- Integrità
- Responsabilità
- Collaborazione
Codice etico
La SUPSI è attiva nella Svizzera italiana da 20 anni, molti di più se consideriamo la genesi della storia che ha portato alla sua creazione, e nel suo ruolo primario accompagna lo sviluppo della nostra società grazie ad attività di formazione, ricerca e transfer tecnologico di elevata qualità in un sempre più ampio ventaglio di contesti professionali.
Per questo motivo, il Consiglio e la Direzione della Scuola, hanno ritenuto fondamentale codificare i tre principi guida a cui si ispira l’istituzione nelle sue azioni quotidiane: integrità, responsabilità e collaborazione.
Attorno a questi tre valori guida cardine, il codice etico, riassume ed esplicita le norme di comportamento e i principi di gestione più importanti cui tutti coloro che operano all’interno della SUPSI devono riferirsi, accettando ruoli e responsabilità verso l’interno e verso l’esterno dell’Istituzione.
Il codice definisce in parallelo anche l’impegno della SUPSI nei confronti degli studenti, dei partner e di tutti gli altri portatori d’interesse nel territorio e nella comunità scientifica e accademica nazionale e internazionale.
La conoscenza e l’osservanza del codice etico, che va ad integrare e rafforzare i principi descritti nei regolamenti e nelle direttive, sono condizioni fondanti per la reputazione della SUPSI.
Patto formativo con gli studenti
Un’università vive innanzitutto grazie ai suoi studenti, che devono poter essere coinvolti nella sua vita per sentire come propria l’istituzione che per alcuni anni frequentano durante il percorso di studi. L’aspirazione della SUSPI non è solo quella di formare professionisti ben preparati, ma anche dei cittadini consapevoli capaci di costruire conoscenze utili anche al proprio sviluppo personale e a quello della comunità di studenti in cui sono inseriti.
L’iniziativa del patto formativo muove da queste riflessioni e si caratterizza anche per la volontà di innovare l’approccio relazionale docenti-studenti, impegnando questi ultimi in responsabilità da assumere e offrendo loro in parallelo adeguate risposte alle loro esigenze di apprendimento, offerte dai loro formatori in aula, nelle aziende partner o in spazi virtuali e attraverso la messa a disposizione di servizi di qualità per sostenerli nello sviluppo personale e trasformare il momento degli studi in un’esperienza di vita e di partecipazione. Da un lato l’università costruisce i contenuti e l’ambiente di apprendimento, dall’altro, lo studente costruisce il suo processo di apprendimento fondandolo sulla spinta motivazionale e assumendosi delle responsabilità verso di sé, gli altri e in generale per la comunità in cui vive.