Accreditamento
2001: Accreditamento
Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte e leganti dispositivi fotovoltaici e di misurazione delle radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base GSM.
2006: Rinnovo accreditamento
Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte e leganti, dispositivi fotovoltaici, radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base GSM/USTM e amianto.
2011: Rinnovo accreditamento
Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte e leganti, amianto, radon e radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base GSM/UMTS.
2013: Accreditamento nuove prove
Resistenza alla trazione per gli acciai.
2015: Rinnovo accreditamento
Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte, leganti, acciaio, amianto, radon e radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base di telefonia mobile e radiodiffusione.
2020: Rinnovo accreditamento
Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte, leganti, acciaio, amianto e radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base di telefonia mobile e radiodiffusione.
L’Istituto è inoltre membro dell’associazione svizzera dei laboratori di prova dei materiali da costruzione (VAB/ALA), partecipa e organizza prove circolari con altri Laboratori attivi nel settore privato. Il sistema di gestione della qualità, permette un controllo costante della qualità delle prove di laboratorio da parte di enti esterni.

-
Istituto materiali e costruzioni
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 61
F +41 (0)58 666 63 59
imc@supsi.ch