Contesto professionale
La SUPSI - mediante i due Servizi citati - promuove e sostiene la qualità della formazione e lo sviluppo delle competenze pedagogico-didattiche dei/delle propri/e docenti impegnati/e nei corsi di laurea Bachelor e Master. In materia di formazione didattica il SEDIFO offre: corsi di aggiornamento di breve durata, consulenza a singoli o gruppi di docenti e un percorso formativo per l’ottenimento di una qualifica didattica in sintonia con gli orientamenti attuali della pedagogia universitaria. Il SCIFB si occupa di promuovere il miglioramento continuo dei percorsi formativi erogati alla SUPSI tramite procedure di valutazione dei corsi di laurea interne ed esterne. Inoltre, collabora con i quadri della SUPSI preposti alla formazione di base (Responsabili della formazione di base e Responsabili dei corsi di laurea) per condividere e coordinare iniziative e misure volte al potenziamento dell’offerta formativa SUPSI.
Compiti e responsabilità
I docenti-ricercatori e le docenti-ricercatrici con mansione di consulente pedagogico/a sono attivi/e in seno al SEDIFO e al SCIFB. Il loro obiettivo principale è contribuire al perfezionamento continuo della qualità delle formazioni di base proposte dalla SUPSI, tramite (i) la formazione iniziale e continua e l’accompagnamento dei/delle docenti della SUPSI, (ii) la partecipazione a procedure interne di valutazione e (iii) il supporto e il contributo diretto a progetti istituzionali di sviluppo delle formazioni di base (Bachelor e Master).
Profilo di competenza, requisiti necessari
- Titolo di studio richiesto: Master o titolo equivalente.
- Almeno 5 anni di esperienza di insegnamento a livello universitario (Università, Scuole universitarie professionali, Alte scuole pedagogiche) in un contesto affine ai settori di attività della SUPSI.
- Approfondita conoscenza del contesto delle Scuole universitarie professionali e/o delle Alte scuole pedagogiche.
- Esperienze di ricerca, formazione e/o gestione nel campo della didattica universitaria.
- Ottime conoscenze dell’italiano. Buona conoscenza di almeno una seconda lingua nazionale e dell’inglese e conoscenze passive in una terza lingua nazionale.
- Spiccate competenze relazionali, di accompagnamento/coaching e di coordinamento di gruppi di lavoro.
Offriamo
- La possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo della qualità della formazione di base all’interno della SUPSI.
- Un’attività lavorativa variegata e stimolante in un contesto in fase di forte sviluppo.
- Possibilità di perfezionamento professionale.
- Contratto a tempo indeterminato.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” (Direttiva 7A, art. 3) e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.
Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Alberto Piatti, Direttore Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
T +41 (0)58 666 68 07
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 20 marzo 2019 tramite il formulario di candidatura dedicato. Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.