News
Director of the Institute of microbiology SUPSI
The University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI), is seeking to recruit a new Director of the Institute of microbiology (IM), and member of the departmental Executive Board. This Director’s position at the Department of Environment Constructions and Design (DACD) is based in Mendrisio. The Institute of microbiology (48 employees) is the central reference in the field of microbiology south of the Alps. Aspects of public health, environmental microbiology, and biotechnology converge there into a unified view of microbiology that considers human, animal, and environmental health as one in line with the "One Health" vision. Entry into service: date to be agreed upon Degree of employment: 100%.

Diversità e conservazione dei funghi acquatici: SUPSI contribuisce alla ricerca europea di punta
Attualmente trascurati in tutti i principali piani d'azione per la conservazione delle specie, i funghi acquatici svolgono ruoli cruciali nelle reti alimentari acquatiche e nel funzionamento degli ecosistemi. Un consorzio europeo che vede la partecipazione del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, attraverso il suo Istituto di Microbiologia, avvierà nel mese di aprile un progetto internazionale che si concentrerà su questo particolare gruppo di organismi, ancora poco studiato ma di enorme importanza.

ISME18 Lausanne
18th International Symposium on Microbial Ecology #ISME18 14-19 August 2022 Lausanne, Switzerland https://isme18.isme-microbes.org/

Eventi
IM Mendrisio: Visita degli studenti delle scuole medie
Durante il pomeriggio gli studenti delle scuole medie che si sono iscritti potranno visitare l'Istituto microbiologia (IM) della SUPSI a Mendrisio, e familiarizzare con il mondo della ricerca scientifica e della microbiologia. l’evento è rivolto agli studenti di terza e quarta media a scopo di orientamento scolastico

8. Swiss Microbial Ecology Meeting SME 2023
The 8. Swiss Microbial Ecology meeting SME 2023 will take place in Mendrisio, Switzerland from Wednesday 18. to Friday 20. January 2023.

Greenday 2022 - La festa della sostenibilità
Il prossimo 10 settembre, la Società ticinese di scienze naturali organizza una giornata per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura in modo semplice e divertente. Anche il Dipartimento ambiente costruzioni e design, il Dipartimento formazione e apprendimento e l'Accademia Teatro Dimitri saranno presenti con diverse proposte e attività.

Comunicati stampa
Contenere la zanzara tigre si può
Uno studio pubblicato su BioMed Central conferma l’efficacia delle misure di contenimento attuate in Svizzera contro la zanzara tigre.

Il Lago di Cadagno: un “piccolo oceano Proterozoico”
Dalle nostre Alpi giungono nuove ipotesi sull’evoluzione della vita sulla Terra. La collaborazione fra il Max Planck Institute di Brema, la SUPSI, l’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia dell’Acqua (EAWAG) e il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ) ha portato a un’importante scoperta che ci aiuta a meglio comprendere l’evoluzione della vita sulla Terra. La ricerca è stata pubblicata integralmente da Nature Communications.

La microbiologia svizzera in riunione a Lugano
Dal 27 al 29 maggio si terrà a Lugano, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, il 73º congresso della Società Svizzera di Microbiologia (SSM). Il convegno, cui parteciperanno circa 300 microbiologi provenienti dalla Svizzera e dall’estero e impegnati nella ricerca in virologia, batteriologia e micologia, sarà centrato sulla tematica “EcoHealth”.

-
Istituto microbiologia
Via Mirasole 22a
CH-6501 Bellinzona
T +41 (0)58 666 62 55
im@supsi.ch
www.supsi.ch/im
-
Istituto microbiologia
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 07
im@supsi.ch