La SUPSI propone ai propri docenti e collaboratori un percorso di formazione continua che consente loro di acquisire/consolidare le competenze di base per affrontare in modo qualificato i processi di insegnamento e apprendimento e in sintonia con l’orientamento della formazione universitaria professionale.
Il programma proposto è a carattere modulare e permette, sull’arco di 2/3 anni, di conseguire la qualifica didattica nei principali campi di competenza indicati a livello nazionale per il docente SUP.
Obiettivi
- Conoscere le tendenze prioritarie di sviluppo della didattica terziaria e il panorama universitario svizzero, con particolare attenzione alla realtà della SUPSI.
- Prendere consapevolezza dei principali fattori personali, sociali ed epistemologici che influenzano il processo di insegnamento e di apprendimento.
- Affinare le competenze di progettazione didattica e di valutazione degli apprendimenti, così da saper pianificare, organizzare e realizzare efficacemente un’unità e un percorso formativi.
- Individuare modalità di gestione/conduzione didattica che contribuiscano a creare un clima d’aula e una relazione fra docenti e studenti favorevoli all’apprendimento e all’efficacia dei propri interventi formativi.
- Incentivare un pensiero e un atteggiamento riflessivo e auto-critico rispetto all’esercizio della professione docente, per individuarne ambiti di miglioramento e incrementare progressivamente le proprie competenze.
- Riflettere sulla valenza politico-istituzionale, etica ed epistemologica del ruolo di docente nella formazione universitaria: contributo alla crescita culturale e identitaria della SUPSI, lavoro di rete e in équipe inter-disciplinare con colleghi e partner del territorio.
Destinatari
Docenti e collaboratori/collaboratrici SUPSI
Certificato
Certificate of Advanced Studies
Crediti di studio
Il CAS in didattica si ottiene con la certificazione di almeno 10 crediti ECTS.
Frequenza
La certificazione è possibile con una frequenza di almeno l’80% delle ore previste in modalità sincrona (in presenza e a distanza).
Contenuti
- Tendenze principali nel campo della formazione accademica: contesto formativo universitario svizzero e internazionale, con il focus sulle specificità delle SUP e della SUPSI (orientamento alla professionalizzazione e al territorio d’appartenenza).
- Ruolo e professionalità del docente universitario: riflessività come componente centrale e postura di “ricerca-ricercatore” (docente auto-critico e riflessivo)
- La centralità dell’apprendimento e le caratteristiche degli studenti (profili in entrata: fattori socioeconomici e dimensioni di genere/diversity): attivazione/autonomia degli studenti e loro responsabilizzazione
- Le componenti salienti del processo d’insegnamento-apprendimento e l’approccio per competenze in rapporto al paradigma della complessità.
- Basi di progettazione e di valutazione degli apprendimenti, con particolare riferimento all’approccio per competenze:
- Approcci pedagogici e metodologie didattiche attivi e collaborativi (pedagogia per progetti, pedagogia per concetti, flipped classroom, PBL, cooperative learning, intervisione fra docenti …).
- La valutazione degli apprendimenti e verifica delle competenze: senso e finalità dell’atto valutativo, diverse concezioni e attività di valutazione (iniziale, formativa, sommativa), metodi e strumenti di valutazione da implementare nei vari contesti formativi professionalizzanti.
- Forme sociali dell’apprendimento: lezioni a piccolo o a grande gruppo, lavori di gruppo, differenziazione didattica, accompagnamento personalizzato (caratteristiche, modalità organizzative, attivazione degli studenti).
- Gestione e conduzione: comunicazione e relazione pedagogica, spazi e tempi nei processi formativi, clima favorevole all’apprendimento. - Le TIC come supporto al processo di insegnamento-apprendimento: nella formazione in presenza, ibrida e a distanza.
- Questioni di genere e le diversità nei contesti formativi.
Relatori
Formatori e docenti interni SUPSI, docenti universitari esterni, tutor interni SUPSI oppure esterni.
Referente
Fulvio Poletti, responsabile del Servizio SEDIFO SUPSI.
Date, orari e luogo
Sono indicati nel descrittivo scaricabile in formato PDF.
Modalità d’iscrizione
L’iscrizione al CAS in didattica va concordata con il proprio Responsabile della Formazione di base e sottoposta all’avallo della Direzione del Dipartimento o Scuola affiliata di appartenenza.
- Il Servizio
- La formazione didattica
- La qualifica didattica
- CAS in didattica
- Corso introduttivo alla formazione terziaria universitaria
- Offerte formative
- Accompagnamento pedagogico-didattico
- CS Award for Best Teaching
- Giornata della formazione
- SEDIFO Apéro
- Segnalazioni
- Materiale didattico
- Persone di riferimento e contatti