Aula C-102, blocco C del Campus Trevano
Il ciclo pittorico che decora la Cappella della Regina Teodolinda nel Duomo di Monza è stato oggetto di un delicato intervento conservativo terminato nel 2014 con la direzione tecnica e il restauro alla Anna Lucchini Restauri srl, sotto l’egida delle Soprintendenze BSAE e BAP di Milano, e che vede coinvolti alcuni tra i più importanti istituti di ricerca italiani.
Le pitture degli Zavattari, eseguite nella prima metà del Quattrocento, narrano le Storie della regina Teodolinda, quasi interamente eseguite con colori stemperati in medium organici su una base in latte di calce e, in rari casi, con la tecnica del “buon fresco”. Questa scelta tecnica ha consentito una particolare esuberanza cromatica e di effetti. Contemporaneamente, la scelta dei leganti organici rappresenta essa stessa motivo di estrema fragilità, dato accentuato dal degrado dovuto all’invecchiamento e ai numerosi interventi di restauro subiti. Il complesso intervento conservativo ha beneficiato di un’esaustiva campagna diagnostica ed i risultati di tutte le indagini sono stati organizzati in un’ampia banca dati. Il restauro ha dovuto risolvere molte problematiche differenti, adottando metodologie tradizionali e sperimentali, studiate appositamente per queste pitture.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd