In questa sezione vengono proposte delle tematiche di rilievo inerenti alla pedagogia e alla didattica universitaria, volte a creare dei percorsi di approfondimento per tutti gli interessati che volessero affinare le proprie competenze in uno specifico ambito legato all’insegnamento e all’apprendimento.
Proposte di approfondimento
Durante il semestre primaverile 2021 sono previsti i seguenti corsi:
- Laboratorio – Progettazione e sviluppo di un corso in modalità blended
08 febbraio 2021 - 19 febbraio 2021 (AL COMPLETO)
Il blended learning, o didattica mista, è una modalità di insegnamento-apprendimento che si avvale di strumenti tecnologici per integrare la didattica in presenza con momenti di formazione a distanza, siano essi sincroni o asincroni, di apprendimento sociale o individuale. In questa modalità, gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di interagire con la disciplina e di collaborare sia dentro che fuori dall’aula, e di sviluppare abilità e competenze in modo responsabile e autonomo.
Il corso verrà riproposto nel semestre primaverile 2021. Per maggiorni informazioni e pre-iscrizioni contattare il SEDIFO.
- Apprendimento cooperativo e lavoro di gruppo
10 marzo 2021 - 23 aprile 2021
Il corso è previsto in presenza.
Affinché una/un docente possa promuovere la costruzione di questa competenza sociale nelle studentesse e negli studenti, è necessario che sappia agire con consapevolezza nella scelta di diverse modalità di lavoro di gruppo prestando attenzione alla loro efficacia in relazione agli ambiti in cui vengono attivati, alle caratteristiche delle studentesse e degli studenti a cui vengono proposti e alle caratteristiche del gruppo classe.
- Quattro lezioni interattive sulla didattica delle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
14 aprile 2021 - 05 maggio 2021
Il corso si svolgerà in modalità didattica a distanza.
In queste lezioni interattive affronteremo quattro aspetti della didattica delle materie STEM che vanno dalla pianificazione degli argomenti del corso ai metodi di valutazione degli studenti. Questi aspetti possono aiutare i docenti a sviluppare un corso meglio situato all'interno dell’orizzonte formativo del dipartimento d’appartenenza, a strutturare lezioni motivanti, a ideare metodi di valutazione coinvolgenti e, auspicabilmente, a mettere in grado gli studenti di passare da una mentalità fissa a una mentalità di crescita.
- Giornalismo e interventi in remoto: quali possibili insegnamenti per la didattica?
15-20 aprile 2021
Il corso è previsto in presenza.
Si tratta di introdurre/familiarizzare i partecipanti ad alcune tecniche di comunicazione giornalistica - in particolare televisiva -, e di verificarne con i partecipanti al Corso l'applicabilità nel loro impegno didattico.
Si cercherà di fornire strumenti generali (sia orali sia tecnici) per rendere più fluidi gli interventi, più attrattivo l'intervento, e dunque più continua l'attenzione della "platea".
- Il teatro e l’insegnamento
24 aprile 2021 - 08 maggio 2021
Il corso è previsto in presenza.
Nell'insegnamento come nell'atto teatrale, coinvolgiamo l’intero nostro essere in rapporto a chi ascolta. Il nostro agire lascia tracce che disegnano le relazioni e lo spazio.
Nel lavoro teatrale che proponiamo, gli esercizi collettivi e individuali dispongono ad un affinamento dei segni comunicativi e in seguito, lasciano posto ad una riflessione e ad una assimilazione personale.
- Barolo Boys - una storia contadina per riaccendere la passione
29 aprile 2021 - 09 giugno 2021
Il corso è previsto in presenza.
Un percorso che si sviluppa attraverso sessioni in aula e propone una giornata di ispirazione itinerante nelle Langhe.
Lo scopo è far vivere ai partecipanti un percorso che permetta loro di osservare, ripensare e confrontarsi sulla pratica professionale considerando il valore e l’implicazione delle emozioni nei processi di apprendimento.
Un’occasione dove riprogettare approcci e stili del proprio essere docente, mettendo al centro la passione.
- L’approccio del “coaching” nell’insegnamento
13 maggio 2021 - 27 maggio 2021
Il corso è previsto in presenza.
Con questo corso si vuole aiutare il docente a riconoscere il proprio stile didattico preferenziale e prendere consapevolezza rispetto ad approcci alternativi, comprendendone il significato per sé stessi. Nel contempo, si mira a fornire una serie di strumenti che favoriscano l’autonomia dello studente nel suo processo di apprendimento.
Per maggiori informazioni riguardo le offerte formative, contattare il SEDIFO.
Let's blend! Raccomandazioni per la progettazione e realizzazione di corsi in modalità blended e a distanza.
Il Servizio didattica e formazione dei docenti (SEDIFO) ha proposto un ciclo di webinar-guida dedicati alle diverse fasi di progettazione e implementazione di corsi in modalità blended e a distanza.
I webinar sono destinatati a tutte le collaboratrici e i collaboratori attivi nella formazione di base e continua. Hanno la durata di un'ora e mirano a fornire spunti e consigli pratici per affrontare la progettazione di corsi in modalità mista e a distanza.
I contenuti a sono a disposizione di tutte le collaboratrici e i collaboratori (video e presentazione ppt). In caso di interesse contattare direttamente il SEDIFO.
Destinatari
Docenti e collaboratori/collaboratrici SUPSI
Certificato
Il conseguimento di ciascuna delle offerte formative proposte comporta due opzioni:
- Rilascio di un attestato di frequenza non sottoponendosi a certificazione
- Certificato attestante l’ottenimento dei crediti corrispondenti sottoponendosi a certificazione
Crediti di studio
Precisati negli specifici descrittivi dei corsi.
Frequenza
La certificazione è possibile con una frequenza di almeno l’80% delle ore d’aula previste.
Relatori
Formatori e docenti interni SUPSI, docenti universitari esterni, tutor interni SUPSI oppure esterni.
Referente
Fulvio Poletti, responsabile del Servizio SEDIFO SUPSI.
Modalità d’iscrizione
L’iscrizione alle offerte formative può essere segnalata dai diretti interessati alla segreteria del SEDIFO per posta elettronica (sedifo@supsi.ch).
I corsi del semestre primaverile 2021
- Il Servizio
- La formazione didattica
- La qualifica didattica
- CAS in didattica
- Corso introduttivo alla formazione terziaria universitaria
- Offerte formative
- Accompagnamento pedagogico-didattico
- CS Award for Best Teaching
- Giornata della formazione
- SEDIFO Apéro
- Segnalazioni
- Materiale didattico
- Persone di riferimento e contatti
- Apprendimento cooperativo e lavoro di gruppo_Descrittivo
- Lezioni didattica STEM_Descrittivo
- Giornalismo e interventi in remoto_Descrittivo
- Teatro e insegnamento_Descrittivo
- Barolo Boys_Descrittivo
- L'approccio del coaching nell'insegnamento_Descrittivo
- Let's blend! Raccomandazioni per la progettazione e realizzazione di corsi in modalità blended e a distanza._Descrittivo
- 2021_SP_Laboratorio Blended learning