Contesto professionale
Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) assicura la formazione professionale degli insegnanti di tutti gli ordini di scuola (scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media e media superiore). Conduce lavori di ricerca e sviluppo centrati sui temi della formazione, dell’insegnamento e dell’educazione. Propone formazioni continue e avanzate, così come un largo spettro di prestazioni destinate ai professionisti dell’insegnamento e della formazione. Svolge inoltre un importante ruolo sul piano regionale e nazionale nel coordinamento, nel monitoraggio e nello sviluppo del sistema educativo.
Mansioni
La posizione a concorso è pensata per inserire nell’Area LIST una/un docente di tedesco che sia attiva/o in tutte le tipologie di corso (dal livello A1 al livello B2) proposte dall’Area, che hanno luogo nei dipartimenti DEASS, DTI e DACD nelle sedi di Manno, Viganello e Mendrisio. Inoltre, la/il docente sarà attiva/o nella preparazione degli esami di lingua tedesca, nonché nello svolgimento delle 3 sessioni di certificazione annuali dei moduli di lingua.
Requisiti
Per assumere questa funzione, siamo alla ricerca di una persona che disponga di una formazione approfondita e spiccato interesse e competenze provate rispetto ai temi dell’insegnamento della lingua tedesca. In particolare, sono richiesti:
- Formazione accademica completa per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera (DLL), oppure abilitazione all’insegnamento nel contesto del secondario I (scuola media) o del secondario II (scuola media superiore)
- Madrelingua tedesco o livello C2
- Esperienza pluriennale di insegnamento a studenti e/o ad adulti
- Ottime capacità relazionali, in particolare con adulti in formazione
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Ottima conoscenza del sistema educativo e formativo svizzero
Offriamo
- Contratto a tempo indeterminato
- Inserimento in contesto di lavoro stimolante, dinamico e in continua evoluzione
- Possibilità di perfezionamento professionale
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle "Direttive interne SUPSI" e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina "Documenti ufficiali".
Informazioni supplementari possono essere richieste al Direttore del DFA:
Alberto Piatti
Le candidature, corredate di lettera di motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati di studio e di lavoro e dell’estratto del casellario giudiziale sono da inoltrare entro il 29 gennaio 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.