Istituto microbiologia (IM)
Istituto microbiologia (IM)
L’Istituto è il centro di riferimento della microbiologia a sud delle Alpi. La sua visione unitaria considera la salute umana, quella degli animali e dell’ambiente come un tutt’uno in un concetto più grande di “one health”.
Le aree di ricerca legate ai settori di Biosicurezza, Igiene ed ambiente ed Ecologia dei vettori, si concentrano sul monitoraggio e studio della salute pubblica. Vi è poi l’area della microbiologia ambientale rappresentata dal settore di Ecologia microbica, dove la ricerca di base sulla biodiversità ed il funzionamento degli ecosistemi acquatici monitorano lo stato di salute dell’ambiente naturale. L’area di microbiologia applicata è rappresentata del settore di Biotecnologie ambientali, che si occupa di valorizzare biomasse di scarto e favorire il riciclo dell’acqua, favorendo una economia circolare più sostenibile.
La Biosicurezza si occupa di agenti altamente patogeni e più in generale della protezione sanitaria della popolazione nell’ambito microbiologico.
Scopri di più
Missione e obiettivi
L'Istituto rappresenta il centro di competenza per la microbiologia nei settori della biosicurezza, delle biotecnologie ambientali, dell’ecologia dei vettori, dell’ecologia microbica e dell’igiene e ambiente. Nell'ambito della sua missione l'IM svolge le proprie attività nella ricerca, nelle prestazioni di servizio e nella formazione. Coopera attivamente con istituzioni accademiche svizzere ed estere e intende consolidare ed allargare la rete di collaborazioni all’interno della SUPSI e con altre realtà fuori e dentro il cantone Ticino.
Dipartimento di appartenenza
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Direttore
Mauro Tonolla
Settori
- Annapaola Caminada, Caposettore Sistema qualità
- Luca Colombo, Senior adviser
- Cristina Corti-Fragoso, Caposettore Formazione continua
- Sophie De Respinis, Caposettore igiene e ambiente
- Eleonora Flacio, Caposettore ecologia dei vettori
- Valeria Guidi, Caposettore biosicurezza
- Federica Mauri, Caposettore igiene e ambiente
- Pamela Principi, Caposettore biotecnologia ambientale e formazione di base
- Nicola Storelli, Caposettore ecologia microbica
- Claudia Fontana, Collaboratrice amministrativa
- Miriam Del Biaggio, Collaboratrice amministrativa
L’Istituto dispone di strutture a Bellinzona e a Mendrisio nelle quali svolge ricerche e offre servizi e formazione negli ambiti della biosicurezza, dell’igiene ambientale, della lotta ai vettori di agenti patogeni, dell'ecologia microbica e della biotecnologia ambientale.
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Formazione
L'Istituto ospita regolarmente studenti provenienti da università svizzere ed estere ed offre inquadramento scientifico e logistico per svolgere stage, lavori di semestre, di Bachelor, di Master e di dottorato di ricerca. L'IM ha un ruolo anche nella formazione professionale degli apprendisti in biologia e quale supporto al livello medio superiore.
Attività
Collaboratrici e collaboratori offrono le loro competenze nell'organizzazione e nella conduzione di visite e giornate di formazione individuali, per società e scuole. L'Istituto offre inoltre la possibilità di trascorrere delle giornate d’informazione per studenti di scuola media e di liceo per aiutare i giovani a trovare un indirizzo professionale adeguato.
Corsi
- Corso pratico di microbiologia generale e medica per la Scuola Superiore Medico tecnica di Locarno (indirizzo Tecnico/a in analisi biomediche).
- Corso pratico di microbiologia molecolare per la Scuola Superiore Medico tecnica di Locarno (indirizzo Tecnico/a in analisi biomediche).
- Corso pratico di microbiologia e tecniche di biologia molecolare per apprendisti in biologia della Scuola Professionale di Lugano-Trevano.
- Corso teorico di idrobiologia microbica per l'Università di Ginevra al Centro biologia alpina, Piora (14B041 Hydrobiologie microbienne: Environnement naturel et construit, aspects écologiques, hygiéniques et sanitaires).
- Corso pratico di idrobiologia microbica per l'Università di Ginevra al Centro biologia alpina, Piora (14B641 Hydrobiologie microbienne: Ecologie microbienne et ecologie alpine).
- CUSO Doctoral program in microbial sciences: Field course in environmental microbiologyat the Alpine Biology Center, Piora.
- Corso pratico sul campionamento dei microfunghi e del periphyton in diversi riuscielli del Piora (14B026 Ecologie moleculaire microbienne).
- Corsi Bioutils “Biologia: dalla Teoria alla Pratica” Formazione Pratica di docenti Scuole Medie e Scuole Medie Superiori.
Progetti formativi
Conoscere i microbi: offrire gli strumenti per fornire un'accurata educazione microbiologica.
Lo scopo è quello di aumentare la consapevolezza dell'importanza dei microrganismi nella conservazione dei sistemi biologici ed ecologici, offrendo alla popolazione, e agli scolari in particolare, l'opportunità di vedere i microbi e conoscere il loro modo di vivere, riprodursi e contribuire all'equilibrio del pianeta. Questo è un progetto in collaborazione con l'Unità di Microbiologia dell'Università di Ginevra e BiOutils (www.bioutils.unige.ch).
Lo scopo è quello di aumentare la consapevolezza dell'importanza dei microrganismi nella conservazione dei sistemi biologici ed ecologici, offrendo alla popolazione, e agli scolari in particolare, l'opportunità di vedere i microbi e conoscere il loro modo di vivere, riprodursi e contribuire all'equilibrio del pianeta. Questo è un progetto in collaborazione con l'Unità di Microbiologia dell'Università di Ginevra e BiOutils (www.bioutils.unige.ch).
L’Istituto collabora con il Gruppo di Ecologia Microbica dell’Unità di Microbiologia dell’Università di Ginevra condividendo progetti di ricerca e lavori di master e dottorato.
L’Istituto funge anche da supporto scientifico al Centro Biologia Alpina di Piora (CBA) per attività legate alla microbiologia ambientale. In collaborazione con il CBA si organizzano corsi in collaborazione con istituti universitari e cantonali, promuovendo sinergie accademiche e di ricerca.
L’Istituto funge anche da supporto scientifico al Centro Biologia Alpina di Piora (CBA) per attività legate alla microbiologia ambientale. In collaborazione con il CBA si organizzano corsi in collaborazione con istituti universitari e cantonali, promuovendo sinergie accademiche e di ricerca.
Le ultime novità
La nostra agenda
Nessun contenuto disponibile
L’Istituto microbiologia dispone di strutture a Bellinzona e a Mendrisio nelle quali svolge ricerche e offre servizi e formazione.
Istituto microbiologia
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Via Mirasole 22a
CH-6501 Bellinzona
Campus SUPSI Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio