Consulenza pedagogica
A chi è rivolto?
La consulenza pedagogica e didattica costituisce un’offerta volta allo sviluppo qualitativo della formazione di base SUPSI. Essa è orientata in particolare a questioni e problematiche che sorgono in ambito accademico nella progettazione, erogazione o gestione delle pratiche formative.
- Singoli docenti o gruppi di docenti che intendono introdurre, sperimentare nuove forme didattiche.
- Docenti che riscontrano difficoltà nel lavoro d’aula (confrontati con studenti problematici, con la percezione di scarsa efficacia del proprio insegnamento, reiterata valutazione negativa da parte degli studenti).
- Docenti neo-assunti chiamati a svolgere attività di insegnamento (assunzione della docenza senza una preparazione specifica nel campo pedagogico-didattico).
Come viene attivato il dispositivo?
L’attivazione del dispositivo spetta al singolo docente. Essa può essere consigliata da parte del/della Responsabile della formazione, in accordo con il/la Responsabile del Corso di Laurea.
Il/la docente si rivolge all’indirizzo sedifo@supsi.ch, oppure direttamente a uno dei consulenti, per fissare un colloquio a carattere esplorativo. La richiesta di colloquio deve essere accompagnata da un breve scritto nel quale viene indicata la/le necessità di sostegno.
Aree di consulenza
- Sostegno a livello di preparazione e progettazione del modulo/corso
- Consulenza su modalità e strumenti didattici, forme di attivazione degli studenti
- Creazione di un clima d’aula favorevole all’apprendimento, ecc.
________________________________________________________________________
- Coinvolgimento del CP in aula: osservazione, confronto sulle pratiche d’aula, feedback, ...
________________________________________________________________________
Altri tipi di apporto
- Reperimento di materiale didattico, consigli bibliografici, siti specifici
- Visite a colleghi - osservazione e interazioni tra pari
- Segnalazione di corsi di formazione interni ed esterni alla SUPSI
Per-corsi
Per-corsi raccoglie e valorizza proposte formative sperimentate con team di docenti all’interno dei dipartimenti SUPSI, che potrebbero suscitare interesse anche in contesti formativi e disciplinari diversi da quelli originali.
Le tematiche trattate godono infatti di un respiro trasversale, mentre l’impostazione dei percorsi si presta a grande flessibilità con l’intento di adattarsi al meglio al contesto di applicazione e ai destinatari degli interventi proposti.
- L’accompagnamento degli studenti: gestire la relazione
I/Le docenti si trovano sempre più spesso confrontati/e con studenti/esse che presentano situazioni personali delicate (o adottano comportamenti) che non necessariamente permettono loro di seguire serenamente e in modo adeguato la formazione. Capita di dover gestire situazioni delicate (a livello relazionale o che coinvolgono aspetti istituzionali) chiedendosi se il proprio agire risulta coerente con quello dei/lle colleghi/e e dell’istituzione.
- Alla scoperta della personalizzazione degli apprendimenti
I/Le docenti si trovano confrontati/e con gruppi di studenti/esse eterogenei a più livelli. Uno di questi, fondamentale da considerare quando si progettano le proprie lezioni, è legato al modo di imparare che può essere molto diverso tra una persona e l’altra. Non necessariamente le scelte didattiche adottate più o meno consapevolmente dai/lle docenti favoriscono l’apprendimento di tutti/e gli/le studenti/sse presenti in aula.
- Il Servizio
- La formazione didattica
- La qualifica didattica
- CAS in didattica
- Corso introduttivo alla formazione terziaria universitaria
- Offerte formative
- Accompagnamento pedagogico-didattico
- CS Award for Best Teaching
- Giornata della formazione
- SEDIFO Apéro
- Segnalazioni
- Materiale didattico
- Persone di riferimento e contatti