Un / Una Collaboratore/trice scientifico/a in Digital Forensics
Scadenza: 30 novembre 2022
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso il Servizio Informatica Forense (SIF), del Dipartimento tecnologie innovative (DTI), con sede al campus universitario USI-SUPSI a Lugano-Viganello (Campus Est), una posizione come Collabortore/trice scientifco/a in Digital Forensics. Grado d’occupazione al 100%. Inizio contratto dal 1° gennaio 2023 o data da convenire.

Mansioni

  • Contribuire alla realizzazione di progetti di ricerca applicata nel campo della sicurezza informatica, digital forensics e cyber intelligence.
  • Contribuire attivamente allo sviluppo e alla crescita del Servizio e delle sue attività trasversali.

Requisiti

Essenziali

  • Titolo di studio: Master of science o comprovata esperienza lavorativa nel settore della sicurezza informatica, cyber intelligence o digital forensics.
  • Comprovate competenze nell’ambito dello sviluppo di progetti di ricerca applicata nel campo della sicurezza informatica o cyber intelligence.
  • Ottime conoscenze di programmazione di almeno un linguaggio di programmazione tra Python, Java, C++.
  • Competenze avanzate di tecniche di sicurezza informatica.
  • Competenze avanzate tecniche dei maggiori protocolli e architetture di rete.
  • Esperienze comprovate di sviluppo nel settore della cyber intelligence, cyber security o digital foreniscs.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
  • Ottime capacità relazionali.
  • Buona capacità di lavorare in gruppi di lavoro etereogenei coniugate alla capacità di gestire le problematiche in modo autonomo.
  • Comprovata esperienza ed attitudine nella trattazione di informazioni altamente confidenziali.
  • Ottime capacità organizzative e propensione al problem solving.


Preferenziali

  • Conoscenza di una seconda lingua nazionale.
  • Conoscenza del contesto industriale svizzero.

Offriamo

  • Un contratto a tempo determinato.
  • Salario in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza del candidato.
  • Ambiente di lavoro giovane, dinamico, in continua evoluzione, composto da un team motivato e in crescita.
  • Possibilità di partecipare a progetti di ricerca e a conferenze internazionali.

Informazioni per la candidatura

I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle "Direttive interne SUPSI" e nel "Regolamento del personale SUPSI" disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.

Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Alessandro Trivilini

Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 30 novembre 2022 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.

st.wwwsupsi@supsi.ch