Contesto professionale
Il DFA assicura la formazione professionale degli insegnanti di tutti gli ordini di scuola (scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media e media superiore). Conduce lavori di ricerca, innovazione e sviluppo centrati sulla formazione professionale, l’educazione, lo sviluppo culturale e l’apprendimento in contesti d’apprendimento formali e informali. Propone formazioni continue e avanzate, così come un largo spettro di prestazioni destinate ai professionisti dell’insegnamento e della formazione o ad altro pubblico. Svolge inoltre un importante ruolo sul piano regionale e nazionale a livello culturale e nel coordinamento e nello sviluppo del sistema educativo e formativo.
L’area di didattica dell’educazione fisica del DFA si occupa della formazione iniziale e continua dei docenti generalisti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare) per i suoi ambiti di competenza e dei docenti specialisti di educazione fisica nella scuola media (Master in Insegnamento per il livello secondario I). Svolge inoltre attività di ricerca, sviluppo e servizio nell’ambito dell’educazione fisica e della motricità.
Mansioni di un docente di didattica dell’educazione fisica in formazione presso il DFA
Per formare la prossima generazione di docenti di didattica dell’educazione fisica per il DFA e il sistema scolastico ticinese, il DFA ha strutturato un innovativo programma di formazione in cui saranno inserite le quattro persone prescelte durante l’anno scolastico e accademico 2022-2023. L’impiego al 30% comprende sia la formazione che le persone prescelte seguiranno, sia l’attività di docenza all’interno di corsi Bachelor e Master del DFA che svolgeranno nell’ambito delle loro pratiche professionali in veste di formatori/trici di docenti. L’impegno presso il DFA è limitato a un giorno e mezzo di presenza a Locarno (mercoledì mattina e un giorno intero fisso per l’intero anno, giovedì o venerdì). Al termine della formazione, i/le partecipanti otterranno un DAS in Didattica dell’educazione fisica. La partecipazione al programma non implica nessun diritto o dovere per i partecipanti di proseguire la collaborazione con il DFA negli anni seguenti, ma in caso di fabbisogno confermato da parte del DFA e interesse da parte della persona è possibile il prolungamento del contratto.
Una/un docente in didattica dell’educazione fisica presso il DFA opera di regola sia nella formazione di docenti generalisti (scuola dell’infanzia e scuola elementare) che in quella dei docenti specialisti (docenti di educazione fisica presso la scuola media), nonché nella formazione continua dei docenti di ogni ordine e grado. Attraverso la realizzazione di corsi teorici e applicativi e attraverso le visite nelle pratiche professionali, prepara i docenti in formazione alla didattica disciplinare e coerentemente con il Piano di studio della scuola dell’obbligo, all’insegnamento dell’educazione fisica e della motricità nella propria programmazione (per i docenti generalisti), rispettivamente a progettare e realizzare attività d’insegnamento e apprendimento in educazione fisica nella scuola media. Il programma di formazione prevede attività concrete di insegnamento sia a docenti generalisti, sia a docenti specialisti.
Requisiti
- Master nell’ambito dell’educazione fisica o delle scienze motorie e/o Master in Insegnamento dell’educazione fisica per il livello secondario I o titolo equivalente.
- Abilitazione all’insegnamento dell’educazione fisica nel Canton Ticino per le scuole elementari, la scuola media e/o la scuola media superiore.
- Ottima conoscenza del sistema scolastico e accademico ticinese e svizzero.
- Esperienza pluriennale di insegnamento.
- Ottima conoscenza dell’italiano. Buone conoscenze di una seconda lingua nazionale.
- Capacità relazionali, comunicative e di lavoro in team.
- Autonomia, flessibilità, capacità di ascolto.
Offriamo
- Un’attività lavorativa variegata e stimolante in un contesto collaborativo.
- Possibilità di perfezionamento professionale.
- Contratto a tempo determinato.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.
Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Prof Dr Alberto Piatti, Direttore del DFA
Le candidature, corredate di lettera di motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati di studio e di lavoro e dell’estratto del casellario giudiziale sono da inoltrare entro il 28 aprile 2022 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.