Mansioni
- Pianificare, in collaborazione con il SCS, audit di certificazione, rinnovo e mantenimento dei sistemi di gestione qualità di istituti di formazione continua secondo la norma eduQua (versioni 2012 e 2021);
- Visionare la documentazione fornita dal cliente e tenere i contatti durante la procedura di audit;
- Svolgere, autonomamente o in collaborazione con il team d’audit del SCS, audit di certificazione e di mantenimento presso istituti di formazione continua del territorio, volti a verificare il rispetto dei principi, criteri e requisiti richiesti dalla norma eduQua;
- Redigere rapporti d’audit e altra documentazione inerente le attività d’audit;
- Partecipare a riunioni di coordinamento del SCS.
Requisiti
I requisiti richiesti per la posizione (principalmente quelli posti dalla Federazione svizzera per la formazione continua FSEA per gli Enti certificatori, in qualità di detentrice del label eduQua), sono i seguenti:
- Formatore con attestato professionale federale (APF), o Responsabile di formazione con diploma federale o Formatore con diploma di una scuola specializzata superiore in educazione di adulti o diploma di scuola universitaria pedagogica (come insegnante o in scienze dell'educazione, a livello terziario). È possibile riconoscere come analoghe le formazioni di settori simili.
- Esperienza o formazione pertinente in amministrazione aziendale, consulenza organizzativa o gestione della qualità. Le formazioni comparabili possono essere riconosciute come analoghe.
- Almeno 500 ore di esperienza pratica come formatore, o come accompagnatore nell’apprendimento o come direttore di istituti di formazione continua, maturata in un periodo di almeno di 5 anni. Si richiede una dichiarazione scritta in tal senso da parte di uno o più enti di formazione.
- Attività attuale in qualità di formatore nel campo della formazione degli adulti o della formazione continua. Disponibilità a garantire nel tempo l’esperienza pratica di formatore, necessaria per lo svolgimento degli audit.
- Capacità relazionali e di comunicazione (nei contatti interpersonali, nello scrivere e nel documentare). Predisposizione alla raccolta di informazioni attraverso un’efficace attività di intervista e di ascolto. Capacità di osservazione e valutazione di documenti con spirito critico.
- Flessibilità durante l’arco della settimana per pianificare e svolgere audit presso istituti di formazione continua del territorio.
- Disponibilità a svolgere corsi di formazione continua nell’ambito della qualità.
- Lingua madre italiana, buona conoscenza di una seconda lingua nazionale. La conoscenza di una terza lingua nazionale e dell’inglese (livello B1) costituisce titolo preferenziale.
Offriamo
- Un contratto a tempo indeterminato;
- Un’attività stimolante e flessibile in un ambiente universitario altamente professionalizzante, variato e dinamico;
- Possibilità di organizzarsi in maniera autonoma e svolgere l’attività da remoto, compatibilmente con le esigenze del Servizio qualità
- Contesto lavorativo attento alla qualità delle relazioni umane e all’innovazione
- La/il collaboratore del Servizio qualità fa parte del personale amministrativo ed è assoggettato al Contratto Collettivo SUPSI. La posizione si colloca in fascia 3 del Contratto Collettivo SUPSI e risponde direttamente alla coordinatrice del Team d’audit del Servizio di certificazione SUPSI.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Contratto Collettivo di Lavoro del personale amministrativo della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (CCLSUPSI)”, disponibile nella pagina "Documenti ufficiali".
Informazioni supplementari possono essere richieste alla Coordinatrice del Team auditor del Servizio di certificazione SUPSI:
Antonella Piazza
Le candidature, corredate di lettera di motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati di studio e di lavoro, referenze e dell’estratto del casellario giudiziale sono da inoltrare entro il 4 giugno 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.