L’attenzione del progetto di ricerca è focalizzata sulla documentazione delle installazioni di arte pubblica e degli eventi culturali, e sulla valutazione dei loro effetti collaterali sulla sicurezza urbana, in base alla definizione dell’agenzia UN-Habitat: disastri naturali e antropici, crimine, proprietà del territorio.
Le attività del progetto hanno previsto la definizione di una metodologia condivisa, elaborata sotto forma di una Methodology guide durante un workshop intensivo tenuto a Vico Morcote nel Marzo 2012. Sulla base di questa metodologia, tre gruppi di ricercatori insieme a partner locali hanno proceduto a una fase di studio sul campo nelle città oggetto della ricerca (Douala, Luanda e Johannesburg). I report panoramici e specifici elaborati dai gruppi di ricerca saranno utilizzati per l’elaborazione di una analisi comparativa, che insieme alle mappe multimediali delle tre città costituisce il prodotto finale di questo progetto di ricerca.
Tutti i materiali di ricerca (immagini, testi, video, disegni, mappe) confluiscono nel sito www.mobilea2k.org sotto licenze Creative Commons compatibili per l’uso all’interno di Wikipedia, in modo da rendere disponibili contenuti sulla cultura africana liberi da diritti.
Il progetto – cofinanziato da Swiss Network for International Studies e da Fondazione lettera 27, curato dalla ricercatrice Iolanda Pensa e coordinato dal docente ricercatore Davide Fornari – è svolto in collaborazione con Università della Svizzera italiana, Università Iuav di Venezia, African Centre for Cities – University of Cape Town, doual’art, Fundação Sindika Dokolo, Chimurenga, Ecole Cantonale d’Art du Valais, Institut Jean Nicod, Latitude Platform for Urban Research and Design, Linked Partners.
Responsabili: Davide Fornari, Iolanda Pensa
Dipartimento: Dipartimento ambiente costruzioni e design
Unità di ricerca: Laboratorio cultura visiva
Durata del progetto: 2012-2014
Enti finanziatori: Swiss Network for International Studies, Fondazione lettera27
-
Laboratorio cultura visiva
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 81
info-lcv@supsi.ch