Come combattere la zanzara tigre
Per capire come combattere la zanzara tigre (vedi Materiale informativo per la popolazione) bisogna dapprima capire come vive. Qui di seguito viene brevemente spiegato il ciclo vitale della zanzara tigre e sono specificate alcune caratteristiche particolari alfine di poter capire come intervenire al meglio e perché conviene seguire i suggerimenti dati dagli operatori del settore.

Il ciclo di vita delle zanzare (v. figura "Ciclo di vita della zanzara") prevede una fase aerea, nella quale vive la forma adulta per circa un mese, e una fase acquatica, nella quale vivono le forme giovanili di quest’insetto: larve e pupe.

Gli adulti di zanzara si nutrono di sostanze zuccherine che trovano per esempio in frutta e fiori e si riposano all’ombra, solitamente sulla vegetazione. Il pasto di sangue lo effettua solo la femmina di zanzara una volta che è stata fecondata per poter completare lo sviluppo delle sue uova, che andrà a deporre 2 giorni dopo la puntura.

La deposizione delle uova di zanzara tigre avviene su una superficie solida in prossimità di acqua stagnante. Una volta che il livello dell’acqua si innalza (pioggia, irrigazione, ecc.) e sommerge le uova, queste si schiudono e nell’acqua si possono osservare le larve di zanzara che nuotano (v. Filmato larve zanzara tigre). Le larve, di forma allungata che si muovono a scatti laterali su e giù per lo specchio d’acqua, si accrescono man mano mediante 4 mute successive (da pochi mm fino ad 1 cm), nutrendosi di sostanze organiche per poi trasformarsi in pupe. Sia le larve sia le pupe abbisognano di ossigeno atmosferico per la loro respirazione che assumono mediante particolari aperture sul corpo una volata che sostano sotto il pelo dell’acqua. La pupa è una larva raggomitolata che si muove a scatti longitudinali e verticali che non si nutre più, infatti in questa fase avviene la preparazione alla complessa trasformazione o meglio una metamorfosi nel ben noto insetto adulto (vedi Caratteristiche zanzara tigre).

Tutte le misure di controllo da adottare sono indicate in Materiale informativo per la popolazione.

 

Image
Ciclo di vita della zanzara

Come combattere la zanzara tigre

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch