the transition to Electric and Connected Autonomous Vehicles - Innovative solutions to coordinate the territorial infrastructures in future road mobility » in dettaglio Percorso Smart Mendrisio - Quartieri digitali, efficienti ed in contatto con chi ci vive » in dettaglio Parco Smart per l'energia - Applicazione del concetto Smart City nel Parco Nazionale del Locarnese (PNL) » in dettaglio
Progetti di cui è membro
sCHoolmaps.ch/IT 3.0 - Fortführung Projekt sCHoolmaps.ch/it zur Förderung digitaler Karten des Bundes im Unterricht » in dettaglio ARBED SMART CENTER - Accompagnamento scientifico-tecnico nello sviluppo del concetto SMART CENTER - Accompagnamento scientifico-tecnico nello sviluppo del concetto SMART CENTER » in dettaglio Advanced Tools for Low-carbon, high-value development of historic architecture in the Alpine Space » in dettaglio Efficienza elettrica nelle economie domestiche » in dettaglio Pianificazione energetica PNL » in dettaglio Mappatura energetica degli edifici pubblici con il fine di valutare aree idonee al teleriscaldamento » in dettaglio PECo Ascona » in dettaglio PECo Losone » in dettaglio Piano Energetico Comunale Acquarossa Blenio Serravalle » in dettaglio E-Detective. Il caso dell'energia scomparsa » in dettaglio