La zanzara tigre è originaria del sud-est asiatico, da dove si è propagata dapprima negli Stati Uniti per poi arrivare anche in Europa mediante il commercio internazionale di copertoni usati. La sua diffusione a livello europeo è iniziata in Italia dove è apparsa per la prima volta agli inizi degli anni ‘90 del secolo scorso. Dopo aver colonizzato gran parte della penisola si è diffusa mediante il traffico veicolare sia lungo le coste del Mediterraneo che verso nord.
Infatti pur essendo una cattiva volatrice, questa zanzara può compiere lunghi spostamenti come "viaggiatrice clandestina", deponendo le sue uova all'interno di pneumatici, oppure entrando in mezzi di trasporto come aerei, automobili, camion e treni. Con questi mezzi "abusivi" è riuscita a spostarsi da un continente all'altro e da una nazione all'altra. Una volta giunta in un luogo, la zanzara tigre percorre da sé i piccoli spostamenti, migrando negli anni di giardino in giardino e riuscendo così a colonizzare grandi fette di territorio (vedi Caratteristiche zanzara tigre).
Nel Canton Ticino dal 2000 è in atto un sistema di sorveglianza, coordinato dal Gruppo cantonale di Lavoro Zanzare (GLZ), e lotta a questo insetto e alle potenziali malattie ad esso correlate. Nel 2003 è stata riscontrata per la prima volta nel Canton Ticino sull’asse autostradale, dal 2007 ha cominciato a colonizzare gli ambienti urbani del Mendrisiotto. Progressivamente negli anni ha colonizzato la maggior parte delle aree urbane del Cantone, dove ormai è presente in modo stabile (vedi sezione "Documentazione sulla zanzara tigre").
Informazioni sulla zanzara tigre
MATERIALE INFORMATIVO, Caratteristiche zanzara tigre e FORMULARIO segnalazioni sulla zanzara tigre (pdf compilabile, da spedire via email).
Contatti
Dr Eleonora Flacio
Antenna - Laboratorio microbiologia applicata
Via al Castello 18
6948 Porza
zanzaratigre@supsi.ch
Per contatti telefonici +41 (0)58 666 62 46
Da maggio a settebre nei seguenti orari:
Martedì ore 9.00–12.00
Giovedì ore 13.00–16.00
-
Istituto microbiologia
Settore Ecologia dei vettori
Dr Eleonora Flacio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 46
zanzaratigre@supsi.ch