Una/un Docente di diritto per la Formazione continua in Lavoro sociale
Scadenza: 04 dicembre 2022
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) con sede a Manno, una posizione di Docente di diritto per la Formazione continua in Lavoro sociale.
Grado di occupazione: 25%
Entrata in servizio: 1° gennaio 2023
Grado di occupazione: 25%
Entrata in servizio: 1° gennaio 2023
Mansioni
- Partecipare alla pianificazione di specializzazioni post-laurea, moduli, corsi su misura ed eventi prevalentemente nell’ambito della Formazione continua in Lavoro sociale, con attenzione particolare alla visione e allo sviluppo del DEASS, garantendo l'attualizzazione di obiettivi formativi volti alle declinazioni delle cornici giuridiche e dei diritti umani nel lavoro sociale.
- Collaborare allo sviluppo di prodotti formativi e di progetti territoriali.
- Gestire le attività di insegnamento e apprendimento, scegliere metodologie diversificate e adeguate a seconda degli scopi, della tipologia del corso e del contesto di formazione.
- Curare la relazione pedagogica.
- Mantenersi aggiornati e aperti alle innovazioni sia professionali che pedagogiche.
Requisiti
- Dottorato o Master of Science o titolo equivalente nell’ambito del diritto.
- Formazione con particolare riferimento alle tecniche comunicative e di mediazione.
- Esperienze significative nell’ambito della formazione per operatori sociali sul sistema giuridico svizzero inerente ai vari settori del lavoro sociale, del sistema di protezione dei soggetti vulnerabili.
- Esperienza nell’ambito dell’insegnamento, preferibilmente in contesto universitario.
- Ottima conoscenza della lingua italiana e buone conoscenze di francese, tedesco e inglese.
- Spiccate competenze comunicative, relazionali e sociali, capacità di lavoro in team.
- Conoscenza delle reti di professionisti in ambito del Lavoro sociale sui piani nazionale e territoriale.
Offriamo
- Ambiente di lavoro dinamico e in evoluzione.
- Inserimento all’interno di un team di lavoro a carattere partecipativo.
- Rete di collaborazioni locali e nazionali.
- Contesto lavorativo attento alla qualità delle relazioni umane e all’innovazione.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle "Direttive interne SUPSI" e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina "Documenti ufficiali".
Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Serenella Maida
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 4 dicembre 2022 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.
Modalità di candidatura