Eventi e comunicazioni
Eventi
6 ottobre 2011

La pittura su pietra, una tecnica nota sin dall’antichità e ripresa a Roma nel Cinquecento, deve la sua fortuna al concetto di eternità associato all’opera d’arte. Giorgio Vasari, che ne descrive il procedimento di realizzazione nelle Vite, nel brano dedicato al Dipingere in pietra a olio, e che pietre siano bone (1550, XXIIII), era convinto che le lastre di pietra fossero “durabili in infinito” purché fossero lavorate con diligenza; in particolar modo l’ardesia, estratta dal territorio ligure di Valle Fontanabuona, ebbe una discreta diffusione in tutti i più importanti centri artistici della penisola.
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula C-102, Blocco C, Campus Trevano

28 settembre 2011

La consapevolezza dell’importanza della conservazione di un’opera d’arte nel tempo si manifesta in Italia abbastanza precocemente: sin dal Quattrocento gli artisti già nella fase di progettazione cominciano a scegliere con cura i materiali sulla base della loro maggiore durabilità, mentre le prime forme di conservazione si presentano come semplici interventi di manutenzione e prevenzione dal degrado che, sebbene non immaginabili ancora come restauro vero e proprio, in qualche modo anticipano alcuni dei contenuti più moderni.
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula A-004, Blocco A, Campus Trevano

10 settembre 2011 - 18 settembre 2011

Una collaborazione fra il Corso di laurea in Architettura della SUPSI e il Comune delle Centovalli. Nel nucleo di Intragna la Casa comunale dal carattere pubblico si affaccia sulla piazza della chiesa e assieme ad essa rende allo spazio pubblico grande dignità.
Palestra comunale, via Cantonale, Intragna, ore 17.00

30 agosto 2011 - 1 settembre 2011

Il Laboratorio interdipartimentale DynaMat della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale – Polo Regionale di Lecco – del Politecnico di Milano organizzano Protect2011, la terza edizione del Workshop Internazionale sul tema "Performance, Protection and Strengthening of Structures under Extreme Loading”.
Palazzo dei Congressi, Lugano

22 marzo 2011

La conferenza sul restauro degli affreschi della Sistina inizia con l’esame dei danni che si sono prodotti nella struttura architettonica quattrocentesca di Giovannino De Dolci, sino al rischio di crollo scongiurato con tre grandi contrafforti costruiti dal Vignola e da Pirro Ligorio nel 1564.
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula A-103, Blocco A, Lugano-Trevano, ore 17.00

st.wwwsupsi@supsi.ch