Il punto di partenza (perché)
Le Alpi ospitano una straordinaria varietà di beni culturali, materiali e immateriali, che sono alla base dell'identità delle popolazioni alpine e contribuiscono fortemente alle economie locali.
I disastri naturali – che colpiscono il territorio alpino e che potrebbero essere aggravati dai cambiamenti climatici – rappresentano una grave minaccia per il patrimonio culturale.
Attività quali la valutazione del rischio, la riduzione dei pericoli e la gestione delle catastrofi si concentrano attualmente sulla protezione delle vite umane e delle infrastrutture. La salvaguardia delle risorse culturali è invece un tema che non è stato ancora adeguatamente affrontato.
Il progetto Cheers si concentra su questa lacuna.
L'obbiettivo (cosa)
Il progetto mira a rafforzare la protezione delle risorse culturali alpine, affrontando la questione ancora trascurata della gestione dell'emergenza e dei danni dovuti a rischi naturali.
CHEERS intende integrare il know-how e le competenze sul campo nell'analisi del rischio, affrontando in particolare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale nella pianificazione di emergenza, supportando le comunità locali nella sensibilizzazione e conoscenza dell'impatto dei rischi naturali sui beni culturali.
I risultati (come)
CHEERS metterà a punto strumenti e metodi nazionali e transnazionali, schemi di governance e linee guida di intervento per ridurre la vulnerabilità dei beni culturali.
Durata del progetto (quando)
17 aprile 2018–16 aprile 2021.
I partner (chi)
Il progetto è realizzato 12 partner provenienti da 6 Paesi
ITALIA
FLA-Fondazione Lombardia per l'ambiente (capofila)
Università Cattolica del Sacro cuore
Touring Club Italiano
FRANCIA
IRSTEA-Istituto nazionale di ricerca in Scienze e tecnologie per l'ambiente e l'agricoltura
BRGM-Ufficio di ricerche geologiche e minerali
Entente de Valabre
SLOVENIA
SFI-Istituto forestale sloveno
CUDHg Idrija-Centro di gestione della Miniera di Mercurio di Idrija (patrimonio UNESCO)
AUSTRIA
BFW-Centro di ricerca austriaco per le foreste
AIT-Istituto Austriaco di Tecnologia
GERMANIA
RCC- Centro per l'Ambiente e la Società Rachel Carson
SVIZZERA
SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
financial support (amount and ERDF claim)
Total eligible costs: 2.092.316 EUR
ERDF grant: 1.693.466 EUR
-
Laboratorio cultura visiva
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 81
info-lcv@supsi.ch
www.supsi.ch/lcv