Nell’ambito della ricerca applicata, le attività si sono diversificate e specializzate concentrandosi sul comportamento dinamico dei materiali, sulla durabilità ed il ripristino dei sistemi costruttivi, la diagnostica, l’igiene del costruito e la conservazione di beni architettonici.
Nelle prestazioni di servizio, l’istituto svolge da sempre un ruolo neutrale di controllore della qualità del costruito e costituisce un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Prove di laboratorio, verifiche sui cantieri e consulenza specialistica ad alto valore aggiunto permettono costantemente di risolvere anche i problemi più complessi.
Le conoscenze acquisite nei numerosi progetti vengono riportate nella didattica, in modo da preparare al meglio le giovani generazioni a diventare validi professionisti. E questo continuerà ad essere uno degli obiettivi principali dell’istituto che da 50 anni migliora la qualità del costruito in Ticino.
Buon compleanno Imc!
Christian Paglia
Direttore Istituto materiali e costruzioni