Si tratta di 16 obiettivi, qui di seguito elencati e allocati in ciascuna delle quattro dimensioni della scheda di valutazione bilanciata della mappa strategica istituzionale della SUPSI.
Reputazione e portatori di interesse
1.1 RETI NORD-SUD (OSF1)
Siamo riconosciuti come punto di riferimento nella creazione di reti sull’asse Nord-Sud.
1.2 COLLABORAZIONE NEL POLO UNIVERSITARIO (OSF1)
Intensifichiamo la collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI) e le altre istituzioni accademiche riconosciute in Ticino.
2.1 RICERCA E INNOVAZIONE NEL TERRITORIO (OSF2)
Intensifichiamo il sostegno alla competitività e alla capacità d’innovazione delle aziende e istituzioni del territorio.
5.1 VALORIZZAZIONE CAMPUS (OSF5)
Valorizziamo i Campus esistenti e nuovi per creare luoghi di condivisione e di esperienze uniche per gli studenti, i collaboratori e la comunità territoriale.
Risultati e qualità
1.3 STUDENTI SVIZZERI E RESIDENTI (OSF1)
Aumentiamo il numero di studenti da altri Cantoni e consolidiamo quello degli studenti residenti in Ticino, assicurando anche l’apertura verso nuove forme di collaborazione con le scuole specializzate superiori (SSS) attive nel nostro Cantone.
1.4 LINGUE (OSF1)
Adeguiamo l’offerta formativa, aprendoci ad altre lingue, il tedesco in particolare, in funzione dei curricula.
2.2 SINERGIE FRA FORMAZIONE E RICERCA (OSF2)
Sviluppiamo sinergie fra ricerca e formazione valorizzando le reciproche ricadute.
2.3 MODELLI DIDATTICI (OSF2)
Ci differenziamo con lo sviluppo e l’applicazione di modelli didattici innovativi aderenti al profilo delle Scuole universitarie professionali, facendo capo alle competenze interne della Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) e del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA).
2.4 PERCORSI DI STUDIO INNOVATIVI (OSF2)
Stimoliamo l’attivazione di percorsi di studio innovativi, grazie alla collaborazione interna e con altre istituzioni universitarie.
Personale, organizzazione e infrastruttura
3.1 GESTIONE DEL PORTAFOGLIO (OSF3)
Assicuriamo la nostra stabilità finanziaria attraverso un’attenta gestione del portafoglio con processi di revisione ciclica delle attività.
4.1 EFFICACIA PROCESSI CHIAVE (OSF4)
Viviamo l’accreditamento istituzionale come opportunità di armonizzazione organizzativa e di processi.
4.2 PROFILI COLLABORATORI (OSF4)
Assicuriamo l’attrattiva per collaboratori con profili di elevata qualità e definiamo percorsi di carriera capaci di valorizzarne le potenzialità.
5.2 PIATTAFORME E AMBIENTI DIGITALI INTELLIGENTI (OSF5)
La SUPSI come laboratorio aperto dove offrire e sperimentare nuove tecnologie ICT creando nuovi ambienti di collaborazione, apprendimento, ricerca e lavoro.
Mandati e finanziamento
1.5 PUBBLICO-PRIVATO (OSF1)
Promuoviamo partenariati pubblico-privati per realizzare progetti di pubblica utilità che rafforzino la competitività del territorio.
3.2 GESTIONE DEI COSTI E DEI RISCHI (OSF3)
Assicuriamo il monitoraggio attento e continuo dei costi e dei rischi come garanzia della stabilità finanziaria.
3.3 DIVERSIFICAZIONE DEI RICAVI (OSF3)
Diversifichiamo i ricavi con fonti alternative di finanziamento per assicurare stabilità e maggiore autonomia.