Eventi e comunicazioni
Comunicati stampa
23 novembre 2015

Aprono oggi, con quasi due mesi di anticipo rispetto al normale calendario, le iscrizioni ai corsi di laurea Bachelor e Master dell’anno accademico 2016/2017 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Un cambiamento introdotto per allineare il periodo delle iscrizioni a quello in uso tra le altre scuole universitarie svizzere.

11 novembre 2015

"Eco-feedback e confronto sociale per ridurre consumi ed emissioni di CO2". Un’App per smartphone sviluppata dalla SUPSI consentirà di cambiare stili di mobilità verso scelte più sostenibili, riducendo l’uso dell’automobile, i consumi energetici e le emissioni di CO2. La SUPSI cerca ora persone per testarla, nell’ambito del “living lab” GoEco. GoEco! ha il patrocinio della Città di Bellinzona.

22 ottobre 2015

Soraia Binzagr, diplomata in Interaction Design presso la SUPSI, sarà keynote speaker ad una conferenza sull’innovazione in India dove presenterà la sua tesi che presto diventerà una startup svizzera.

14 ottobre 2015

Il prossimo 14 ottobre il Master of Advanced Studies in Interaction Design SUPSI proporrà una ricca giornata con l’inaugurazione della mostra “Pixel & Atoms” e con l’Open Lecture di Mariam Mahdavi sull’innovazione e sulla creatività promossa dall’organizzazione Lift di Ginevra. 

3 ottobre 2015

La studentessa del Bachelor in Comunicazione visiva SUPSI Rozalia Talic ha vinto il Premio Speciale Möbius Giovani. La premiazione si è svolta il 3 ottobre scorso presso il LAC di Lugano.

28 settembre 2015

Una selezione di otto studenti e un neolaureato in Comunicazione visiva SUPSI prenderanno parte all’edizione 2015 del Premio Möbius Multimedia che si svolgerà presso il LAC di Lugano il prossimo 3 ottobre.

25 settembre 2015

Un’opera realizzata all’interno del progetto di ricerca SUPSI “Arte ri-programmata: un manifesto aperto” dall’artista e designer Thibault Brevet è stata selezionata per la residenza di Sua Eccellenza l’ambasciatore statunitense a Berna, Suzan G. LeVine, a seguito di un concorso indetto dal programma Mobile di Pro Helvetia e dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Svizzera.

23 giugno 2015

Un progetto di ricerca sull'innovazione sociale promosso da SUPSI e ZHAW. SUPSI lancia il progetto Social Power e cerca volontari residenti a Massagno e Capriasca per sperimentare un’originale applicazione di gioco per smartphone e tablet.

19 aprile 2015

Al festival di Nyon la terza edizione del laboratorio di sviluppo dedicato al documentario interattivo e transmediale. Dal 19 al 23 aprile 2015, in collaborazione con il festival internazionale del film Visions du Réel (Nyon), avrà luogo la terza edizione di “i_doc workshop”, un’iniziativa del Laboratorio cultura visiva della SUPSI per lo sviluppo di progetti documentari nel contesto dei nuovi media digitali e partecipativi. Le iscrizioni si chiudono martedì 10 marzo 2015.

7 aprile 2015

Primo è un gioco che permette di insegnare ai bambini le basi della programmazione attraverso sequenze di azioni astratte. Nato dalla partnership fra Matteo Loglio (diplomatosi alla SUPSI in Interaction Design) e Filippo Yacob, ha ottenuto 750’000 dollari d’investimento da una rete di finanziatori per il suo sviluppo.

18 marzo 2015

“Toot”, il progetto di tesi di Federico Lameri, diplomato SUPSI in Interaction Design, ha recentemente vinto l’edizione 2015 dell’Interaction Design Award (Best in Category Expressing) la cui premiazione si è svolta a San Francisco (USA). Toot è un giocattolo interattivo sonoro ideato per i bambini dai tre ai sei anni che mira a sviluppare competenze uditive, linguistiche e sensibilità musicale. Il progetto vincitore è stato sviluppato nell’ambito del Master of Advanced Studies (MAS) in Interaction Design della SUPSI.

5 marzo 2015

Esposte opere d’arte interattive ispirate all’arte cinetica degli anni ’60 e riproducibili in modo “fai da te”. La mostra all’Istituto Svizzero di Milano presenta i risultati di una ricerca-azione iniziata durante un workshop organizzato nel settembre 2014 alla SUPSI di Lugano. Insieme alle opere di artisti e designer coinvolti nel progetto, vengono esposte opere originali del Gruppo T e i multipli della riedizione Alessi. Su questi lavori si è basata la costruzione delle nuove opere riprogrammate presenti in mostra, accompagnate da una documentazione aperta per favorirne la riproduzione da parte di chiunque.

24 febbraio 2015

Studenti in Architettura d’interni SUPSI realizzano sedici sedie-design utilizzando materiali comuni disponibili sul mercato per un concorso indetto da Brico SA. Le sedie sono il risultato di un progetto didattico che ha coinvolto gli studenti del secondo anno del Corso di laurea in Architettura d’interni della SUPSI. Utilizzando materiali comunemente disponibili sul mercato, per un costo massimo di 100.- Franchi, gli studenti hanno disegnato e realizzato sedici sedie che possono essere votate nell’ambito di un concorso pubblico indetto da Brico SA.

17 febbraio 2015

L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI ha partecipato alla campagna diagnostica per lo studio di un dipinto attribuito al celebre artista italiano. L’Istituto materiali e costruzioni (IMC) della SUPSI ha recentemente svolto una ricerca finalizzata a valutare lo stato di conservazione e la composizione dei materiali utilizzati per l’esecuzione del dipinto raffigurante Jeanne Hébuterne attribuito all’insigne artista Amedeo Modigliani (Livorno, 1884 - Parigi, 1920). L’opera, realizzata nel 1917, appartiene ad una collezione privata. Le analisi svolte dall’IMC sono state integrate nella pubblicazione redatta da Valentino Castellazzi della Fu Jen Catholic University (Taipei, Repubblica di Cina) dal titolo The authentication of one of Amedeo Modigliani paintings: a study-case.

22 gennaio 2015

L’Istituto scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design (SUPSI) invita a partecipare alla conferenza “Transguardi” sui programmi Interreg e sullo stato di avanzamento del progetto “I cammini della Regina”. La conferenza si terrà giovedì 22 gennaio 2015 alle ore 17.00 presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula A005, Blocco A, Campus Trevano SUPSI.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch