Entrata in funzione: 1 marzo 2021 o data da convenire.
Lo SLHS è un progetto collaborativo tra dieci istituzioni accademiche (Università di Basilea, di Lucerna, Svizzera Italiana, Neuchâtel, St. Gallen e Zurich, Berner Fachhochschule, SUPSI, Bern University of Applied Sciences, University of Applied Sciences of Southern Switzerland, Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften e Unisanté Lausanne). L’SLHS ha l’obiettivo di sviluppare competenze scientifiche e di mettere in relazione la ricerca, la definizione delle politiche pubbliche e la prassi assistenziale attraverso dialoghi strutturati tra i principali portatori d’interesse del settore. In tal modo l’intenzione è quella di sviluppare soluzioni alle sfide attuali e future del sistema sanitario che siano basate sulla ricerca.
I candidati selezionati si iscriveranno in uno dei programmi dottorali offerti dalle Università partner dell’iniziativa SLHS. Inoltre, i dottorandi avranno l’opportunità di iscriversi in uno dei programmi dottorali offerti dalla Swiss School of Public Health (SSPH+; https://ssphplus.ch/en/research/phd-programs/).
Le assunzioni saranno perfezionate a condizione che il Consiglio delle scuole universitarie della CSSU confermi il finanziamento del programma SLHS. Tale conferma è attesa per metà gennaio 2021.
Mansioni
- Frequentare con profitto i corsi richiesti dal programma dottorale al quale si è iscritti, così come i corsi richiesti dal programma SLHS e altri eventuali corsi utili per lo svolgimento del progetto di ricerca dottorale.
- Svolgere attività di ricerca su temi di politica sanitaria e di organizzazione e gestione dei servizi sanitari e socio-assistenziali attinenti al proprio progetto di ricerca dottorale.
- Contribuire attivamente alle attività dell’SLHS (in particolare con la redazione di policy brief e la preparazione e la conduzione di stakeholder dialogue).
- Pubblicare i risultati del progetto di ricerca dottorale su riviste scientifiche.
- Eventuale contributo ad attività di insegnamento e amministrazione, nonché alla supervisione di studenti dei corsi Bachelor SUPSI.
Requisiti
- Master in un ambito disciplinare rilevante (vedere rispettive specifiche, dottorando nr. 1 e nr. 2).
- Forte interesse e motivazione per il lavoro di ricerca interdisciplinare.
- Competenze nell’uso di database.
- Competenze di base nelle revisioni di letteratura, buone competenze di scrittura.
- Abilità a comunicare e scrivere efficacemente in inglese e almeno in una delle lingue nazionali svizzere (italiano, tedesco o francese).
- Impegno orientato ai risultati e capacità di adattarsi ai cambiamenti.
- Abilità al lavoro di équipe.
- Esperienza nell’ambito del sistema sanitario o delle istituzioni socio-sanitarie costituisce titolo preferenziale.
Posizione di dottorando n.1
Area di ricerca: Il ruolo e l'impatto dell’assicurazione complementare nel sistema sanitario svizzero.
Requisiti:
- Master of Science/of Arts in economia, scienze politiche, amministrazione pubblica, sociologia, salute pubblica o disciplina affine;
- buone competenze quantitative.
- Corso di dottorato: il candidato si iscriverà al corso di dottorato in Scienze della vita dell'Università di Losanna (https://www.unil.ch/ecoledoctoralefbm/home/menuinst/doctorate/phd-in-life-sciences.html).
Posizione di dottorando n.2
Area di ricerca: Trasformazioni del lavoro di cura nella long-term care in Ticino.
Il candidato dovrà definire con i suoi supervisori un insieme mirato di domande di ricerca, nell'ambito delle seguenti possibili aree:
- contesto organizzativo, finanziamento e governance delle case di cura (compresa la partecipazione);
- qualità del lavoro assistenziale;
- salute sul lavoro;
- articolazione tra lavoro assistenziale professionale e lavoro familiare;
- strategie di coping e, se del caso, percorsi di vita che seguono l'incapacità lavorativa.
Requisiti:
- Master of Science/of Arts in economia, sociologia, politica sociale, sanità pubblica, scienze politiche o disciplina affine.
- Richiesta buona conoscenza (livello B2/C1 QCER) della lingua italiana almeno a partire dal secondo anno d’iscrizione al programma dottorale.
- Programma di dottorato: il candidato si iscriverà al programma di dottorato di una università svizzera che partecipa al programma SLHS; l'università sarà determinata in base all'obiettivo della proposta di ricerca.
Offriamo
- Opportunità di partecipare attivamente alla comunità scientifica della salute pubblica in Svizzera e di contribuire allo sviluppo delle attività di ricerca applicata presso il DEASS della SUPSI.
- Ambiente di lavoro dinamico e in continua evoluzione; i candidati prescelti faranno parte di un team motivato con membri provenienti da diversi background professionali e disciplinari.
- Promozione della diversità e delle pari opportunità.
- Le decisioni di assunzione si basano esclusivamente sul merito.
- Contratto di lavoro con una durata massima di 4 anni.
- Stipendio secondo le indicazioni del Fondo Nazionale Svizzero.
Documenti richiesti per la candidatura
- Curriculum vitae.
- Lettera di motivazione.
- Transcript accademici.
- Progetto di ricerca di 2 pagine in inglese su un tema d’interesse del candidato (anche se non riferito alle aree di ricerca indicate per le due posizioni di dottorando).
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” (direttiva 4) e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.
Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Carlo De Pietro
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 7 febbraio 2021 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.