Eventi e comunicazioni
News
1 aprile 2020

La Svizzera offre una formazione di livello internazionale a chi desidera occuparsi della cura delle opere d’arte e dei beni culturali come conservatore-restauratore. Oggi il valore di questa formazione è stato ulteriormente riconosciuto dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano (MIBACT) che consente a chi si è laureato in Svizzera di operare come professionista indipendente anche in Italia.

16 aprile 2020

Il volume, edito per Electaarchitettura, illustra e documenta la “microstoria” di Casa Zentner a Zurigo, l’unico edificio realizzato da Carlo Scarpa fuori dall’Italia.

11 settembre 2020

Da quest’estate un team multidisciplinare gestito dal Settore Conservazione e Restauro dell’Istituto materiali e costruzioni del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI si trova a Losanna per il progetto di ricerca sulle opere di pittura murale realizzate da Gino Severini nell’ambito del revival cattolico del Groupe de St. Luc.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch