A chi è rivolto?
La consulenza pedagogica e didattica costituisce un’offerta volta allo sviluppo qualitativo della formazione di base SUPSI. Essa è orientata in particolare a questioni e problematiche che sorgono in ambito accademico nella progettazione, erogazione o gestione delle pratiche formative.
- Singoli docenti o gruppi di docenti che intendono introdurre, sperimentare nuove forme didattiche.
- Docenti che riscontrano difficoltà nel lavoro d’aula (confrontati con studenti problematici, con la percezione di scarsa efficacia del proprio insegnamento, reiterata valutazione negativa da parte degli studenti).
- Docenti neo-assunti chiamati a svolgere attività di insegnamento (assunzione della docenza senza una preparazione specifica nel campo pedagogico-didattico).
Come viene attivato il dispositivo?
L’attivazione del dispositivo spetta al singolo docente. Essa può essere consigliata da parte del/della Responsabile della formazione, in accordo con il/la Responsabile del Corso di Laurea.
Il/la docente si rivolge all’indirizzo consulenza.docenti@supsi.ch per fissare un colloquio a carattere esplorativo. La richiesta di colloquio deve essere accompagnata da un breve scritto nel quale viene indicata la/le necessità di sostegno. In base al tipo di esigenza sarà designato un Consulente pedagogico (CP) che darà seguito alla richiesta.
Aree di consulenza
|
|
Altri tipi di apporto
|
- Il Servizio
- La formazione didattica
- La qualifica didattica
- CAS in didattica
- Corso introduttivo alla formazione terziaria universitaria
- Offerte formative
- Accompagnamento pedagogico-didattico
- CS Award for Best Teaching
- Giornata della formazione
- SEDIFO Apéro
- Segnalazioni
- Materiale didattico
- Persone di riferimento e contatti