Attività di formazione - Training
I collaboratori SUPSI possono postulare per una borsa di mobilità per trascorrere un periodo della durata compresa tra 2 giorni fino ad un massimo di 2 mesi presso un istituto di istruzione superiore che partecipa al programma Erasmus+, e per prendere parte ad un workshop o staff week. Inoltre è possibile anche svolgere della formazione presso aziende o enti. Sono possibili anche mobilità presso istituzioni svizzere ed europee all'estero.

A partire dalla Call 2023/2024, saranno ammissibili al programma anche tutti i Paesi del mondo (non solo quelli europei).

La mobilità mondiale sarà finanziabile unicamente a partire dalla Call 2023 (periodo dal 1.6.2023 al 31.7.2025).

Le attività che possono essere svolte sono quelle di formazione e jobshadowing, quindi attività sostenute per lo sviluppo professionale.
  • Job shadowing

da 2 giorni a 60 giorni (Europa) - da 5 giorni a 60 giorni (mondo)

Periodo di affiancamento presso una scuola partner o altro ente competente in materia di istruzione scolastica che permette di osservare le modalità di lavoro, acquisire nuove strategie di insegnamento, valutazione, organizzazione scolastica. Si tratta di un’esperienza informale che sviluppa il lavoro in team e la collaborazione fra insegnanti di paesi diversi.

  • Corsi strutturati ed eventi di formazione

da 2 giorni a 30 giorni (Europa) - da 5 giorni a 30 giorni (mondo)

Partecipazione a corsi, seminari di formazione su temi in linea con gli obiettivi del progetto. La partecipazione a conferenze non può essere finanziata.

Le condizioni minime sono:

  • Accordo con un partner europeo partecipante al programma Erasmus+ se l’attività viene svolta presso un’università
  • Minimo due giorni di mobilità, esclusi i giorni di viaggio
  • Durante la mobilità, soggiorno nel paese ospitante (non è possibile fare il pendolare tra le due nazioni confinanti)

Non sono finanziabili

  • Mobilità all’interno del proprio paese di residenza
  • Attività previste all'interno di un percorso di formazione come un master o un dottorato

Dal 2019-2020 la partecipazione a conferenze è finanziabile solamente se essa ha una connessione diretta con l'internazionalizzazione della formazione in ambito universitario. In ogni caso va verificata la pertinenza con il coordinatore mobilità almeno 2 mesi prima della partenza.
Non è finanziabile la mobilità ai fini della ricerca, mentre lo sono quelle atte ad imparare una metodologia / utilizzo di uno strumento da utilizzare nel campo della ricerca.


Per l’anno accademico 2022/2023, il periodo entro cui svolgere una mobilità va dal 1.6.2022 al 31.7.2024.

Per l’anno accademico 2023/2024, il periodo entro cui svolgere una mobilità va dal 1.6.2023 al 31.7.2025.

Al fine di utilizzare tutti i fondi concessi dall'agenzia nazionale Movetia, il periodo di finanziamento delle Call si sovrappone per un determinato periodo di tempo.

Sono inoltre possibili anche mobilità presso istituzioni svizzere ed europee all'estero: per verificarne la correttezza, tali mobilità vanno segnalate e discusse con il coordinatore dipartimentale prima della partenza. Queste mobilità non sono tuttavia finanziate dal programma SEMP. 

Per permettere al maggior numero dei suoi collaboratori di poter svolgere una mobilità finanziata, SUPSI  finanzia di regola, previo accordo con il proprio superiore e secondo il numero di borse a disposizione, un massimo di 15 giorni di mobilità a persona. Per casi particolari si prega di contattare il proprio coordinatore mobilità dipartimentale.

Come candidarsi

Bando di concorso
Nel mese di dicembre viene aperto il bando di concorso per le mobilità previste per l’anno accademico successivo. I coordinatori mobilità si occupano di fornire tutte le informazioni relative all’iter e al programma SEMP prima del termine di candidatura.


La preiscrizione dovrà essere fatta digitalmente attraverso il Portale collaboratori. Come per gli anni precedenti, la preiscrizione verrà valutata per gli aspetti formali dal coordinatore dipartimanetale e dall'International Office.


Comunicazione borse disponibili
Nel mese di giugno viene comunicato dall'agenzia nazionale Movetia il numero di borse disponibili e durante l’estate viene mandata l'informazione ai collaboratori, tramite il proprio referente mobilità.

Qualora le borse ricevute dall’agenzia nazionale Movetia non fossero sufficienti, verrà data priorità alle persone che non hanno mai svolto una mobilità. Inoltre si cercherà di suddividere il totale dei giorni a disposizione secondo il contratto con Movetia in modo equo, così da poter soddisfare, anche solo parzialmente, più richieste possibili.

Le richieste che rispondono ai criteri di eleggibilità ma che al momento non potranno essere finanziate verranno inserite in una lista di attesa, in modo da poter assegnare eventuali borse residue. Inoltre è possibile fare richiesta di borse supplementari a Movetia nel mese di giugno dell’anno successivo (rapporto intermedio del periodo finanziabile).

Tutte le richieste che arriveranno al di fuori del termine di candidatura verranno inserite in una lista di attesa secondo il principio di mobilità già effettuate e di ordine di ricezione.
A metà del periodo finanziabile sarà possibile fare un’eventuale richiesta aggiuntiva di borse presso Movetia (rapporto intermedio). Il collaboratore deve prendere contatto con il coordinatore mobilità  compilare il formulario di candidatura e restituirlo al coordinatore.

 

Conferma definitiva della mobilità da parte del collaboratore

Per l’attribuzione delle borse è necessario confermare la mobilità SEMP. A partire dall'AA 2022-2023 la conferma dovrà essere fatta tramite il portale Mobility Online. A breve verrà comunicata la procedura.

La borsa SEMP verrà assegnata unicamente quando il collaboratore avrà completato l'iscrizione definitiva.

 

NOTA BENE

  • l’iscrizione deve essere effettuata al più tardi entro 1 mese prima dalla partenza.
  • Il Mobility Agreement e la lettera d’invito sono da consegnare al più tardi entro 1 mese prima dalla partenza
  • per le mobilità a fini di insegnamento è necessario un accordo di collaborazione SEMP con l’università partner, quindi vi preghiamo di voler verificare se è esistente e nel caso negativo, di volerci informare tempestivamente.

Finanziamento

Per la Call 2022 (periodo dal 1.6.2022 al 31.7.2024) la borsa SEMP prevede:

  • Rimborso fino a CHF 600 per i costi di viaggio andata/ritorno. Costi reali a fronte della consegna dei giustificativi (documenti di viaggio, biglietti treno, etc). Per i criteri di rimborso, si prega di consultare le linee guida.
  • CHF 170 al giorno fino a 14 giorni di mobilità; dal 15° il forfait giornaliero passa a CHF 80. Vengono conteggiati i giorni di attività e al massimo 2 giorni per il viaggio (viaggio di andata e viaggio di ritorno).

Per la Call 2023 (periodo dal 1.6.2023 al 31.7.2025) la borsa SEMP prevede:

  • Mobilità europea: rimborso fino a CHF 500 per i costi di viaggio andata/ritorno. Costi reali a fronte della consegna dei giustificativi (documenti di viaggio, biglietti treno, etc). Per i criteri di rimborso, si prega di consultare le linee guida.
  • Mobilità mondiale: rimborso fino a CHF 1300 per i costi di viaggio andata/ritorno. Costi reali a fronte della consegna dei giustificativi (documenti di viaggio, biglietti treno, etc). Per i criteri di rimborso, si prega di consultare le linee guida.
  • Mobilità europea e mondiale: CHF 170 al giorno fino a 14 giorni di mobilità; dal 15° il forfait giornaliero passa a CHF 80. Vengono conteggiati i giorni di attività e al massimo 2 giorni per il viaggio (viaggio di andata e viaggio di ritorno).

Se la mobilità si svolge a cavallo tra due settimane, il weekend non viene finanziato.
Vengono inoltre finanziati solamente i costi di un viaggio di andata e di ritorno.
La borsa viene versata una volta svolta la mobilità e consegnata tutta la documentazione: i costi vengono quindi anticipati da collaboratore.

La borsa serve per coprire i costi di vitto, alloggio e trasferimenti interni.

Documentazione

Una volta confermata la borsa di mobilità, se la mobilità si svolgerà presso un’università, prima della partenza andrà verificato che l’accordo tra SUPSI e l’istituzione partner sia attivo. Qualora non vi fossero accordi con l’istituzione, andrà verificata la possibilità di stipulare un accordo SEMP. Tutti questi aspetti vanno verificati con il coordinatore mobilità.
Il collaboratore, prima della partenza (non appena confermata la mobilità, ma al più tardi 1 mese prima della partenza), deve consegnare al coordinatore mobilità dipartimentale:

  • Lettera / email di invito da parte dell'istituto partner
  • Programma della mobilità (mobility agreement) completa in tutte le sue parti e firmata dal proprio superiore che avvalla la mobilità. Qualora la formazione fosse fatta all’interno di un workshop o di una staff week, va allegato il programma.


Al rientro, il collaboratore completa il dossier con:

  • Conferma di soggiorno firmato e timbrato dall’università partner o dall’ente presso cui è stato (in originale)
  • Rapporto finale online completato dal collaboratore e firmato in originale
  • Formulario rimborso spese viaggio SEMP
  • Biglietti e giustificativi originali delle spese di viaggio (unicamente viaggio andata e ritorno)
  • Accordo finanziario
  • Breve testimonianza della propria esperienza nella pagina dedicata nel Portale Collaboratori (Community dei collaboratori SUPSI / Mobilità dei collaboratori

Tutta la documentazione deve essere consegnata al proprio coordinatore mobilità dipartimentale entro 1 mese dal rientro dalla mobilità, altrimenti il rimborso non sarà più possibile.
Senza i giustificativi di viaggio non verranno rimborsate le spese di viaggio.


Una volta consegnata tutta la documentazione, l’International Office invierà l’accordo per il contributo finanziario direttamente al collaboratore per procedere poi con il versamento della borsa.

Testimonianza

L’International Office si occupa inoltre di raccogliere alcune testimonianze e condividerle all’interno di SUPSI attraverso il proprio sito (interviste e statement). Inoltre è ora attiva la sezione Esperienze di mobilità di collaboratori nel Portale Collaboratori.

Le vostre testimonianze sono molto preziose per la condivisione della vostra esperienza e per motivare i colleghi ad effettuare questa esperienza!

st.wwwsupsi@supsi.ch