Una/Un Assistente nel settore della Ricerca e servizi per il Centro competenze pratiche e politiche sanitarie
Scadenza: 03 luglio 2022
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso, presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) con sede a Manno, una posizione di Assistente nel settore della Ricerca e servizi per il Centro competenze pratiche e politiche sanitarie. Grado di occupazione: 100%. Entrata in funzione: 1° ottobre 2022 o da concordare.
Mansioni
- Fornire supporto ai progetti dei ricercatori dell’area sanità, in particolare attraverso la raccolta e l’analisi di dati quantitativi, la costruzione di banche dati, la redazione di documenti scritti legati alla ricerca (review della letteratura, rapporti di ricerca).
- Collaborare con il Responsabile del Centro competenze e i colleghi/e in merito alla gestione delle diverse attività di ricerca.
- Contribuire alla definizione di nuovi progetti di ricerca in ambito socio-sanitario.
Requisiti
- Titolo di Master in scienze sociali ad indirizzo quantitativo.
- Competenze nell'analisi di dati quantitativi e software ad essi dedicati quali, ad esempio, SPSS, Stata, R, Python.
- Disponibilità all'apprendimento della gestione del centro CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing) per la raccolta dei dati, ivi incluse le mansioni amministrative.
- Capacità di redigere documenti scritti legati alla ricerca.
- Buona conoscenza della lingua inglese (B2/C1). La conoscenza di una lingua nazionale (tedesco / francese) costituisce un titolo preferenziale.
- Spiccate competenze comunicative, relazionali e sociali.
- Disponibilità e flessibilità in vista del raggiungimento degli obiettivi.
Offriamo
- Possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo delle attività di ricerca applicata del dipartimento.
- Ambiente di lavoro giovane, dinamico, in continua evoluzione, composto da un team motivato.
- Possibilità di ulteriore formazione in accordo con i superiori.
- Posizione a contratto di durata di regola limitata a tre anni, rinnovabile per altri due anni se c’è un progetto di formazione in corso.
- Salario secondo le direttive SUPSI.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili alla pagina "Documenti ufficiali".
Informazioni supplementari sulle mansioni possono essere richieste a:
Christine Butti
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 3 luglio 2022 tramite il formulario di candidatura dedicato. Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.
Modalità di candidatura