Una Ricercatrice / Un Ricercatore con Ph.D. nell’area del machine learning
Scadenza: 16 ottobre 2022
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso, presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI), con sede al campus universitario USI-SUPSI a Lugano-Viganello (Campus Est), una posizione come Ricercatrice/tore con Ph.D. nell’area del machine learning. Grado d’occupazione al 100%. Inizio contratto dal 1° gennaio 2023 o data da convenire.

Mansioni

  • Ricerca innovativa su predizione probabilistica, riconciliazione di predizioni e funzioni di discrepanza per distribuzioni di probabilità.
  • Sviluppo di progetti di ricerca applicata in collaborazione con aziende sui temi della predizione probabilistica.
  • Contributo all’acquisizione di fondi per progetti di ricerca metodologica e applicata.

Requisiti

  • Esperienza di ricerca nell’ambito della predizione probabilistica, riconciliazione di predizioni probabilistiche e funzioni di discrepanza per distribuzioni di probabilità.
  • Dottorato in Matematica, Informatica o aree affini (in possesso o prossimo all’ottenimento).
  • Ottima padronanza delle librarie di data science (R, Python).
  • Candidati con esperienza in progetti di scienza dei dati svolti con aziende sono preferibili.
  • Ottima conoscenza dell’inglese.
  • Una buona conoscenza della lingua italiana è preferibile.

Offriamo

  • Un contratto di lavoro con durata di due anni, con possibilità di prolungamento.
  • Ambiente di lavoro internazionale.
  • Partecipazione a conferenze, workshop e scuole di dottorato di alto profilo.
  • Salario competitivo, in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza della/del candidata/o.

Informazioni aggiuntive

I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” e nel “Regolamento del personale SUPSI” presenti al seguente indirizzo.

Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Giorgio Corani

I candidati dovranno inviare la seguente documentazione, scritta in inglese:

  • Curriculum vitae e lista delle pubblicazioni.
  • Lista di due persone di referenza (con indirizzo e-mail).
  • Lettera di motivazione che includa anche una breve descrizione dell’esperienza e dei futuri interessi di ricerca (1-2 pagine).

Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 16 ottobre 2022 tramite il formulario di candidatura dedicato.

Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.

st.wwwsupsi@supsi.ch