Strategia
Lo sviluppo organizzativo, delle risorse infrastrutturali, delle persone, e la dimensione economico-finanziaria e l’apertura verso il territorio rappresentano pure importanti elementi di riferimento e di collegamento con l’operatività quotidiana di collaboratori, studenti, Alumni e partner.
Il modello di sviluppo strategico scelto, quello della Balance Score Card (BSC), si è concretizzato in una mappa strategica che integra gli aspetti cardine della filosofia istituzionale (visione, missione, valori, codice etico e patto formativo), definisce gli Orientamenti Strategici di Fondo e quattro Dimensioni direttamente correlati agli Obiettivi Strategici Prioritari, da raggiungere sia a livello istituzionale, sia dipartimentale e individuale per ogni singolo collaboratore.
La finalità è di poter disporre, non soltanto di un documento che codifichi la strategia, ma anche di uno strumento operativo per il lavoro quotidiano di ogni collaboratore.
La mappa strategica è infatti accompagnata da un piano di misure da implementare nel quadriennio, unitamente ad un set di indicatori per misurare l’efficacia e qualità delle azioni che saranno man mano realizzate. Gli indicatori fungeranno da guida e strumento operativo e di monitoraggio per l’Istituzione e tutti i collaboratori coinvolti nell’attuazione della strategia.
Le strategia delle scuole affiliate sono allineate a quella della SUPSI, pur lasciando ad ognuna la possibilità di adattamento, nel rispetto degli obiettivi definiti e coerentemente con gli Accordi di affiliazione, in modo da considerare la propria autonomia gestionale e amministrativa.