Accreditamento


Per mantenere il livello qualitativo delle prestazioni scientifiche e tecniche costantemente aggiornato l’Istituto materiali e costruzioni è accreditato dal Servizio di Accreditamento Svizzero (SAS) secondo la norma ISO/IEC 17025.

2001: Accreditamento

Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte e leganti dispositivi fotovoltaici e di misurazione delle radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base GSM.

2006: Rinnovo accreditamento

Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte e leganti, dispositivi fotovoltaici, radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base GSM/USTM e amianto.

2011: Rinnovo accreditamento

Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte e leganti, amianto, radon e radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base GSM/UMTS.

2013: Accreditamento nuove prove

Resistenza alla trazione per gli acciai.

2015: Rinnovo accreditamento

Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte, leganti, acciaio, amianto, radon e radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base di telefonia mobile e radiodiffusione.

2020: Rinnovo accreditamento

Laboratorio di controllo per il calcestruzzo, inerti, malte, leganti, acciaio, amianto e radiazioni non-ionizzanti generate da stazioni di base di telefonia mobile e radiodiffusione.

 

L’Istituto è inoltre membro dell’associazione svizzera dei laboratori di prova dei materiali da costruzione (VAB/ALA), partecipa e organizza prove circolari con altri Laboratori attivi nel settore privato. Il sistema di gestione della qualità, permette un controllo costante della qualità delle prove di laboratorio da parte di enti esterni.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch