Il corso introduttivo alla formazione terziaria universitaria è destinato a quella fascia di docenti e ricercatori che hanno delle mansioni d’insegnamento al di sotto del 40%. Esso pone come finalità istituzionale lo sviluppo della consapevolezza pedagogico-didattica di docenti e ricercatori, considerando la missione elettiva di una scuola universitaria professionale. Si tratta di costruire, nel contesto variegato della SUPSI, un approccio alla formazione in sintonia con le attuali tendenze dell’insegnamento universitario e più specificatamente rispetto al contesto delle scuole universitarie professionali.
Obiettivi
- Disporre di maggiore consapevolezza rispetto al contesto formativo in cui si opera e agli orientamenti di fondo che lo caratterizzano
- Avvicinarsi al paradigma delle competenze in relazione al carattere professionalizzante delle formazioni di una Scuola universitaria professionale (SUP)
- Accrescere l’efficacia delle propria comunicazione all’interno della relazione docente-studente
- Confrontarsi con delle buone pratiche di insegnamento-apprendimento presenti in SUPSI per ricavarne degli spunti e delle riflessioni da un punto di vista professionale e personale
Destinatari
Docenti e collaboratori/collaboratrici SUPSI che assumessero una mansione di docenza al di sotto del 40% (ricercatori senior, docenti, docenti-ricercatori, docenti-professionisti, docenti professionisti senior).
Certificato
Certificato con il rilascio di crediti ECTS.
Crediti di studio
2 ECTS
Frequenza
La certificazione è possibile con una frequenza di almeno l’80% delle ore d’aula previste.
Contenuti
- Macro tendenze nel campo della formazione terziaria universitaria a livello europeo e svizzero (quadro generale e documenti di base)
- Le scuole universitarie professionali (SUP) all’interno del paesaggio universitario svizzero (caratteristiche, specificità e futuri orizzonti della SUPSI)
- La filiera professionale e gli attori di riferimento
- Il paradigma delle competenze e l’orientamento alla pratica
- Ruolo e contributi di docenti e ricercatori alla formazione
Relatori
Formatori e docenti interni SUPSI, docenti universitari esterni.
Referente
Fulvio Poletti, responsabile del Servizio SEDIFO SUPSI.
Date, orari e luogo
Sono indicati nel descrittivo del corso.
Modalità d’iscrizione
L’iscrizione al corso introduttivo alla formazione terziaria universitaria va concordata con il referente SEDIFO del Dipartimento e sottoposta all’avvallo della Direzione del Dipartimento di appartenenza.
- Il Servizio
- La formazione didattica
- La qualifica didattica
- CAS in didattica
- Corso introduttivo alla formazione terziaria universitaria
- Offerte formative
- Accompagnamento pedagogico-didattico
- CS Award for Best Teaching
- Giornata della formazione
- SEDIFO Apéro
- Segnalazioni
- Materiale didattico
- Persone di riferimento e contatti