SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula C-102, Blocco C
Condotto in più lotti, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Milano, nell’arco di sette anni, il restauro degli affreschi del Primo Maestro di Chiaravalle presenti sulla cupola e sul tamburo e del ciclo giottesco nel presbiterio, è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e al generoso contributo di Banca Intesa.
Il progetto ha visto coinvolti, accanto ai restauratori, storici dell’arte, chimici e architetti. Un lavoro complesso dal punto di vista tecnico e allo stesso tempo interessantissimo, preceduto e accompagnato da uno studio meticoloso ed una rilevazione puntuale di tutti i dati tecnici presenti: le giornate, le incisioni dirette e indirette, le battiture di filo e di corda, le riprese
a secco, le parti in lamina metallica, le punzonature, l’utilizzo di cartoni e disegni preparatori, la presenza di varianti e pentimenti in corso d’opera ed anche alcuni errori di tecnica esecutiva.
Per maggiori informazioni scarica la locandina della conferenza.
Biografia Anna Rosa Nicola
Inizia la sua carriera nel 1975 come aiuto restauratore presso l’atelier famigliare operando nei vari settori del restauro sia in laboratorio, su dipinti su tela e tavola, sia in cantieri esterni su affreschi e stucchi. Si specializza nella reintegrazione pittorica oltre che nel restauro di materiale cartaceo e pergamenaceo e mappe di grande formato.
Dal 1979 al 1996 è titolare di una ditta artigiana dove lavora con il marito Nicola Pisano. Dal 1988 ad oggi opera in veste di Direttore Tecnico nella Nicola Restauri S.r.l., di Aramengo (Asti) e dal 2013 in IFARC (Institute Fine Art Research and Conservation) di Balerna, Chiasso.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd