- 1 minuto
Nell’editoriale di questo numero di Iride Daniele Intraina, Direttore dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale e membro del Consiglio SUPSI, fa il punto su una disciplina, la psicologia, che si trova confrontata con nuove sfide, in una società in costante evoluzione e caratterizzata da una crescente complessità, da cambiamenti rapidi e inaspettati e da una maggiore interconnessione tra persone e tecnologie. La psicologia sarà chiamata ad assumere un ruolo attivo nella promozione della salute pubblica, soprattutto della salute mentale, e necessiterà di professionisti con una formazione adeguata e capaci di prestare attenzione alle competenze digitali, a quelle interculturali e alla comprensione dei nuovi modelli di lavoro e di interazione sociale.
La pubblicazione è impreziosita dalle interviste al Professor Gian Piero Quaglino, testimone straordinario nell’ambito della psicologia contemporanea, e a Françoise Genillod-Villard, corrispondente scientifica della Federazione Svizzera degli Psicologi. A completamento del fascicolo gli inserti a cura di Michele Isolini, Capo dell’Ufficio giuridico della Sezione della circolazione del Canton Ticino, di Nicholas Sacchi, Presidente del comitato dell’Associazione Ticinese degli Psicologi e delle Psicologhe e di Fabrizio Rosso, docente di nuove musiche presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
La rivista si compone di altri cinque articoli scritti da professori, docenti e ricercatori del DEASS, tra i quali Lorenzo Pezzoli, Responsabile del Centro competenze psicologia applicata e guest editor di questo numero di Iride. I contributi delle colleghe e dei colleghi del DEASS sviluppano diverse tematiche legate alla psicologia, leggendole dalle rispettive aree di competenza.
Questo e tutti i numeri di Iride sono consultabili online nel sito dedicato.
Buona lettura!