L'ISEA è l'unita della SUPSI che si occupa degli aspetti relativi alle tecnologie dell'elettronica e dell'informatica tecnica applicate allo sviluppo di prodotti. L’Istituto impiega le competenze del suo staff nei corsi di laurea offerti dal Dipartimento tecnologie innovative e nei progetti di ricerca applicata svolti in collaborazione con le aziende. Particolare attenzione è dedicata primariamente al trasferimento delle conoscenze acquisite verso il tessuto industriale ticinese e nazionale con sviluppi anche a livello internazionale.
La posizione a concorso sostiene la priorità di sviluppo scientifico orientata ai sistemi e sensori nell’optoelettronica e nella fotonica applicata (sistemi di illuminamento, rilevazione e trattamento della luce), favorendo lo sviluppo di innovative categorie di prodotti ad alto valore aggiunto, come pure la sinergica conduzione di attività di ricerca applicata e di formazione.
Più segnatamente sviluppa conoscenza nel campo delle seguenti tecnologie e domini specifici: radiometria, spettrofotometria, colorimetria e illuminotecnica; metodi di illuminazione industriale LED (VIS e NIR); progettazione di sistemi di illuminazione industriale LED (VIS e NIR); integrazione e gestione di moduli laser a semiconduttore (VIS e NIR) e driver corrispondenti; imaging applicato (sensori di immagine, dimensionamento ottico, interfacciamento software, rough image processing, algoritmi di base dedicati); spettroscopia NIR e MIR; acquisizione e analisi imaging iperspettrale VIS; quantificazione della fluorescenza; metodi avanzati di triangolazione (proiezione laser e misura spessore di mezzi trasparenti); metodi per la misura di diametri fini per proiezione d’ombra; misura dimensionale con ottica telecentrica; phase shift profilometry e polarimetria applicata alla determinazione di superficie 3D; sensori spettropolarimetrici per applicazioni nella ricerca solare; tecniche ToF e componentistica TDC.
Compiti e responsabilità
Ricerca
- È capofila dell’area scientifica “Fotonica applicata e Optoelettronica” orientata a innumerevoli campi di applicazione quali: “Settore biomedicale, medtech e sporttech”, “Monitoraggio ambientale e geologico, sistemi per l'ingegneria civile”, “Analisi non invasiva di materiali con strutture multi-sorgente e sistemi di imaging", “Sistemi di ispezione e visione”, "Automotive e mobilità", “Telecom” e "Strumentazione per ricerche solari".
- In tale ambito è capoprogetto e/o coordinatore di progetti di cui garantisce anche l’acquisizione ai fini strategici e li coordina su scala di Istituto, dipartimentale e interdipartimentale.
- Intrattiene regolarmente contatti con l’industria di riferimento e con le università su scala internazionale tenendosi aggiornato sulle necessità relative al suo sviluppo tecnologico.
Formazione
- È attivo nella didattica fornendo un contributo nel campo della formazione di base Bachelor e Master MSE.
- È responsabile dello sviluppo di nuovi moduli teorico sperimentali nel settore della fotonica applicata e dell’optoelettronica assumendo successivamente un ruolo forte di monitoraggio dell’aggiornamento dell’offerta formativa di propria spettanza.
- È inserito nelle reti di competenza della comunità scientifica e accademica nazionale ed internazionale.
- Promuove massima sinergia fra l’ambito di ricerca applicata e quello della formazione.
Conduzione/gestione
- È capace di far crescere scientificamente i propri collaboratori nell’ambito dell’area scientifica di propria competenza, curandone lo sviluppo delle conoscenze e la qualità dell’operato nell’ambito delle attività di formazione e ricerca.
Visibilità
- Nel suo ambito d’attività cura e promuove la collaborazione e le relazioni interne ed esterne con i portatori di interesse presenti sul territorio cantonale, nazionale ed internazionale.
Profilo di competenze
Requisiti necessari
- Titolo di studio richiesto: Lurea magistrale o Master o Diploma ETH/EPFL e pluriennale esperienza industriale nel settore della fotonica applicata e optoelettronica o dottorato di ricerca ETH/EPFL.
- Dispone di rilevante esperienza ed è attivo in ambito professionale nell’industria da almeno 10 anni nell’attività di ricerca e sviluppo di sensori e prodotti nell’area tecnico-scientifica oggetto del bando.
- Dispone di esperienza quale docente accademico, si richiede che siano stati tenuti corsi universitari con valutazione positiva e responsabilità diretta del programma e del materiale didattico oltre che della valutazione degli studenti.
- Quale ricercatore, si richiedono comprovate responsabilità tecnico scientifiche su progetti di ricerca e sviluppo (industriali, Innosuisse, ecc.), con risultati scientifici rilevanti, vengono presi in considerazione: prototipi e/o artefatti innovativi (da allegare alla propria candidatura), brevetti internazionali approvati o pubblicazioni scientifiche su riviste (soggette a peer review).
- Comprovata capacità di acquisire progetti di ricerca finanziati da soggetti terzi (industriali, Innosuisse, EU, ecc.), così come di gestione dei progetti di ricerca dal punto di vista finanziario e tecnico-scientifico, del team di lavoro e dei rapporti con il committente.
- Comprovata capacità di essere capofila nella conduzione e nello sviluppo in progetti di ricerca finanziati da soggetti terzi (industriali, Innosuisse, ecc.), così come di gestione dei progetti di ricerca dal punto di vista tecnico-scientifico e nella gestione di un team di lavoro e dei rapporti con il committente.
- Comprovata capacità di creare ponti e sinergie fra la propria attività di ricerca e formazione e l’industria.
- Comprovata autorevolezza nell’ottica dell’inserimento in reti territoriali, nazionali, internazionali.
- Portfolio linguistico: ottima conoscenza dell’italiano e buona conoscenza del tedesco e dell’inglese. La conoscenza di una terza lingua nazionale costituisce titolo preferenziale.
Requisiti preferenziali
- Esperienza in qualità di relatore di tesi (Bachelor, Master, Dottorato) o advisor/tutor di studenti universitari.
- Produzione di materiale a supporto della didattica come dispense (in varie forme), libri, pubblicazioni.
- Aver coperto/ricoprire ruoli di responsabilità nella didattica quali responsabile di modulo e/o responsabile di profilo MSE a livello di istituto.
- Aver coperto/ricoprire ruoli di responsabilità nella ricerca quali responsabile dell’area scientifica, ecc.
- Abilitazione all’insegnamento tramite qualifica didattica SUP in essere o disponibilità ad ottenerla nei tre anni successivi alla nomina.
Offriamo
Una posizione prestigiosa in una Università di Scienze Applicate riconosciuta a livello internazionale con un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Un’attività di formazione e ricerca applicata stimolante con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario altamente innovativo e dinamico. Un team di colleghe e colleghi motivati e con grande esperienza e competenza. Possibilità di crescere all’interno dell’istituzione coprendo ruoli di responsabilità crescente.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle "Direttive interne SUPSI" e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina "Documenti ufficiali".
Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Prof.ssa Dr. Milena Properzi
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 31 marzo 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.