Istituto
Le attività dell'Istituto materiali e costruzioni sono rivolte a studi di ingegneria e di architettura, a ditte, industrie ed enti pubblici operanti nel campo dei materiali da costruzione e dei beni culturali.

L'Istituto contribuisce ad assolvere i mandati istituzionali della SUPSI: la formazione di base, la formazione continua, la ricerca applicata e le prestazioni di servizio, attingendo per il costante aggiornamento della didattica alle esperienze maturate nella ricerca e nei servizi.

Nella formazione di base i ricercatori e i collaboratori tecnici insegnano in particolare all’interno dei bachelor di ingegneria civile, architettura, conservazione e restauro e tecnologia delle macchine.

Per poter assolvere a tutti i mandati istituzionali della SUPSI l'Istituto è suddiviso in quattro settori di attività, Materiali e strutture, Tecnologia e durabilità, Diagnostica delle costruzioni e Conservazione e restauro.

 
Materiali e strutture
Attraverso la corretta caratterizzazione meccanica dei materiali, in statica e dinamica si procede alla verifica di sicurezza della struttura.
Tecnologia e durabilità
La conoscenza del materiale da costruzione permette ai professionisti del settore di operare scelte consapevoli e responsabili.
Diagnostica delle costruzioni
Le costruzioni sono dotate di organi che hanno il compito di gestire le interazioni dell’organismo con l’ambiente che lo circonda, garantendo in questo modo il benessere della costruzione e dei suoi utenti.
Conservazione e restauro
Le competenze presenti nel settore permettono di affrontare i problemi pratici e scientifici che emergono durante la progettazione, la realizzazione e il controllo di interventi di conservazione e restauro.
 
st.wwwsupsi@supsi.ch