Contesto professionale
Il DFA assicura la formazione professionale degli insegnanti di tutti gli ordini di scuola (scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media e media superiore), conduce lavori di ricerca, innovazione e sviluppo centrati sulla formazione professionale, l’educazione, lo sviluppo culturale e l’apprendimento in contesti d’apprendimento formali e informali. Propone formazioni continue e avanzate, così come un largo spettro di prestazioni destinate ai professionisti dell’insegnamento e della formazione o ad altro pubblico. Svolge inoltre un importante ruolo sul piano regionale e nazionale a livello culturale e nel coordinamento e nello sviluppo del sistema educativo e formativo.
La ricerca al DFA è organizzata in Centri competenze e Laboratori. Le unità organizzative a cui la presente figura dovrebbe fungere da supporto sono il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società, il Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione, il Centro competenze didattica della matematica e il Laboratorio media e MINT. Le unità organizzative sono punto di riferimento nazionale e internazionale negli ambiti di interesse, sono costantemente impegnate nella produzione di output scientifici, di materiali didattici e di divulgazione, organizzano e promuovono iniziative di divulgazione della ricerca e di disseminazione degli esiti.
Inoltre è presente all’interno del DFA l’International Office, che ha il compito di gestire i flussi di mobilità internazionale con l’obiettivo principale di offrire e permettere a studenti di acquisire esperienze e competenze internazionali, linguistiche, interculturali e specialistiche grazie ad attività di mobilità.
Mansioni
Il ruolo prevede la collaborazione con il segretariato della ricerca nello svolgimento dei seguenti compiti di supporto ai Centri competenze e al Laboratorio:
- supporto operativo ai lavori interni dei Centri competenze e del Laboratorio;
- supporto operativo ai Centri competenze e al Laboratorio nei rapporti e nei contatti con il territorio;
- supporto alla preparazione e raccolta del materiale, redazione dell’ordine del giorno e del verbale per le riunioni dei Centri competenze e del Laboratorio;
- preparazione e revisione di rapporti, lettere e comunicazioni;
- organizzazione dell’archivio documentale elettronico e dell’aggiornamento delle pratiche dei Centri competenze e del Laboratorio;
- verifica e aggiornamento delle pagine web dei Centri competenze e del Laboratorio in relazione a collaboratori, iniziative, progetti e materiali;
- aggiornamento degli output della ricerca e della produzione scientifica;
- integrazione delle attività nel flusso generale di vita del progetto gestito dal servizio ricerca DFA e SUPSI;
- supporto amministrativo all’International Office nella gestione dei flussi degli studenti in arrivo e in uscita e per gli stage francofoni.
La posizione è inquadrata nel team amministrativo della ricerca.
Requisiti
La/il candidata/o ideale:
- al momento dell’entrata in funzione o al più tardi entro settembre, il candidato è in possesso di una formazione professionale completa nella gestione dell’informazione e della documentazione o in ambito commerciale con maturità professionale;
- possiede ottime capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo, integrarsi in un team e collaborare in maniera trasversale con gli altri enti dipartimentali e istituzionali;
- garantisce ottime competenze informatiche (pacchetto office, banche dati, strumenti di gestione di ricerche e dati statistici) ed esperienza nella gestione documentale elettronica;
- è flessibile e capace di gestire l’avanzamento di più’ flussi di lavoro;
- possiede comprovate capacità redazionali in lingua italiana e in un’altra lingua nazionale.
- ha un’ottima organizzazione mentale e logica che guidano l’impostazione strutturata del suo lavoro quotidiano e la pianificazione delle attività in una prospettiva di medio-lungo periodo;
- ha importanti capacità relazionali, spirito d’iniziativa, diplomazia e riservatezza.
Offriamo
- Un’opportunità professionale con contratto a tempo determinato per un anno con possibilità di rinnovo a tempo indeterminato, nonché un’attività stimolante in un ambiente universitario affermato; partecipazione a interessanti progetti istituzionali e opportunità di sviluppo professionale.
- La/il segretaria/o di Unità di ricerca fa parte del personale amministrativo ed è assoggettato al Contratto Collettivo SUPSI.
- La posizione si colloca in fascia 2 del Contratto Collettivo SUPSI (CCLSUPSI).
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Contratto Collettivo di Lavoro del personale amministrativo della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (CCLSUPSI)” e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.
Informazioni supplementari possono essere richieste alla Responsabile della Ricerca del DFA:
Lorena Rocca
Le candidature, corredate di lettera di motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati di studio e di lavoro e dell’estratto del casellario giudiziale sono da inoltrare entro il 20.03.2022 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono prese in considerazione candidature cartacee, incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.