Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) riunisce al suo interno tre ambiti di competenza: l'economico-aziendale, il sanitario e il sociale.

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) riunisce sotto un unico tetto l’economia aziendale, la sanità e il sociale con l'obiettivo di affrontare con buona efficacia i problemi complessi del mondo contemporaneo, mettendo in campo competenze disciplinari diverse ma che storicamente hanno mostrato una naturale tendenza all’integrazione.

Attraverso i tre mandati nella formazione base, continua e nella ricerca, le attività del Dipartimento mirano inoltre a fornire un apporto specifico ai problemi della politica sanitaria, economica e sociale della Svizzera, con particolare attenzione a sfide ed esigenze di cittadini, imprese, organizzazioni e istituzioni pubbliche del territorio.

Il Dipartimento dispone di una solida rete di contatti sia a livello locale che nazionale e internazionale. La capacità di dialogo con tutti gli interlocutori permette di conoscere ed interpretare i fabbisogni formativi e le trasformazioni in atto nel contesto economico e sociale di riferimento.

Dal 2007 l'Akademie Physiotherapie Thim van der Laan di Landquart -  che ha formato fisioterapisti per molti anni, guadagnandosi certificazioni dalla Croce Rossa Svizzera e rilasciando diplomi Bachelor/Master disciplinati dalla legge olandese - è affiliata al Dipartimento, consentendo così di proporre corsi di laurea in fisioterapia in due centri: Manno e Coira.

Un’attenzione particolare è rivolta alla crescita personale dei collaboratori e degli studenti e alla valorizzazione degli aspetti etici e culturali del singolo, elementi che concorrono alla realizzazione di un ambiente di lavoro basato sulla trasparenza e sulla qualità delle relazioni.

Direzione

Direttore del Dipartimento
Luca Crivelli

Responsabile Formazione base
Anna Piccaluga-Piatti

Responsabile Formazione continua (ad interim)
Ivan Ureta Vaquero

Responsabile Ricerca e servizi
Carmine Garzia

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch