
Fotografia: copyright Movetia
I Partenariati strategici sono sovvenzionati per promuovere l’innovazione del sistema formativo svizzero a livello europeo tramite la cooperazione internazionale, lo scambio di conoscenze e la trasmissione di competenze.
Le Knowledge Alliances sono promosse per rafforzare le cooperazioni tra istituti formativi svizzeri e aziende, per migliorare la qualità della formazione e favorire la modernizzazione delle istituzioni.
Partenariati strategici
I Partenariati strategici consentono a istituti attivi nell’ambito dell’educazione di cooperare con partner europei. Inoltre, offrono la possibilità di sviluppare nuovi approcci formativi e accedere a network internazionali per lo scambio di conoscenze ed esperienze: un vantaggio per l’intero sistema educativo svizzero.
Gli istituti coinvolti sviluppano insieme concetti, metodi e strumenti innovativi, si scambiano esempi di buone pratiche e sfruttano sinergie. I Partenariati strategici contribuiscono a sviluppare la qualità dell'educazione e a rafforzare le reti internazionali.
Al seguente link è possibile trovare tutte le informazioni sul programma.
Come partecipare al programma
Due sono le possibili modalità di partecipazione al programma, che prevedono due deadline differenti:
- Partecipazione ufficiale attraverso il programma europeo Erasmus+ - primavera 2020
- Partecipazione associata attraverso il Programma svizzero per per Erasmus+ - primavera 2020
Tutte le informazioni relative alla procedura, le scadenze da rispettare e i principali documenti sono consultabili sul sito di Movetia Partenariati strategici - inoltrare una candidatura.
Knowledge Alliances
Oltre ai partenariati strategici,gli istituti svizzeri hanno la possibilità di partecipare alle cosiddette Knowledge Alliances – progetti di cooperazione Key Action 2. È possibile partecipare sia in qualità di partner ufficiale nel del programma europeo Erasmus+ ( deadline 26 febbraio 2020) o come partner associato del Programma svizzero per Erasmus+ (deadline 4 marzo 2020). Entrambe le modalità si basano su regole che sono definite al seguente link.
Inoltre il programma permette anche delle visite preparatorie che consentono a docenti e al personale amministrativo degli istituti di istruzione superiore di preparare progetti di cooperazione. La sovvenzione può essere impiegata per incontrare future organizzazioni partner prima di candidare il progetto, per stringere contatti in vista di progetti comuni o avviare progetti con i propri partner.