
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Michele Canducci
Funzione
Dipartimento formazione e apprendimento, Collaboratore accademico esterno
Dati anagrafici Michele Canducci, nato a Cesena l'8/11/1988.
Formazione Dal 2018 è iscritto come dottorando presso l'Università della Svizzera Italiana. Nel 2016 vince il concorso per titoli ed esami bandito dal MIUR ai sensi del D.D.G. 106/2016 per la classe di concorso A026 (Matematica e Fisica). Nel 2015 ottiene l’abilitazione all’insegnamento della Matematica e della Fisica nella Scuola Secondaria di Secondo Grado italiana (TFA II Ciclo). Nel 2014 si diploma in pianoforte principale presso l’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale G. Lettimi di Rimini. Nel 2012 consegue la laurea Magistrale in Matematica.
Esperienze professionali Nell'anno scolastico 2017/2018 è stato collaboratore scientifico del Centro competenze Didattica della Matematica. Dall'anno scolastico 2014/2015 all'anno scolastico 2016/2017 è stato docente di matematica e fisica nelle Scuole Secondarie Superiori di Rimini e Cesena. Dal 2011 è formatore di insegnanti nell'ambito della Didattica della Matematica.
Competenze Matematica, Didattica della Matematica
Articolo di un giornale scientifico 4 Elementi
Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E.& Canducci, M. (2020) Grado di soddisfazione e utilizzo del libro di testo di matematica da parte dei docenti di scuola primaria italiana. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, vol. 20 (3) pp.132-153. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2020) I materiali didattici che vorrei: il punto di vista dei docenti di matematica. Scuola Ticinese. » in dettaglio Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E.& Canducci, M. (2020) Mathematics textbook: use and satisfaction by Italian primary school teachers. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete. » in dettaglio Canducci, M. (2018) peer education experience in the high school focused on the parabola, A. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 7 Elementi
Canducci, M. (2020) L’incoerenza delle scelte di numero nei libri di testo di geometria.. In Didattica della matematica disciplina scientifica per una scuola efficace, pp.69-70. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2019) Le definizioni nei testi scolastici: dall'analisi alla didattica. In Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva, pp.47-48. » in dettaglio Canducci, M., Silvia, D., Elena, F.& Silvia, S. (2019) Analisi di manuali scolastici di matematica dal punto di vista linguistico e disciplinare. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2019) La definizione nei testi scolastici: dall’analisi alla didattica. » in dettaglio Alessandro, S.& Canducci, M. (2015) Verso una nuova idea di progettazione didattica: metodologie didattiche a confronto. » in dettaglio Alessandro, S.& Canducci, M. (2012) Laboratori didattici in Tanzania, continuità del progetto: dal triennio 2010/2012 al triennio 2013/2015.. In La didattica della matematica: insegnamento e apprendimento a confronto. Atti del XXVI Convegno di Castel San Pietro Terme. » in dettaglio Canducci, M.& Dragoni, D. (2011) Un’esperienza didattica nella scuola di Daudi, Tanzania.. In D’Amore, B., & Sbaragli, S. (A cura di). Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica. Atti del XXV Convegno di Castel San Pietro Terme. Bologna: Pitagora. » in dettaglio
Canducci, M., Cattaneo, A., Franchini, E., Raffaele, D., Sbaragli, S., Demartini, S., Fornara, S., Ferrari, A., Ferrari, P., Puccinelli, D., Rocci, A.& Viale, M. (2021) Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica, Demartini Silvia ,Sbaragli Silvia , Dedalo. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 1 Elemento
Alessandro, S.& Canducci, M.Discussing teaching/Learning methods in a complex educational context.. , 2015. » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la scuola elementare - Prove standardizzate di matematica di V SE: il processo cognitivo "Comunicare e argomentare" » in dettaglio Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico » in dettaglio Communicating Mathematics Education - New frontiers for the festival Matematicando » in dettaglio