New requirements for future uses and users of research social networking applications
I social network di ricerca sono piattaforme web emergenti che propongono nuove modalità per connettere i ricercatori universitari, comunicare e disseminare i risultati di ricerca, condividere pubblicazioni e notizie.

Attualmente l’uso dei social network di ricerca non è ancora molto diffuso per svolgere le attività di disseminazione di progetti di ricerca o per il fund raising poiché:

  • offrono ancora funzionalità limitate che soddisfano solo parzialmente i bisogni della comunità della ricerca accademica;
  • non supportano attività di networking tra tutti gli attori della ricerca accademica (es. fondazioni, partner privati o organizzazioni no profit);
  • sono spesso sviluppati con tecnologie proprietarie che non permettono l’adattabilità e la customizzazione da parte delle comunità degli utenti;


Il progetto punta a raccogliere informazioni sui social network di ricerca al fine di progettare un social network adatto a supportare i bisogni della comunità di ricerca in Svizzera e che metta in connessione tutti gli stakeholder della ricerca.

L’analisi offre una comparazione delle attuali piattaforme di social networking per ricercatori e punta a definire una serie di requisiti per sviluppare nuove e più efficaci funzionalità che possano soddisfare i bisogni della comunità dei ricercatori in Svizzera.

L’analisi ha l’obiettivo di:

  • mappare e valutare i social network di ricerca esistenti attraverso un benchmarking study;
  • definire i requisiti per sviluppare un social network basato sui bisogni dei ricercatori in Svizzera;
  • sviluppare un documento strutturato che includa un design concept della nuova piattaforma che permetta di stimolare la discussione sui temi legati ai social media per i ricercatori e gli strumenti di Open Science.


Le fasi della ricerca consistono nelle seguenti attività:

  • un benchmarking study delle piattaforme e dei servizi di social networking esistenti al fine di avere una mappa degli strumenti e delle funzionalità disponibili;
  • una ricerca tramite questionario sommistrato agli utenti che utilizzano i social network di ricerca;
  • la definizione di un documento di requisiti in cui sono descritti gli elementi funzionali e non funzionali della nuova piattaforma.

Dipartimento ambiente costruzioni e design

Enti finanziatori
SWITCH AAA
Enti SUPSI coinvolti
Laboratorio cultura visiva
Enti coordinatori SUPSI
Laboratorio cultura visiva

Responsabili
Serena Cangiano

Data di inizio progetto
1 aprile 2012

Data di chiusura progetto
31 dicembre 2012

 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch