Una / Un Responsabile dell’ufficio stampa
Scadenza: 02 aprile 2023
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso, presso il Servizio comunicazione istituzionale della Direzione, con sede a Manno, una posizione di Responsabile dell’ufficio stampa. Il contratto di lavoro è di durata indeterminata con un grado d’occupazione dall’80% al 100%. Entrata in servizio: 01 maggio 2023 o data da convenire.

Mansioni

L’Ufficio stampa SUPSI opera a stretto contatto con le diverse unità organizzative e garantisce un punto di contatto interno ed esterno per le attività di relazioni con la stampa. In particolare, funge da intermediario tra la SUPSI e i rappresentati dei media.
La/Il Responsabile dell’Ufficio stampa assume la responsabilità e il coordinamento delle relazioni con la stampa per l’intera istituzione occupandosi delle seguenti mansioni:

  • Gestisce le attività e le risorse dell’Ufficio stampa.
  • Sviluppa una strategia di attività con i media volta a valorizzare le attività della SUPSI, rafforzarne l'immagine e il posizionamento.
  • Coordina i contatti con la stampa e le richieste da parte dei giornalisti.
  • Supporta la Governance nella gestione della comunicazione di crisi.
  • Segnala proattivamente contenuti di interesse ai giornalisti.
  • Fornisce internamente consigli per la preparazione e gestione di interviste e interazioni con i giornalisti.
  • Elabora e diffonde comunicati stampa, note stampa e posizioni ufficiali.
  • Organizza media tour, conferenze stampa e incontri di accreditamento con i giornalisti.
  • Partecipa alla newsroom SUPSI.
  • Valuta gli impatti delle azioni dell’Ufficio stampa (monitoraggio).

Requisiti

  • Formazione accademica in comunicazione, giornalismo o discipline affini.
  • Pluriennale esperienza professionale nell’ambito dei media.
  • Conoscenza del panorama mediatico ticinese e nazionale e del suo funzionamento.
  • Capacità di parlare in pubblico e di comunicare in occasione di situazione di crisi;
  • Ottime capacità redazionali, relazionali e comunicative scritte e orali in lingua italiana. È richiesta la buona conoscenza di una seconda lingua nazionale.
  • Conoscenza degli strumenti di analisi e monitoraggio.
  • Conoscenza dei diversi strumenti di comunicazione digitale.
  • Attitudine al lavoro di gruppo, con forte orientamento alla collaborazione.
  • Autonomia, flessibilità e senso di responsabilità.
  • Proattività e capacità di mediazione.
  • Discrezione e riservatezza sono requisiti indispensabili.

Offriamo

  • Contratto a tempo indeterminato.
  • La posizione è soggetta al CCLSUPSI, inquadramento professionale definito in relazione a curriculum vitae e titoli della candidata/del candidato.
  • Attività stimolante e molto variata in ambiente di lavoro moderno e dinamico.
  • La possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo delle attività del Servizio comunicazione istituzionale della SUPSI.

Informazioni per la candidatura

I requisiti per questa funzione sono pubblicati nel "Contratto Collettivo di Lavoro del personale amministrativo della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (CCLSUPSI)", disponibile alla pagina "Documenti ufficiali".

Informazioni supplementari possono essere richieste alla Responsabile del Servizio comunicazione istituzionale della SUPSI:
Rina Corti Santini

Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 02 aprile 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.

st.wwwsupsi@supsi.ch