Docenti e collaboratori SUPSI
Conformemente alle direttive e ai regolamenti previsti da SUPSI, dai dipartimenti e corsi di laurea, diverse sono le possibilità per poter svolgere un periodo di attività didattiche (insegnamento) o formazione al di fuori di SUPSI.

Tutte le mobilità devono essere concordate e pianificate con il proprio superiore e seguendo eventuali direttive SUPSI/dipartimentali; a seconda delle attività che si andranno a svolgere, alla durata della mobilità e al partner presso cui si andrà, in alcuni casi andranno definiti anche i contenuti con il proprio responsabile e gli aspetti amministrativi con le risorse umane.

SUPSI partecipa al programma di mobilità svizzero-europeo Swiss-European Mobility Programme (SEMP), programma che permette sia un soggiorno presso un’università partner per un periodo di insegnamento che di formazione. È inoltre possibile partecipare a dei workshop al fine di ampliare le proprie competenze professionali. Per tale programma, l’International Office e i coordinatori della mobilità dei singoli dipartimenti / corsi di laurea si occupano del supporto amministrativo al fine di ottenere una borsa che possa in parte coprire i costi di tale mobilità.

Altre mobilità previste da accordi bilaterali tra il corso di laurea / unità/ Dipartimento e l’università ospitante al di fuori del panorama europeo (o con cui SUPSI non ha un accordo all’interno di SEMP), la partecipazione a workshop internazionali o i periodi sabbatici vengono gestite direttamente all’interno del dipartimento e secondo regolamenti e direttive SUPSI.
 Il coordinatore della mobilità dipartimentale e l’International Office sono a disposizione per informazioni e supporto e volentieri raccolgono un feedback dell’esperienza in modo da poterla condividere all’interno della nostra istituzione. Inoltre essere informati prima della partenza permette di poter pianificare per tempo attività di disseminazione e soprattutto poter seguire in tempo reale la mobilità.

st.wwwsupsi@supsi.ch