Eventi e comunicazioni
La Norma SIA 500: come progettare gli edifici senza ostacoli
12 ottobre 2012
La Legge edilizia cantonale sancisce, da oltre 30 anni, la necessità di progettare in modo accessibile gli edifici destinati al pubblico e la Legge federale sui Disabili (LDis) impone l’accessibilità a diverse tipologie di stabili plurifamiliari e lavorativi.
La norma tecnica di referenza che regola l’accessibilità è la Norma SIA 500.

Corso di formazione continua

La buona conoscenza di tale norma è indispensabile sia per i progettisti che per i tecnici comunali, i quali devono tenerne conto in fase di progettazione e di verifica della domanda di costruzione. Non rispettare la Norma SIA 500 significa violare le regole dell'arte.

Il modulo, della durata di 4 ore-lezione, ha l'obiettivo di presentare le basi giuridiche cantonali, federali e le normative tecniche (Norma SIA 500) che regolano i principi di accessibilità, spiegando con precisione quali tipologie di stabili devono essere resi accessibili; illustrare il sistema legale e contrattuale delle responsabilità.

Date

Il corso è proposto in due diversi momenti:

  • 15 novembre 2012, ore 9.00-12.00
    presso SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), Canobbio
  • 21 novembre 2012, ore 9.00-12.00
    presso la Federazione Ticinese Integrazione Andicap (FTIA), Giubiasco

Promotori

  • SUPSI
  • SIA Form
  • FTIA
  • Ufficio Egalité Handicap 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch