Enter.Hub - European Network exploiting Territorial Effects of Railway Hubs and their Urban Benefits
Il progetto Enter.hub costituisce un network di 12 città europee (di piccola e media grandezza) che insieme condivideranno l’analisi sugli effetti benefici dovuti alla presenza di hub ferroviari a valenza regionale.

Le città consorziate sono: Reggio Emilia (Italia), Capofila; Ciudad Real (Spagna); Creil (Francia); Ulm (Germania); Lugano (Svizzera); Orebro (Svezia); Preston (Regno Unito); Rostock (Germania); Lodz (Polonia); Porto (Portogallo); Girona (Spagna); Gdynia (Polonia).

All’interno di un quadro internazionale di trasferimento di conoscenze le città studieranno come è possibile potenziare le funzioni e le attività relative alla presenza, nel loro territorio, di hub ferroviari. A tale scopo il progetto affronterà cinque macro temi:

  1. Node/Interface
  2. Gateway
  3. Urban Centrality
  4. Turbine

La Città di Lugano, in collaborazione con il Laboratorio cultura visiva della SUPSI, si occuperà sia di “Gateway” sia, in parte, di “Urban Centrality”. Questi due macro temi comprendono questioni legate al turismo, alla cultura e all’immagine della città/regione.

"Gateway": verrà studiata la possibilità per la città con un hub ferroviario di rilevanza regionale di potenziare il suo ruolo all’interno di un network più vasto ed internazionale. Considerando questa come un’opportunità sarà possibile definire le azioni e gli strumenti per rafforzare l’attrattività stessa della città in termini turistici. La missione del progetto è di aumentare il desiderio di visitare la città attraverso il suo potenziale culturale e i sistemi di mobilità sostenibile. Il fenomeno turistico indagato sarà completo delle due realtà ad esso legate: “business tourism” e "leisure tourism".

“Urban Centrality”: l’attenzione si focalizzerà sulla domanda “come può una città diventare landmark?”. Si affronterà il tema delle strategie di comunicazione integrandolo con i temi dell’architettura urbana e della mobilità intermodale. S’indagherà la possibilità di creare servizi ed azioni che possano rendere una città qualitativamente riconoscibile (ad es. in termini di accessibilità). Rafforzare l’immagine della città significherà anche rafforzare l’immagine della regione.

Nel progetto Enter.hub è richiesta la creazione di un gruppo di accompagnamento locale (Urbact Local Support Group), composto da attori e stakeholders locali. Attraverso la stesura di un Local Action Plan (LAP) sarà possibile ottenere che i risultati siano declinati alla scala dei bisogni locali. L’insieme dei 12 LAP delle 12 città comporranno l’output finale del progetto.

Membri del progetto
Jean-Pierre Candeloro
Luca Colombo
Virginia Moretti

Enti finanziatori
Programma Europeo Urbact II / Finanziamento Nazionale / Municipio di Lugano

Dipartimento
Laboratorio cultura visiva

Dipartimento / Unità
Laboratorio cultura visiva

Responsabile
Virginia Moretti

Data di inizio
31 gennaio 2013

Data di Chiusura
31 marzo 2015

Link utili
http://urbact.eu
http://urbact.eu/en/projects/metropolitan-governance/enterhub/homepage/

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch